Progetti arte a Molfetta scuola Poli
Progetti arte a Molfetta scuola Poli
Vita di città

Arte, gioco e design: a Molfetta la scuola incontra il territorio

Ieri, nell’I.C. “Manzoni Poli”, la presentazione dei progetti realizzati dai ragazzi nel corso dell’anno

La scuola non è solo tra i banchi, ma soprattutto nel territorio e nella consapevolezza di poter contribuire a migliorarlo. Da queste premesse si è mossa la "Casa di progettazione e produzione - Fabbrica delle arti" della scuola secondaria di I grado dell'I.C. "Manzoni Poli" di Molfetta.

Il progetto, guidato dal professor Giovanni Perillo, condotto con le professoresse di arte Bonetti e Mancini, ha coinvolto le classi prime, seconde e terze dell'istituto in attività eterogenee, presentate ieri nella sede della "Poli", in una serata moderata dal dirigente scolastico, il professor Giuseppe Minervini, che ha supportato le iniziative.
22 fotoArte, gioco e design: a Molfetta la scuola incontra il territorio
Arte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorioArte gioco e design a Molfetta la scuola incontra il territorio
Ai ragazzi di prima media è stato chiesto di progettare un gioco da tavola sul tema ambiente e riciclo nella città di Molfetta. Tante le idee emerse, ma di particolare interesse il gioco dell'oca "RicicliAmo Molfetta", che ha in sé tutti gli elementi del gioco originale rivisitati in chiave ambientale, dalle pedine alle carte imprevisto. Il gioco da tavola verrà poi presentato al Comune di Molfetta.

Gli studenti delle classi seconde, invece, si sono cimentati nell'ideazione e nella progettazione grafica di tovagliette monouso destinate alla ristorazione, sfidandosi nel contest "Colori da bere, colori da mangiare" sul tema della sana alimentazione. Grazie al supporto di un bistrot locale, le tovagliette scelte saranno utilizzate a pranzo e a cena per i bambini che frequenteranno il ristorante.

Diversa, invece, la sfida per le classi terze, che si sono cimentate nella ri-costruzione di messaggi della campagna pubblicitaria di Magnum Double, con attenzione alla rimozione di pregiudizi e stereotipi di genere. Le proposte avanzate dai giovani avranno la possibilità di essere presentate alla stessa azienda.

Tra le iniziative presentate ieri, c'è anche la rivista scientifica "SMartS", un progetto del professor Perillo che ha tutte le premesse per poter diventare internazionale. Si tratta di una rivista che promuove la ricerca sperimentale in ambito estetico-artistico. La prima nel suo genere in Italia, per scuole secondarie di I e II grado, ma non solo. Alla base del progetto, sostenuto dalla casa editrice "Edizioni dal Sud" e realizzato in collaborazione con docenti universitari internazionali, di Bari, Milano e del Brasile, ci sono la lingua inglese e le ricerche sui temi della percezione. Oltre alla rivista, che ha visto i ragazzi protagonisti di una redazione vera e propria, SMartS ha anche un sito web dedicato, che ha lo scopo di divulgare l'approccio sperimentale allo studio dell'estetica e dell'arte, e di proporsi quale crocevia di scambi di idee ed esperienze. Un passo importante per menti così giovani.

Ecco come l'arte e la scuola si trasformano in un'opportunità di crescita e di azione educativa.
  • territorio
  • Arte
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
"Antiruggine": una mostra d'arte contemporanea di Pasquale Gadaleta "Antiruggine": una mostra d'arte contemporanea di Pasquale Gadaleta Inaugurazione prevista sabato, 19 luglio
“Sangita”: la nuova opera d’arte che illumina Bisceglie “Sangita”: la nuova opera d’arte che illumina Bisceglie Un altro successo di Marcone Dipartimento Creativo
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Due pittori donano nuove opere al Museo Diocesano di Molfetta Due pittori donano nuove opere al Museo Diocesano di Molfetta Si amplia in questi giorni la collezione di arte contemporanea del Polo Culturale
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.