Campagne al veleno. Risuona l'allarme eternit
Campagne al veleno. Risuona l'allarme eternit
Cronaca

Campagne al veleno a Molfetta. Risuona l'allarme eternit

Individuato dalle Guardie Ecozoofile, lungo la strada provinciale 22, un cimitero di rifiuti pericolosi

Torna alla ribalta la problematica dell'avvelenamento da eternit nell'agro di Molfetta. È la denuncia delle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale che, all'esito di specifiche indagini condotte in materia di tutela ambientale, si sono imbattute dinanzi ad un raccapricciante deposito illegale di rifiuti.

Lungo la strada provinciale 22, infatti, quella che collega Molfetta a Corato, conosciuta in passato col nome di strada vicinale Coppe 23, il personale molfettese ha individuato un accumulo di rifiuti come lastre di ondulina oltre a numerosi manufatti, serbatoi e vasche di cemento-eternit, abbandonati in modo illegale sul suolo e dunque esposti all'azione degli agenti atmosferici con grave rischio di dispersione.

Un ammassamento di eternit, in cattivo stato di conservazione e quindi molto pericoloso per l'inquinamento ambientale che produce. «Si tratta - fanno sapere - di una situazione di estrema pericolosità proprio perché più discariche abusive ci sono e maggiori sono i rischi per la salute pubblica». Sul suolo, poi, i volontari hanno constatato la presenza di altre lastre di eternit deteriorate, e quindi altamente insidiose e nocive.

Oltre ai pericoli filamenti sottili, anche rifiuti speciali ed i soliti ingombranti, come mobili, materassi e stampanti. La notizia di reato è stata inoltrata alla Polizia Locale, mentre l'attività investigativa prosegue. Per il momento l'accusa è contro ignoti, ma sono in corso indagini volte all'individuazione dei responsabili.
7 fotoCampagne al veleno. Risuona l'allarme eternit
Campagne al veleno. Risuona l'allarme eternitCampagne al veleno. Risuona l'allarme eternitCampagne al veleno. Risuona l'allarme eternitCampagne al veleno. Risuona l'allarme eternitCampagne al veleno. Risuona l'allarme eternitCampagne al veleno. Risuona l'allarme eternitCampagne al veleno. Risuona l'allarme eternit
  • Rifiuti Molfetta
  • Associazione Gepa
Altri contenuti a tema
Scarti edili tra gli ulivi di Molfetta, scovata una discarica abusiva Scarti edili tra gli ulivi di Molfetta, scovata una discarica abusiva I rifiuti sono stati scoperti dal personale della Gepa in un fondo agricolo lungo la complanare della 16 bis pressi di via Ruvo
Complanare della strada statale 16 bis, una discarica a cielo aperto Complanare della strada statale 16 bis, una discarica a cielo aperto A scoprirla è stato il personale della Gepa. Un antico e odioso vezzo che purtroppo non risparmia le altre strade rurali
"Differenziare ripaga": al via a Molfetta la nuova campagna di sensibilizzazione "Differenziare ripaga": al via a Molfetta la nuova campagna di sensibilizzazione Con l'approvazione del nuovo regolamento comunale, la città fa un passo avanti significativo nella gestione dei rifiuti
Abbandono di rifiuti a Molfetta: ancora sanzioni. Interventi congiunti di Polizia locale e Asm Abbandono di rifiuti a Molfetta: ancora sanzioni. Interventi congiunti di Polizia locale e Asm Il sindaco Minervini: «La città ha bisogno dell’educazione di tutti»
Discarica abusiva nella zona industriale di Molfetta. Urge intervenire Discarica abusiva nella zona industriale di Molfetta. Urge intervenire Il personale della Gepa ha rinvenuto numerosi cumuli di rifiuti: sanitari, scarti di lavorazioni edili, plastica e vetro
Scarti edili accatastati in una discarica improvvisata dietro l'Ipercoop Scarti edili accatastati in una discarica improvvisata dietro l'Ipercoop Scovata dalle guardie zoofile della Gepa: rinvenuti anche sacchetti di spazzatura, vetro e sanitari in disuso
Persiste l'abbandono dei rifiuti a Molfetta. La segnalazione di un lettore Persiste l'abbandono dei rifiuti a Molfetta. La segnalazione di un lettore «Il parcheggio di via Bisceglie è una discarica»
A Molfetta, fra i rifiuti, spuntano eternit e buste nere dell'Amiu Trani A Molfetta, fra i rifiuti, spuntano eternit e buste nere dell'Amiu Trani La scoperta delle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale in contrada Mino. Battista: «Sono lì da tre mesi, è uno schifo»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.