BIO4SALT
BIO4SALT
Speciale

Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT

Dibattito sul tema "Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e applicazioni nelle filiere agricole regionali”

Il Nuovo Campus Università LUM presso il Baricentro di Casamassima (BA) venerdì 25 luglio 2025, dalle 16:00 alle 18:30, ospiterà il primo importante momento di presentazione del percorso e dei risulti di ricerca del progetto BIO4SALT, entro un piccolo dibattito scientifico e operativo dedicato alla più ampia, urgente e delicata tematica della transizione ecologica nelle pratiche agronomiche.

Il progetto è stato sviluppato nell'ambito del programma AGRITECH – National Research Centre for Agricultural Technologies e si inserisce nella Missione 4, Componente 2 del PNRR, con l'obiettivo di caratterizzare e sviluppare materiali biobased per il miglioramento della qualità dei suoli salini, contribuendo alla promozione della sostenibilità e della qualità nelle produzioni agricole. Il convegno – promosso da RENEWIA S.p.A., Università degli Studi di Palermo, GreenOil Srl – vedrà gli interventi di esperti dal mondo accademico, della ricerca e dell'impresa e verterà sull'uso di materiali bio-based, l'adozione di modelli produttivi resilienti e lo sviluppo di sinergie fra ricerca, impresa e territori rurali.

A sottolineare l'importanza della rete, è previsto all'interno del pomeriggio, anche un momento dedicato ai risultati di un altro progetto Agritech: "INTEGRITY - INnovation TEchnology in aGRIculture for circulariTY and a new value constellation" del quale l'Università LUM è partner insieme all'Università del Salento e alla Cantina Sandonaci, con l'obiettivo di promuovere la realizzazione di un distretto circolare nella filiera vitivinicola per la valorizzazione dei sottoprodotti in filiere collegate.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Scenari e prospettive dell’agroalimentare locale, un webinar del GAL Ponte Lama Scenari e prospettive dell’agroalimentare locale, un webinar del GAL Ponte Lama Focus su olio, ortofrutta e vino nell'iniziativa dal titolo “Trend di mercato, scenari evolutivi e prospettive per i prodotti agroalimentari locali”
Crisi Medioriente, a rischio export dei pomodori pugliesi Crisi Medioriente, a rischio export dei pomodori pugliesi I costi dei container stanno avendo aumenti vertiginosi che si riflettono sulla competitività del prodotto sui mercati esteri
Finanziamenti per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola Finanziamenti per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola Le misure disponibili spiegate dal presidente AIPO Amorese
Gelata 2018, al Comune di Molfetta 168mila euro di contributi in favore degli agricoltori Gelata 2018, al Comune di Molfetta 168mila euro di contributi in favore degli agricoltori Gli uffici comunali stanno predisponendo gli atti per l’erogazione della somma
Onofrio Spagnoletti Zeuli: «Buona ripartenza a tutti» Onofrio Spagnoletti Zeuli: «Buona ripartenza a tutti» Un messaggio a imprenditori e lavoratori che riaprono oggi le attività
Gelate in Puglia, Confagricoltura: «Bene la declaratoria dello Stato di calamità» Gelate in Puglia, Confagricoltura: «Bene la declaratoria dello Stato di calamità» Nel 2018 il comparto agricolo era stato messo in ginocchio dal meteo
Puglia, il ministro Centinaio firma la declaratoria per le gelate del 2018 Puglia, il ministro Centinaio firma la declaratoria per le gelate del 2018 Anche Molfetta risulta fra i territori danneggiati
A Molfetta va in scena il Simposio internazionale sulle innovazioni agricole A Molfetta va in scena il Simposio internazionale sulle innovazioni agricole Scienziati da tutto il mondo presenti in città
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.