Liceo Scientifico
Liceo Scientifico

Al Liceo Scientifico "Einstein" di Molfetta si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua 2024

Per l'occasione ci saranno attività anche con studenti della scuola media "Savio"

Si indica con la formula chimica H₂O, ma comunemente si chiama "Acqua", elemento fondamentale e indispensabile alla vita e che sin dai tempi antichi l'uomo ha imparato a rispettare e proteggere. Infatti all'acqua sono dedicati scritti e sonetti tra i più beli e significativi delle letteratura latina e italiana, come il Cantico delle Creature, patrimonio letterario dell'umanità, nel quale il santo patrono d'Europa riconosce l'importanza dell'acqua quale elemento simbolo di purezza e naturalità «Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta».

Secoli prima anche il poeta latino Orazio aveva utilizzato l'acqua nella sua ode "O fons Bandusiae" per declamare la bellezza degli elementi naturali che elevano l'animo umano ai pensieri più nobili e incontaminati. E lo stesso Gabriele D'Annunzio, nella sua famosa lirica "La pioggia nel Pineto", all'acqua associa anche la capacità che la natura ha di armonizzare suoni e ritmi che invitano l'uomo ad integrarsi con tutto ciò che di naturale lo circonda. Saggezza e sapienza dei classici che devono diventare consapevolezza e responsabilità nei contemporanei. È quanto si apprestano a celebrare il 21 e il 22 marzo p.v. gli Studenti e le Studentesse del Liceo Scientifico "A. Einstein" in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, un appuntamento istituito nel 1992 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per riflettere sull'importanza vitale dell'acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Ma l'acqua è anche un composto chimico dai molteplici interessi scientifici nel campo della fisica, delle scienze naturali e, persino, dell'architettura, per un impatto sostenibile della progettazione urbanistica presente e futura. Il programma didattico delle giornate, che si inserisce nelle iniziative annuali pensate per valorizzare la cultura scientifica dal titolo "Schegge di Scienza e di Tecnologia", prevede un momento iniziale di drammatizzazione dei classici, con lettura metrica dell'ode oraziana e della lirica dannunziana, accompagnata da sottofondi musicali e seguita da laboratori scientifici, con la presentazione di saggi laboratoriali, impostati sulla metodologia "peer tu peer". Protagonisti indiscussi gli Studenti e le Studentesse del Liceo Scientifico "A. Einstein" e gli Alunni e le Alunne delle Scuole Secondarie di Primo Grado "D. Savio" di Molfetta e "BuonarrotiMarconi" di Giovinazzo per una riflessione intergenerazionale sull'importanza dell'acqua. Tanto, al fine di realizzare quella formazione in rete che, in continuità con i diversi gradi dell'istruzione pubblica, accompagni ogni studente e ogni studentessa ad essere cittadini responsabili e consapevoli dell'importanza di gestire al meglio le risorse naturali per un futuro sostenibile.

Alle giornate indicate sarà abbinato anche la Seconda Edizione del Contest #prendiquell'acqua, il cui regolamento è stato inviato alle Scuole Secondarie di Primo Grado di Molfetta e delle città viciniore ed è visibile sulla pagina FB del Liceo Scientifico. Si ringraziano la Dirigente Scolastica, prof.ssa Giuseppina Bassi, per il continuo sostegno profuso all'azione educativa di docenti e studenti, i docenti del Liceo Scientifico "A. Einstein" Sagliano Amelia, de Gennaro Maria Concetta, de Ceglia Anna Maria, del Rosso Pasqua, Carrieri Vita, Minenna Vincenzo per il coordinamento delle giornate e i Dirigente Scolastici e i docenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado "Savio" e "Buonarroti-Marconi" per la disponibilità a collaborare all'evento e tutti gli Studenti e le Studentesse che, a vario titolo, prenderanno parte alle giornate
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.