Spiaggia Prima Cala Molfetta
Spiaggia Prima Cala Molfetta

Alga tossica, l'estate a Molfetta si chiude con livelli molto bassi

Registrate concentrazioni ben al di sotto delle soglie di allerta

L'ultimo aggiornamento dell'ARPA Puglia sul monitoraggio dell'alga tossica Ostreopsis ovata, relativo al periodo 16-31 agosto 2025, porta buone notizie per Molfetta e la costa barese: i campionamenti effettuati lungo il litorale indicano livelli assenti o molto bassi dell'alga, confermando che le acque sono sicure per balneazione e pesca.

Il tratto costiero molfettese, punto chiave del monitoraggio, ha registrato concentrazioni di Ostreopsis ovata ben al di sotto delle soglie di allerta, assicurando condizioni ottimali sia per i bagnanti sia per chi svolge attività economiche legate al mare, come la raccolta di molluschi o la pesca.

Ostreopsis ovata è una microalga bentonica che, in presenza di fioriture eccessive, può produrre tossine simili alla palitossina, con effetti negativi sugli ecosistemi marini, causando mortalità di ricci, stelle di mare e altri organismi bentonici, e provocando nei bagnanti lievi disturbi respiratori o irritazioni oculari per inalazione di aerosol marini. Per questo motivo, ARPA Puglia monitora regolarmente tutti i principali siti costieri, in particolare durante l'estate, quando la frequentazione turistica e le attività economiche legate al mare sono più intense.

Secondo la classificazione dell'ARPA, la presenza di Ostreopsis ovata viene suddivisa in sei fasce di abbondanza, da "assente" (0 cellule/litro) a "molto abbondante" (oltre 20.000 cellule/litro). I campionamenti effettuati a Molfetta rientrano nelle fasce "assente" o "scarsa" (1-1.000 cellule/litro), un dato rassicurante che conferma la qualità delle acque e la sicurezza per la balneazione. Il monitoraggio costante riveste un ruolo cruciale: permette di informare tempestivamente i cittadini in caso di incrementi delle concentrazioni, proteggere la salute pubblica, salvaguardare l'ecosistema marino e tutelare le attività economiche locali.
  • alga tossica
Altri contenuti a tema
Alga tossica, dati già in calo a Molfetta rispetto a fine luglio Alga tossica, dati già in calo a Molfetta rispetto a fine luglio Ulteriori aggiornamenti saranno disponibili a fine agosto
Spunta l'alga tossica a Molfetta: livelli "discreti" rilevati nella prima metà di luglio Spunta l'alga tossica a Molfetta: livelli "discreti" rilevati nella prima metà di luglio Concentrazione pari a 5.669 cellule per litro nel luogo di monitoraggio
Alga tossica assente nelle acque di Molfetta nel primo monitoraggio estivo Alga tossica assente nelle acque di Molfetta nel primo monitoraggio estivo Prossimo report dell'Arpa Puglia previsto tra circa un mese
Alga tossica in aumento sulle spiagge di Molfetta: il nuovo report Alga tossica in aumento sulle spiagge di Molfetta: il nuovo report Gli ultimi dati dell'Arpa riguardano la prima metà di luglio
Alga tossica, non solo a Molfetta. Diversi i bagnanti con sintomi Alga tossica, non solo a Molfetta. Diversi i bagnanti con sintomi La città è la più colpita della zona ma l'ostreopsis è su tutto il litorale
Alga tossica abbandonate nel mare di Molfetta Alga tossica abbandonate nel mare di Molfetta Confermate le indiscrezioni: ostreopsis ovata ancora presente
Alga tossica: a Molfetta persiste l'assenza in acqua anche nella seconda metà di giugno Alga tossica: a Molfetta persiste l'assenza in acqua anche nella seconda metà di giugno Divulgati i dati: nessuna densità di ostreopsis ovata su tutto il litorale
Primo monitoraggio sull'alga tossica: del tutto assente a Molfetta Primo monitoraggio sull'alga tossica: del tutto assente a Molfetta Diramati i dati del campionamento: bandierina bianca su tutto il litorale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.