Alberi viale Gramsci
Alberi viale Gramsci

Alberi rimossi da viale Gramsci: si mobilita il "Comitato Difesa del verde e Territorio"

Disapprovazione espressa in sinergia con Legambiente, M5S, Area Pubblica, PD e altre realtà locali

Il Comitato Difesa del verde e Territorio di Molfetta con l'adesione di Legambiente, CGIL Camera del Lavoro, Gruppo Territoriale Movimento 5 stelle, L'Alternativa, Area Pubblica, Rinascere, Rifondazione Comunista, Alleanza Verdi Sinistra, Partito Democratico, esprimono profonda disapprovazione per quanto accaduto in questi giorni alle alberature dei campetti comunali di via Gramsci. Questa la nota in sinergia:

"La "foresta urbana" è costituita da "tutti gli alberi pubblici e privati all'interno di un'area urbana, dai singoli alberi lungo le strade e nei cortili fino ai nuclei residui di foresta". (definizione tratta dal testo "Strategia nazionale del verde urbano" del Ministero dell'Ambiente). Il Piano Nazionale di adattamento climatico e la Strategia nazionale del verde chiedono di aumentare le superfici da destinare a "foresta urbana" e le infrastrutture verdi, di ridurre le aree asfaltate, di preservare gli ecosistemi urbani e di ripristinare gli ecosistemi degradati (non di eliminarli!)".

"Gli alberi tagliati lungo i campetti sportivi di via Gramsci appartengono appunto a questa categoria, quella del verde urbano, che la Carta di Aalborg, Agenda XXI (e tutte le successive) chiedono di incrementare allo scopo di mitigare la temperatura, migliorare la qualità dell'aria, ridurre in modo sensibile l'effetto "isola di calore" e permettere un migliore assorbimento delle acque piovane".

"Ancora una volta l'Amministrazione Comunale, proprietaria dei campetti sportivi, dimostra uno scarso riconoscimento dei benefici apportati dalla presenza di alberi che costituiscono un capitale naturale in quanto forniscono i servizi necessari per la sopravvivenza, oltre ad essere motivo di benessere fisico e psicologico degli abitanti, costituendo quindi un risparmio delle spese sanitarie".

"Come Comitato Difesa Verde e Territorio di Molfetta, nato per monitorare lo stato del verde pubblico e per consentire la più ampia partecipazione dei cittadini alla progettazione ed alla gestione del nostro patrimonio arboreo, ci chiediamo come mai un intero filare di alberi presente sui campetti sportivi di via Gramsci sia stato rimosso e soprattutto chiediamo che lo stato dei luoghi (viale alberato) venga ripristinato al più presto con nuove alberature".

"Chiediamo all'amministrazione, proprietaria dell'immobile pubblico, quali fossero le condizioni degli alberi abbattuti (relazione tecnica), se è stato verificato il rispetto del "Regolamento Comunale per la Gestione e Tutela del verde pubblico e privato (D.C.C. n. 08/2015), quali sono gli strumenti normativi a cui si è fatto riferimento e se per l'abbattimento e come si intende ripristinare la quota di verde eliminata".
  • Lavori pubblici
Altri contenuti a tema
Il Comune di Molfetta avvia la gara per la progettazione della nuova fascia costiera nord Il Comune di Molfetta avvia la gara per la progettazione della nuova fascia costiera nord Parte la procedura per affidare i servizi tecnici del progetto da Torre Calderina alla Basilica della Madonna dei Martiri
Lavori a piazza De Gasperi, l'APS Radici tuona: «Ignorati dall'amministrazione» Lavori a piazza De Gasperi, l'APS Radici tuona: «Ignorati dall'amministrazione» La nota: «La Giunta non vuole confronti sulle legittime motivazioni dei residenti va avanti con i lavori»
Riqualificazione di Piazza Alcide De Gasperi: al via i lavori per il nuovo volto dell’area verde Riqualificazione di Piazza Alcide De Gasperi: al via i lavori per il nuovo volto dell’area verde L’opera è interamente finanziata con fondi del bilancio comunale con circa 224mila euro
Cambia la viabilità su via Don Minzoni: istituita la nuova rotatoria Cambia la viabilità su via Don Minzoni: istituita la nuova rotatoria I conducenti dovranno attenersi rigorosamente alla nuova segnaletica
Rotatoria sulla Molfetta-Terlizzi, Petruzzelli: «Approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica» Rotatoria sulla Molfetta-Terlizzi, Petruzzelli: «Approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica» La nota: «Passo avanti importante grazie all'ulteriore stanziamento di 300mila euro»
Al via il recupero di un immobile confiscato alla criminalità: nascerà un centro culturale Al via il recupero di un immobile confiscato alla criminalità: nascerà un centro culturale L’immobile verrà trasformato in un luogo con spazi di aggregazione, incontro e partecipazione
Nuovo volto per Secca dei Pali, Piergiovanni: «Valorizzazione sostenibile del territorio» Nuovo volto per Secca dei Pali, Piergiovanni: «Valorizzazione sostenibile del territorio» Il commento del Vice Sindaco sul cantiere ormai concluso lungo il litorale di Ponente
Riapre oggi dopo 7 mesi la strada litoranea Molfetta-Bisceglie Riapre oggi dopo 7 mesi la strada litoranea Molfetta-Bisceglie Si sono conclusi i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, avviati a gennaio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.