anima mea
anima mea
Eventi e folklore

Al Museo Diocesano di Molfetta è di scena la rassegna “Anima mea”

Dalle melodie napoletane alla musica del seicento e settecento. Domani nuovo appuntamento

Dopo il canto napoletano, al Museo Diocesano di Molfetta, in primo piano c'è la musica strumentale del Seicento e del Settecento eseguita con strumenti storici. Un ritmo diverso, melodie differenti, ma stesso successo. Anche il secondo appuntamento della rassegna "Anima Mea - Musiche Mondi e Memorie", proposto in prima regionale, a Molfetta, ha registrato la presenza di un numeroso ed attento pubblico di estimatori. Ad esibirsi "Enbemble Estro Cromatico" il cui organico varia da tre a diciotto strumentisti e che nasce nel 2000 a Milano

L'Ensemble si è presentata a Molfetta composta da: Marco Scorticati flauto dolce e direzione, Gregorio Carraro flauto dolce, Michela Gardini violoncello e Flora Papadoupulos arpa tripla. I giovani musicisti sono stati applauditi con calore dall'uditorio che ha molto apprezzato il programma proposto in sala. Sono state eseguite musiche di Corelli, Schickhardt, Ignaz ed Handel.
Qualche giorno fa era stata la volta del concerto intitolato "Salotto napoletano" dalla villanella alla canzone napoletana. Il concerto ha spaziato dalle antologie cinquecentesche di villanelle, genere che coinvolse spesso musicisti del nord Europa, alla cosiddetta Canzone Classica napoletana, passando per le Commedie pe' Musseca, vero laboratorio del melodramma barocco, o per i versi di innumerevoli poeti di lingua madre e non. A regalare queste splendide pagine musicali all' attento pubblico molfettese il tenore Rosario Totaro, il baritono Beppe Naviglio e Nando Di Modugno che ha accompagnato alla chitarra i due musicisti.

Il prossimo appuntamento della rassegna denominato "Terra, Acqua, Aria, Fuoco" si terrà ad Acquaviva delle Fonti, mentre il festival "Anima mea" torna a Molfetta domani, 30 settembre, sempre nella stessa location, con "Strane Stravaganze" dell'Ensemble "AbChordis".
Ricordiamo che ogni concerto è abbinato alla visita alla mostra degli inediti di Corrado Giaquinto.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.