Parco Lama Martina
Parco Lama Martina
Cultura, Eventi e Spettacolo

Al via “Rifugi d’Arte”: performance e laboratori immersi nella natura

Appuntamento previsto per oggi a partire dalle ore 18:00

Domani, domenica 20 luglio, il Parco di Lama Martina ospita "Rifugi d'Arte", un evento laboratoriale e performativo a ingresso gratuito, ideato dal Collettivo Magnitudo nell'ambito del progetto Oh My Earth!, con l'obiettivo di promuovere la riconnessione tra essere umano e natura attraverso l'arte, l'educazione ambientale e la condivisione collettiva.

A partire dalle ore 18.00, il pubblico sarà accolto all'interno di grandi tende per prendere parte a laboratori esperienziali condotti dalla Sezione Scout CNGEI di Molfetta, pensati per tutte le età e finalizzati a stimolare creatività, cooperazione e consapevolezza ecologica, in un contesto informale e immerso nel verde.

Alle ore 20.30 andrà in scena "Come grano splendente", una performance originale del Collettivo Magnitudo che intreccia musica, danza e voce per celebrare il pane come simbolo della trasformazione, del nutrimento e della capacità umana di dare forma ai frutti della terra. Sul palco si alterneranno gli artisti Angelica Andriani, Serena Facchini, Teresa Farella, Michele De Musso e Alessio Bellarte. La direzione artistica e organizzativa è affidata a Enrica del Rosso e Mauro Losapio, mentre il light design è curato da Fabio Fornelli. A concludere la serata, una jam session di contact improvisation aperta al pubblico offrirà uno spazio di libera espressione e connessione collettiva.

L'evento si inserisce nel progetto Oh My Earth!, un'iniziativa multidisciplinare del Collettivo Magnitudo, finanziata dal Ministero della Cultura nell'ambito dell'Avviso Pubblico "Transizione ecologica organismi culturali e creativi". Attivo da ottobre 2024, il progetto mira a utilizzare il linguaggio dell'arte come strumento di comunicazione e riflessione sui temi della sostenibilità e dell'impatto ambientale. Al centro del percorso vi è l'esplorazione di concetti come la rigenerazione, la mutualità proficua e il rispetto delle ciclicità naturali, intesi non solo come valori ecologici, ma anche come metodologie di ricerca artistica.

Nell'ambito di Oh My Earth! sono state realizzate attività diversificate e inclusive, tra cui percorsi formativi e laboratori educativi rivolti a scuole e comunità, performance artistiche site-specific, installazioni biodegradabili in spazi pubblici, interventi di clean-up urbano con elementi performativi, e anche spettacoli di stand-up comedy dedicati al tema della sostenibilità, oltre a momenti di espressione artistica in tenda pensati per un contatto diretto e immersivo con l'ambiente naturale.
Il progetto ha ricevuto in più occasioni il sostegno del Comune di Molfetta, integrandosi nella programmazione culturale cittadina, e si avvale di una rete di collaborazioni con realtà del territorio impegnate in ambito ambientale e sociale, tra cui la Sezione Scout CNGEI di Molfetta e Legambiente – Sezione di Molfetta, a testimonianza della volontà di rafforzare l'impatto educativo, sociale e artistico sul territorio.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Molfetta verso la prima ambulanza veterinaria: le Guardie Ambientali lanciano la raccolta fondi Molfetta verso la prima ambulanza veterinaria: le Guardie Ambientali lanciano la raccolta fondi Per presentare ufficialmente l’iniziativa, le Guardie Ambientali invitano la cittadinanza all'incontro di domenica 8 settembre
Molfetta, le visite in barca tra storia e tradizioni degli antichi approdi Molfetta, le visite in barca tra storia e tradizioni degli antichi approdi Il 30 agosto il primo appuntamento
Al Museo Diocesano la rassegna musicale  “Germogli. Talee musicali per don Gino” Al Museo Diocesano la rassegna musicale “Germogli. Talee musicali per don Gino” In programma a partire da oggi 29 agosto
"Musica in natura": grande partecipazione al primo incontro del progetto "Ama la lama" "Musica in natura": grande partecipazione al primo incontro del progetto "Ama la lama" Un evento promosso dal Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae – CEA Ophrys
Santommaso Festival: la seconda serata all'Eremo Club di Molfetta Santommaso Festival: la seconda serata all'Eremo Club di Molfetta Appuntamento previsto oggi, 22 agosto
Ritorna la magia del teatro: "Il Paese delle Meraviglie - Marameo Festival" si prepara a stupire Ritorna la magia del teatro: "Il Paese delle Meraviglie - Marameo Festival" si prepara a stupire Appuntamenti a Molfetta, Bisceglie e Trani: il programma completo
Corteo storico "Reginae Martyrum", modifiche alla circolazione stradale: cosa cambia Corteo storico "Reginae Martyrum", modifiche alla circolazione stradale: cosa cambia Sabato 23 agosto la rievocazione dell'arrivo dell'Icona della Madonna dei Martiri
Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Eventi di teatro tra archeologia e contemporaneo, giunti alla V edizione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.