Gli anziani
Gli anziani

Buoni servizio per anziani e disabili, domande presentabili da domani

Tutte le informazioni sulla misura varata dalla Regione Puglia

Buoni servizio anziani e disabili. Le famiglie possono fare domanda dal 1 agosto fino al 30 settembre 2019 . Le domande di Buono Servizio da parte delle famiglie dovranno essere presentate ANTICIPATAMENTE, rispetto all'avvio dell'annualità stessa, vale a dire dalle ore 12:00 del 1 agosto, fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2019. Contestualmente, nello stesso periodo, si svolgeranno le procedure di "abbinamento" a cura dei Soggetti Gestori.
Il Servizio Inclusione sociale attiva e Innovazione reti sociali della Regione Puglia rende noto che lunedì 1 ottobre 2019 prenderà avvio la IV^ annualità operativa (2019/2020) dei Buoni Servizio per anziani e persone con Disabilità, di cui all'Avviso Pubblico n. 1/2017 a valere su PO FSE 2014/2020 – Linea d'azione 9.7. L'annualità, come consueto, si concluderà il 30 settembre 2020.
In caso di ammissione al beneficio – a seguito di apposita istruttoria curata dall'ambito territoriale sociale di riferimento – il buono servizio richiesto in questa 1^ finestra temporale della IV^ annualità , darà diritto ad una copertura della frequenza sino ad un massimo di 12 mensilità, dal 1° ottobre 2019, sino al 30 settembre 2020.
La domande, come consueto, potranno essere presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata, all'indirizzo http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/CATALOGO.
Le famiglie avranno tempo sino alle ore 12:00 del 30 settembre 2019 per presentare la propria istanza completa della procedura di abbinamento.
Il buono servizio per disabili e anziani non autosufficienti è un beneficio economico per il contrasto alla povertà rivolto alle persone con disabilità e anziani non autosufficienti, nonché ai rispettivi nuclei familiari di appartenenza, vincolato al sostegno al pagamento delle rette di frequenza presso servizi a ciclo diurno semi-residenziale e servizi domiciliari scelti da un apposito catalogo telematico dell'offerta.
Attraverso il Buono servizio, le famiglie pugliesi possono richiedere l'accesso ad una delle seguenti tipologie di servizio presenti sul catalogo telematico dell'offerta, ad un costo significativamente contenuto:
Strutture a ciclo diurno
Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilità (art. 60)
Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (art. 60ter)
Centro diurno per persone anziane (art. 68)
Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105)
Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106)
Servizi domiciliari
Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87)
Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88) – per la sola componente sociale del 1° e 2° livello
Il Buono Servizio, infatti, copre una percentuale della retta di frequenza dei predetti servizi, da un minimo del 20%, sino ad un massimo del 100% in base al valore ISEE di riferimento (del singolo o della famiglia secondo i casi), al netto di una franchigia fissa di soli 50 euro mensili per l'accesso a servizi a ciclo diurno, a carico dei nuclei familiari.
Per accedere al beneficio, è necessario che il destinatario finale (persona con disabilità o anziano non autosufficiente) abbia i seguenti 3 semplici requisiti:
possesso di un PAI in corso di validità, per l'accesso a prestazioni socio-sanitarie ex artt. 60, 60 ter, 88.
Ovvero, nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106, possesso di una Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità;
ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00
In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non autosufficienti, anche: ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a € 10.000,00 (se persone con disabilità) e non superiore a € 20.000,00 (se anziani non-autosufficienti over65).
Successivamente alla presentazione della domanda, il referente del nucleo familiare dovrà recarsi (munito di tutta la documentazione indicata, oltre copia del documento di identità) presso il servizio prescelto per elaborare, assieme agli operatori del servizio stesso, un preventivo di spesa ed effettuare la procedura di "abbinamento".
Ricordiamo che nel corso della IV^ annualità operativa 2019/2020, vi sarà un'ulteriore finestra temporale in cui le famiglie (che non hanno avuto accesso alla 1^ finestra), potranno presentare domanda: dal 1 febbraio 2020 al 31 marzo 2020.
Per richiedere informazioni è possibile utilizzare la funzione "Richiedi Info" presente sulla piattaforma dedicata, oppure scrivere all'indirizzo buoniserviziodisabili-anziani@regione.puglia.it o contattare il recapito telefonico 080/5403282.
  • regione Puglia
Altri contenuti a tema
Sviluppo territoriale e urbano: Molfetta destinataria di oltre 5 milioni di euro Sviluppo territoriale e urbano: Molfetta destinataria di oltre 5 milioni di euro Il finanziamento prevede investimenti per la tutela e promozione del patrimonio culturale
Nuovo tronco idrico fognario lungo la SP 112 Molfetta-Terlizzi: presto novità Nuovo tronco idrico fognario lungo la SP 112 Molfetta-Terlizzi: presto novità Ieri si è riunita la Commissione Bilancio presso la sede del Consiglio regionale
Attività storiche di Puglia: riconoscimento anche per il Mini Bar di Molfetta Attività storiche di Puglia: riconoscimento anche per il Mini Bar di Molfetta L'attività, nata nel 1950, è stata premiata dalla Regione
Saverio Tammacco eletto Presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia Saverio Tammacco eletto Presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia Oggi è arrivata l'ufficialità del nuovo ruolo regionale
Pinuccio a Molfetta per raccontare la storia della "Cenerentola pugliese" Pinuccio a Molfetta per raccontare la storia della "Cenerentola pugliese" L'iniziativa rientra nella promozione regionale di "We are in Puglia"
24 Un tuffo nella tradizione marinara di Molfetta con "Sea, sei in Puglia - naviga, gusta, scopri" Un tuffo nella tradizione marinara di Molfetta con "Sea, sei in Puglia - naviga, gusta, scopri" L’evento che promuove e valorizza la cultura marinara locale si terrà ogni sabato di novembre, coinvolgendo adulti e bambini
Nuova isola ecologica di Ponente a Molfetta: ok al finanziamento regionale Nuova isola ecologica di Ponente a Molfetta: ok al finanziamento regionale Stanziati quasi 380mila euro dopo l'approvazione del progetto
Reddito di Dignità 2023: conferma e aggiornamento del Catalogo soggetti ospitanti Reddito di Dignità 2023: conferma e aggiornamento del Catalogo soggetti ospitanti Il Catalogo Regionale è consultabile utilizzando l’apposita piattaforma informatica
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.