Seggio
Seggio
Politica

Ballottaggio, a Molfetta ancora astensionismo record: affluenza più bassa in Puglia

Il dato finale alle ore 23 è stato 40,58% di votanti sugli aventi diritto

L'andamento era quasi prevedibile, visti i numeri già al ribasso del primo turno: Molfetta si conferma la città pugliese con il maggiore astensionismo tra i 10 Comuni che ieri sono tornati alle urne per il ballottaggio delle amministrative 2022. Non solo, il dato registrato alle ore 23, alla chiusura dei seggi, è distante quasi dieci punti percentuali rispetto alle altre città della provincia di Bari.

I numeri parlano chiaro: i votanti in rapporto agli aventi diritto sono stati il 49,30% a Polignano a Mare, 49,40% a Santeramo, 50,74% a Castellana Grotte e ben 54,48% a Giovinazzo. L'unico dato non troppo distante rispetto a quello molfettese è stato registrato a Barletta, con una affluenza finale alle urne del 43,94% mentre ben più alti sono stati i numeri a Galatina, unico Comune al voto in provincia di Lecce con il 56,45% dei votanti e la provincia di Taranto con i numeri abbastanza alti di Castellaneta (66,17%), Mottola (58,05%) e Palagiano (53,09%).

A Molfetta tra primo turno e ballottaggio è calata di molto la percentuale di votanti: si è passati dal 56,97%, che già aveva rappresentato un dato negativo, a poco più del 40% a conferma di un certo disinteresse rispetto alla possibilità di esprimere una preferenza. La giornata di mare non ha aiutato ma resta inequivocabile la distanza di molti cittadini rispetto agli sviluppi politici.

L'affluenza alle ore 23 nel turno di ballottaggio 2017 era stata del 44,80% a Molfetta: questo significa che dai 25.172 di cinque anni fa ai 22.769 della giornata di ieri.
  • Politica
Altri contenuti a tema
Mastropasqua: «Serve un reset gestionale. La valutazione politica non cambia» Mastropasqua: «Serve un reset gestionale. La valutazione politica non cambia» Il consigliere comunale di opposizione: «Divergenza chiara tra gli interessi del Sindaco e quelli di Molfetta»
Il centrosinistra di Molfetta all'unisono: «Città sospesa, ora basta» Il centrosinistra di Molfetta all'unisono: «Città sospesa, ora basta» La nota congiunta delle forze progressiste e democratiche
18 Paola Natalicchio: «Vogliamo sapere dalla maggioranza come intendono andare avanti senza Sindaco» Paola Natalicchio: «Vogliamo sapere dalla maggioranza come intendono andare avanti senza Sindaco» Le sue parole: «Molfetta non aveva mai vissuto un momento del genere nella sua lunga storia»
Consiglio comunale di Molfetta convocato per giovedì 10 luglio Consiglio comunale di Molfetta convocato per giovedì 10 luglio Seduta prevista alle 17:30. Sarà assente Tommaso Minervini
Minervini sospeso come sindaco, i consiglieri di centrosinistra scrivono al Ministro dell'Interno Minervini sospeso come sindaco, i consiglieri di centrosinistra scrivono al Ministro dell'Interno La coalizione progressista ha rimesso all'attenzione delle Autorità la valutazione della obbligatorietà del provvedimento
M5S Molfetta: «Per il bene della città, chiediamo a Minervini un passo indietro» M5S Molfetta: «Per il bene della città, chiediamo a Minervini un passo indietro» La nota del gruppo territoriale: «Insostenibile il suo ruolo istituzionale dopo la sospensione»
Le forze di centrosinistra sul Sindaco: «Città in ostaggio, serve una svolta» Le forze di centrosinistra sul Sindaco: «Città in ostaggio, serve una svolta» La nota congiunta: «Amministrazione incapace di governare»
Spaccavento: «Minervini adesso è tenuto a dimettersi» Spaccavento: «Minervini adesso è tenuto a dimettersi» Il consigliere di Rinascere: «Cittadini orfani di chi avrebbe dovuto tutelarli»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.