Seggio
Seggio
Politica

Ballottaggio, a Molfetta ancora astensionismo record: affluenza più bassa in Puglia

Il dato finale alle ore 23 è stato 40,58% di votanti sugli aventi diritto

L'andamento era quasi prevedibile, visti i numeri già al ribasso del primo turno: Molfetta si conferma la città pugliese con il maggiore astensionismo tra i 10 Comuni che ieri sono tornati alle urne per il ballottaggio delle amministrative 2022. Non solo, il dato registrato alle ore 23, alla chiusura dei seggi, è distante quasi dieci punti percentuali rispetto alle altre città della provincia di Bari.

I numeri parlano chiaro: i votanti in rapporto agli aventi diritto sono stati il 49,30% a Polignano a Mare, 49,40% a Santeramo, 50,74% a Castellana Grotte e ben 54,48% a Giovinazzo. L'unico dato non troppo distante rispetto a quello molfettese è stato registrato a Barletta, con una affluenza finale alle urne del 43,94% mentre ben più alti sono stati i numeri a Galatina, unico Comune al voto in provincia di Lecce con il 56,45% dei votanti e la provincia di Taranto con i numeri abbastanza alti di Castellaneta (66,17%), Mottola (58,05%) e Palagiano (53,09%).

A Molfetta tra primo turno e ballottaggio è calata di molto la percentuale di votanti: si è passati dal 56,97%, che già aveva rappresentato un dato negativo, a poco più del 40% a conferma di un certo disinteresse rispetto alla possibilità di esprimere una preferenza. La giornata di mare non ha aiutato ma resta inequivocabile la distanza di molti cittadini rispetto agli sviluppi politici.

L'affluenza alle ore 23 nel turno di ballottaggio 2017 era stata del 44,80% a Molfetta: questo significa che dai 25.172 di cinque anni fa ai 22.769 della giornata di ieri.
  • Politica
Altri contenuti a tema
Antonio Decaro all’inaugurazione del comitato di Felice Spaccavento a Molfetta Antonio Decaro all’inaugurazione del comitato di Felice Spaccavento a Molfetta Tanti i temi trattati nel discorso in piazza dalla caduta dell’ammistrazione alle politiche sanitarie regionali
Armando Gradone, il prefetto del dialogo chiamato a guidare Molfetta Armando Gradone, il prefetto del dialogo chiamato a guidare Molfetta Nato nel 1958, laureato in Scienze Politiche ha intrapreso la carriera prefettizia nel 1985
22 Il presidente del Consiglio comunale Robert Amato saluta la città: «Molfetta ha bisogno di aria nuova» Il presidente del Consiglio comunale Robert Amato saluta la città: «Molfetta ha bisogno di aria nuova» Le sue riflessioni dopo le dimissioni: «Scelta difficile ma necessaria per il bene dei molfettesi»
1 Nicola Piergiovanni si congeda come vicesindaco: «È stato un onore» Nicola Piergiovanni si congeda come vicesindaco: «È stato un onore» Le sue parole di fine mandato dopo la caduta dell'amministrazione
La consigliera dimissionaria Crocifero: «Molfetta non poteva restare senza guida» La consigliera dimissionaria Crocifero: «Molfetta non poteva restare senza guida» È stata tra i tre rappresentanti della maggioranza ad abbandonare l’incarico
Logrieco (FdI) sulla caduta dell'amministrazione: «Finalmente è stata staccata la spina» Logrieco (FdI) sulla caduta dell'amministrazione: «Finalmente è stata staccata la spina» Le sue parole: «I cittadini sapranno restituire a Molfetta la dignità perduta»
Inaugurazione del nuovo comitato elettorale di Felice Spaccavento Inaugurazione del nuovo comitato elettorale di Felice Spaccavento Appuntamento previsto domenica 19 ottobre
Cade l'amministrazione comunale a Molfetta: cosa accade ora Cade l'amministrazione comunale a Molfetta: cosa accade ora Nelle prossime ore il Prefetto potrà disporre la sospensione formale del Consiglio
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.