anima mea
anima mea
Eventi e folklore

Anima Mea continua ad incantare le sale del Museo Diocesano

Prossimo appuntamento il 6 ottobre prossimo

Continua con successo la rassegna "Anima Mea" in corso a Molfetta presso l'Auditorium del Museo Diocesano alla presenza di un pubblico eterogeneo per fasce di età. Il curatore del festival, il maestro Giaocchino De Padova, presente in sala, ha espresso il suo vivo compiacimento per l'entusiasmo suscitato, definendo Molfetta la "Città più musicale d'Italia".

L'ensemble AbChordis non è la prima volta che si esibisce a Molfetta dove aveva già presentato la prima parte del suo progetto musicale continuato con il concerto di martedì 30 settembre. Quest'anno infatti i musicisti hanno proposto la seconda parte di questo percorso musicale, frutto di un lungo lavoro di ricerca che stanno conducendo sulla musica sacra napoletana del secolo XVIII e che sta riscuotendo uno straordinario interesse nei Paesi europei dove l'Ensemble ha avuto modo di esibirsi durante l'ultimo anno.

I virtuosistici mottetti di Gennaro Manna e le arie tratte dallo struggente Stabat Mater di Giacomo Sellitto si sono alternate a brani strumentali dal carattere vivace e brillante che hanno invaso di splendide note un luogo veramente magico per l'ascolto, quale è l'auditorium del museo. Ad esibirsi: il mezzosoprano Maria Chiara Gallo, il basso Antonio Masotti, ai violini Kathia Viel e Lathika Vithanage, al violoncello Nicola Paoli, al fagotto Giavanni Battista Graziadio e all'organo e direzione Andrea Buccarella.

Il prossimo appuntamento su Molfetta è fissato per il 6 ottobre, questa volta in Cattedrale con "Rappresentazione di anima et di corpo".
  • museo diocesano
  • concerto gratuito
Altri contenuti a tema
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.