Nino Buonocore
Nino Buonocore
Cultura, Eventi e Spettacolo

Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi

Venerdì 3 ottobre concerto per «Waves 25» della Fondazione Valente

Nino Buonocore, artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana dagli anni Ottanta in poi, rivisita il suo repertorio in chiave jazz con una band d'eccezione della quale è ospite speciale il sassofonista Max Ionata, tra i grandi della scena jazz italiana. L'appuntamento è in programma venerdì 3 ottobre (ore 20.30) a Molfetta, nell'auditorium Regina Pacis, per la stagione «Waves 25» ideata da Pietro Laera per la Fondazione Musicale Valente presieduta da Marcello Carabellese.

Uno stile davvero unico che condensa tutto il bagaglio di esperienze maturate con grandi musicisti di ogni genere musicale, Buonocore si esibisce alla chitarra e alla voce con un quartetto formato da Alfonso Deidda al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso, Amedeo Ariano alla batteria e, per l'appunto, Max Ionata al sax in veste di «special guest».

Questo progetto è stato anche registrato nel 2020 nell'Auditorium Parco della Musica di Roma e rappresenta il primo disco dal vivo di Buonocore, che in quarant'anni di carriera ha sfornato tanti successi, da «Scrivimi» a «Rosanna» (presentata al Festival di Sanremo del 1987), da «Le tua chiavi non ho» ad «Abitudini» e molte altre splendide canzoni. Ma il jazz in qualche modo ha sempre attraversato le composizioni di Buonocore, sin dall'incontro con il leggendario trombettista Chet Baker, chiamato a collaborare alla realizzazione dell'album del 1988 «Una città tra le mani».

Autore, produttore e arrangiatore, l'artista napoletano, che nel 1987 contribuì alla realizzazione del primo album della Piccola Orchestra Avion Travel intitolato «Sorpassando», nel quale Buonocore figura peraltro in veste di ospite nel brano di apertura «Sopra di te», ha fatto della ricerca uno dei cardini del proprio percorso artistico, nel tempo arricchitosi delle collaborazioni con artisti internazionali della scena fusion, tra cui i batteristi Bernard Pretty Purdie e Gregg Bissonette, i bassisti Anthony Jackson, Chuck Rainey e Tony Levin e il percussionista Paulinho Da Costa. Da questi incontri in studio sono nati «Sabato, domenica e lunedì» del 1990 e «La naturale incertezza del vivere» del 1992, cui sono seguiti nel tempo altri due album di inediti, «Libero passeggero» nel 2004 e «Segnali di umana presenza» nel 2013, progetti che hanno consolidato la fama di Buonocore come una delle icone della musica italiana d'autore.

La stagione «Waves 25» della Fondazione Musicale Valente è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Molfetta.
  • Musica
Altri contenuti a tema
Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Evento conclusivo del Festival Nazionale delle Bande da Giro
Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il ritorno sulla scena è accompagnato dall’uscita del nuovo singolo “Morto a galla”
"Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli "Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli Il programma si sviluppa in più appuntamenti tra il Museo Diocesano e la Chiesa di San Pietro
Note di Puglia – Summer Edition 2025: due serate di grande musica a Molfetta Note di Puglia – Summer Edition 2025: due serate di grande musica a Molfetta Una delle manifestazioni più attese e prestigiose dell’estate musicale pugliese
La "Scena delle Idee" torna con un progetto internazionale a Molfetta La "Scena delle Idee" torna con un progetto internazionale a Molfetta Si concluderà con un Concerto di Gala oggi alle ore 19 a Bari, presso il Circolo Unione
9 Polemiche sui live a piazza Principe di Napoli, il Comune: «Occorre fare chiarezza» Polemiche sui live a piazza Principe di Napoli, il Comune: «Occorre fare chiarezza» Chiarimenti da parte dell'assessore alla polizia locale Caterina Roselli
Mizio Vilardi reinterpreta Manu Chao: ecco la versione molfettese di “Me gustas tu” Mizio Vilardi reinterpreta Manu Chao: ecco la versione molfettese di “Me gustas tu” Il cantautore pubblica su YouTube Me guste assè, un omaggio alla sua terra tra dialetto, musica e memoria
Martedì 12 agosto a Molfetta un omaggio a Bruno Martino Martedì 12 agosto a Molfetta un omaggio a Bruno Martino Il concerto rientra nella programmazione della “Rassegna Bandae”
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.