Chiesa di San Bernardino
Chiesa di San Bernardino
Cultura, Eventi e Spettacolo

Chiese Aperte 2022: l'Archeoclub Molfetta organizza una visita a San Bernardino

L'evento si svolgerà domenica 8 maggio alle ore 17

Ritornano nella seconda domenica di maggio, finalmente in presenza, le Giornate delle Chiese Aperte, Manifestazione Nazionale dell'Archeoclub d'Italia "Chiese Aperte" giunta alla sua XXVIII edizione.

L'evento, che si svolge quest'anno l'8 maggio 2022, è dedicato alla conoscenza degli aspetti artistici, storico-architettonici e culturali dell'immenso patrimonio ecclesiale diffuso sul nostro territorio nazionale. Prevede appuntamenti in tutta Italia: chiese, conventi, santuari, monasteri, chiostri, oratori, eremi, edicole votive, piccole cappelle, all'unisono, verranno "aperte alla conoscenza" e alla fruizione pubblica, con la collaborazione delle Parrocchie, delle Diocesi e il coinvolgimento dei tanti Soci Archeoclub e delle comunità locali.

Per l'occasione la sede Archeoclub di Molfetta "G. M. Giovene" apre alla visita guidata la splendida Chiesa di San Bernardino fra le più antiche della città di Molfetta, posta poco fuori le mura del Centro storico, scrigno di opere d' arte e di ricche cappelle nobiliari. Venne edificata, con l'annesso Convento dei Frati Minori Osservanti o degli Zoccolanti, a metà del XV secolo e ampliata nel XVI secolo, dopo la distruzione del Sacco dei Francesi nel 1529. Innumerevoli le testimonianze artistiche conservate al suo interno: dalle tele del pittore fiammingo Gaspar Hovic (1596-97) alle tante opere d'arte, quasi tutte recentemente restaurate, come il Trittico della Visitazione e il prezioso organo tra i più antichi della città. Col passare del tempo la Chiesa ebbe molte donazioni dall'alta borghesia e da ricche famiglie nobili locali che all'interno eressero altari e cappelle con diritto di patronato. Spicca per la sua sontuosità l'altare barocco della Cappella Passari.

Suggestivo e visitabile parte del Chiostro dell'antico Convento dei Frati Minori Osservanti, poi soppresso a seguito del decreto napoleonico del 1809. Nei locali del Convento fu ospitato a lungo l'Ospedale civile gestito dalla Congregazione di Monte Pietà. Nella parte del porticato dell'ex Convento adiacente alla Chiesa sono visibili delicate lunette dipinte a tempera e medaglioni. Visitare San Bernardino è ripercorrere un passato lungo oltre cinque secoli di storia, arte e devozione.

A guidare i visitatori ci sarà Isa De Pinto, guida turistica accreditata. Un grazie di cuore va a don Raffaele Tatulli, Parroco della Parrocchia di San Bernardino per la sua disponibilità. Orario di visita: domenica 8 maggio 2022, si prevede un unico turno dalle ore 17.00 fino alle 18.15. Raduno del gruppo dei visitatori sul sagrato della Chiesa in via Carnicella n.7, alle ore 17.00. Si raccomanda la massima puntualità, in modo da non interferire con le consuete attività parrocchiali. È fortemente consigliata la prenotazione. È necessario indossare la mascherina antiCovid.
  • Chiesa
Altri contenuti a tema
La diocesi ricorda mons. Luigi Martella a dieci anni dalla scomparsa La diocesi ricorda mons. Luigi Martella a dieci anni dalla scomparsa Celebrazione prevista oggi alle ore 20 in Cattedrale
A luglio i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmelo a Molfetta A luglio i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmelo a Molfetta La venerata Immagine della Beata Vergine è custodita nella chiesa di San Pietro
Giubileo Regionale della Famiglia Francescana: una giornata di fraternità, gioia e speranza a Molfetta Giubileo Regionale della Famiglia Francescana: una giornata di fraternità, gioia e speranza a Molfetta L’evento si è aperto presso il Palazzetto PalaPoli con la celebrazione della Santa Messa
Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Appuntamento domani alle 19 nell’Aula Magna del Seminario Vescovile
I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana Provenienti dal Molise hanno attraversato le vie della fede per rendere omaggio al Santo di Myra
Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Il primo appuntamento previsto per domenica 11 maggio
Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Presentato l'elenco dettagliato delle celebrazioni
«La pace non può più attendere»: il messaggio di Pasqua del vescovo Cornacchia «La pace non può più attendere»: il messaggio di Pasqua del vescovo Cornacchia Un invito a custodire la speranza, un monito contro la guerra
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.