Secca dei Pali
Secca dei Pali

Cambia il volto della "Secca dei Pali" per la rinascita del quartiere Madonna dei Martiri

Il progetto di riqualificazione punta a trasformare l’area in un polo attrattivo multifunzionale

Il progetto di riqualificazione punta a trasformare l'area in un polo attrattivo multifunzionale, in grado di rispondere alle esigenze della cittadinanza e di promuovere turismo, socialità, sport e sostenibilità ambientale. La veste nuova della Secca dei Pali restituisce nuova vita e funzione ad uno dei tratti più suggestivi e simbolici del litorale molfettese.

Il progetto, inserito nell'ambito della più ampia riqualificazione del waterfront di Ponente, rappresenta un'opera strategica per la rigenerazione del quartiere Madonna dei Martiri, crocevia storico di cultura, tradizione e vita cittadina con, tra le altre cose, un'area destinata alla realizzazione di eventi culturali, musicali, sportivi e ricreativi, pensata per diventare un punto di riferimento per l'intera comunità; un camminamento pedonale panoramico che segue la linea naturale della costa, regalando scorci mozzafiato sul mare e una vista privilegiata sullo skyline del centro storico di Molfetta; un impiant6o di illuminazione a LED di ultima generazione, che migliorerà la fruibilità dell'area anche nelle ore serali, con un occhio alla sostenibilità energetica e alla sicurezza.

La Secca dei Pali è destinata a non essere più un'area marginale, ma un vero e proprio cuore pulsante del quartiere e della città frutto di una visione condivisa: rendere Molfetta una città sempre più vivibile, bella e dinamica, nel pieno rispetto del suo patrimonio naturale e culturale.

Il progetto si inserisce in una strategia urbana più ampia, che vede nella valorizzazione del litorale uno degli assi portanti per lo sviluppo sostenibile e inclusivo della città. Dopo anni di attese, il quartiere Madonna dei Martiri si prepara così a vivere una nuova stagione di rinascita, fatta di spazi aperti, accessibili e capaci di generare nuove opportunità economiche, turistiche e sociali.
4 fotoLavori alla "Secca dei Pali"
Lavori Secca dei PaliLavori Secca dei PaliLavori Secca dei PaliLavori Secca dei Pali
  • Lavori pubblici
Altri contenuti a tema
A Molfetta prende forma la Cittadella dello Sport A Molfetta prende forma la Cittadella dello Sport Il progetto, dal valore di 1.5 milioni di euro, è finanziato con fondi del PNRR
Molfetta investe nel futuro dello sport: la tensostruttura è quasi ultimata Molfetta investe nel futuro dello sport: la tensostruttura è quasi ultimata Sorge zona di espansione compresa tra via Craxi, via Fellini e via De Curtis
A Molfetta 28 nuovi attracchi per i pescherecci: lavori in corso su Banchina San Domenico A Molfetta 28 nuovi attracchi per i pescherecci: lavori in corso su Banchina San Domenico Investimento da oltre 2 milioni di euro per rilanciare la filiera ittica locale
L’ex pattinodromo di Molfetta diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR L’ex pattinodromo di Molfetta diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR Da rudere a simbolo di rinascita: cantiere ormai giunto alle battute finali
Pontili da diporto per oltre 300 posti barca a Molfetta: ultimata la prima fase dei lavori Pontili da diporto per oltre 300 posti barca a Molfetta: ultimata la prima fase dei lavori Gli interventi sono stati finanziati con fondi ministeriali per un importo 2.280.000 euro
Tronco idrico-fognario lungo la Molfetta-Terlizzi: c'è lo studio di fattibilità Tronco idrico-fognario lungo la Molfetta-Terlizzi: c'è lo studio di fattibilità Il progetto migliorerà i servizi per le abitazioni lungo la strada provinciale
Lavori illuminazione SP Molfetta-Terlizzi, Minervini: «La coesione produce sempre risultati» Lavori illuminazione SP Molfetta-Terlizzi, Minervini: «La coesione produce sempre risultati» Le parole del sindaco: «Ringrazio la consigliera Petruzzelli e Saverio Tammacco»
Lavori in via don Minzoni, il direttore dei lavori: «Viabilità più sicura e spazi di socialità» Lavori in via don Minzoni, il direttore dei lavori: «Viabilità più sicura e spazi di socialità» Il punto sulla situazione nel cantiere con l’architetto Francesco Viganotti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.