Libro
Libro

All'istituto "Galileo Ferraris" di Molfetta la presentazione del romanzo di Giancarlo Visitilli

Incontro con gli studenti per discutere anche di problemi di attualità

Le docenti referenti Clara Spagnoletta e Beatrice Scava, insieme al preside Luigi Melpignano, hanno nuovamente accolto il prof. Giancarlo Visitilli, autore del romanzo "Una storia sbagliata" per il quarto incontro il "Progetto lettura" dell'istituto Galileo Ferraris di Molfetta.

I protagonisti del racconto sono due ragazzi di sedici anni, Saverio e Anna, l'uno proveniente dal quartiere San Paolo di Bari, l'altra da una famiglia benestante. La storia tra i due sarà ostacolata dall'arresto del ragazzo (a seguito di una rapina finita male), dai familiari, dagli assistenti sociali e dalla scuola.

Come di consueto l'appuntamento è stato introdotto da un book trailer, realizzato dallo studente Paolo di Bari, e dalla lettura di alcuni passi salienti della storia. Successivamente, i ragazzi hanno posto all'autore alcune domande, chiedendogli se i personaggi fossero reali o frutto della sua fantasia. Egli ha risposto che tutti i suoi personaggi sono ispirati a persone reali, come Saverio (figura ricorrente in altre sue produzioni), uno studente che ha preso in affido per salvarlo da una situazione familiare disagiata.

Gli studenti hanno poi chiesto all'autore se e quando una storia si possa considerare "sbagliata". Il prof. Visitilli ritiene che non esistano storie sbagliate ma solo storie giudicate come tali. Il titolo del romanzo è infatti una provocazione al lettore, per farlo riflettere a proposito della cultura del giudizio, radicata da sempre nella mentalità della gente. A questo proposito, egli ha fornito uno spunto di riflessione a proposito degli errori (il protagonista è vittima di pregiudizi da parte della sua stessa assistente sociale per il reato che ha commesso), che non devono mai essere dimenticati, ma affrontati affinché siano occasione di crescita e maturazione.

L'autore ha proseguito col far notare ai ragazzi che il male può anche essere ignorato, ma resterà lì, finché non sarà affrontato: ha infatti raccontato che in questi giorni, in seguito al naufragio di Crotone ignorato dai politici italiani, il mare sta restituendo scarpette e biberon delle decine di bambini che hanno perso la vita in quelle acque.

Infine, l'incontro si è concluso con una riflessione sul rapporto tra genitori e ragazzi, spesso privo di comunicazione e basato esclusivamente sull'imposizione di regole e doveri, che annullano la crescita degli adolescenti intrappolandoli in un mondo di apparenze distante dalla realtà. Il prof. Visitilli ha infatti affermato che il rapporto genitore-figlio deve essere basato sulla fiducia reciproca e sul rispetto della propria diversità perché "in un mondo che ci vuole omologati, la diversità è un bene prezioso che va ricercato e protetto".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.