Papa Francesco
Papa Francesco

«Abbiamo realmente scritto una pagina indelebile ed indimenticabile della storia diocesana»

Don Massimiliano Fasciano e Don Dario Vacca raccontano il 20 Aprile

È passata poco più di una settimana dalla visita del Santo Padre nella città di Molfetta ma i ricordi sono ancora indelebili e intrisi di emozioni nel cuore dei tantissimi fedeli, laici e chierici che hanno partecipato all'evento.

Rilevante la testimonianza di Don Massimiliano Fasciano, vice parroco presso la Santa Famiglia di Molfetta che, non solo è stato presente nella giornata dello scorso 20 Aprile, ma anche nelle settimane di preparazione all'arrivo di Papa Francesco.
«La gioia di aver preso parte ad una grande storia è uno dei sentimenti che mi sento piacevolmente di esprimere, in quanto abbiamo realmente scritto una pagina indelebile ed indimenticabile della storia diocesana. Mi è piaciuto particolarmente il lavoro di squadra all'interno delle istituzioni civili e organismi religiosi. Non dimenticherò mai gli sguardi pieni di emozione e gioia di coloro che hanno avuto occasione di incrociare da vicino il Papa e stringergli la mano.» commenta Don Massimiliano.
«La figura del Servo di Dio», ha proseguito «è la spinta verso una carità più autentica e generosa. Dovremmo avere il coraggio di uno sguardo più limpido e grato delle nostre relazioni. Tutto questo si può attuare se ci fermiamo a leggere, studiare e diffondere i testi di Don Tonino, carichi di profezia» .

Non meno importante la felicità di Don Dario Vacca, diacono presso la parrocchia Sant'Achille che ha raccontato e ricordato, con occhi gioiosi, il giorno da tutti atteso e vissuto.
«Avevo incontrato Papa Francesco il giorno della Domenica delle Palme a Roma, ma è stata un'emozione diversa. Averlo qui, a Molfetta, nella nostra terra è stato qualcosa di impagabile. Pensare, poi, al motivo per cui è giunto, amplifica ancora di più le emozioni. Un respiro al cuore è stato vedere il Papa con il pastorale di Don Tonino che abitualmente siamo soliti vederlo chiuso in una teca , in Cattedrale» afferma Don Dario.
«Nelle parole di Papa Francesco, sicuramente ispirate dallo Spirito Santo, ho rivisto le parole di Don Tonino. Soprattutto il ritorno alla frase "la messa non è finita", su cui tanto Don Tonino ha insistito.
Davvero un'emozione impagabile quella di aver letto il Parola di Dio in un giorno così speciale per la nostra diocesi. Le emozioni sono ancora così vive che non riesco bene a decifrarle e dare loro un nome.» continua ancora Don Dario tra sorrisi gioiosi.
«Mi sono molto commosso quando ho visto un ragazzino della mia comunità parrocchiale, che è in carrozzina, salutare il Santo Padre: vedere "l'ordinario", un ragazzo che si reca molto spesso in parrocchia, a contatto con "lo straordinario", mi ha provocato un mix di emozioni diverse e forti.» conclude Don Dario, sottolineando anche il piacere per la "riscoperta della città" nel vederla libera e senza veicoli nei suoi punti nevralgici, quali quelli che hanno ospitato l'evento.

Emozioni ancora vive nel cuore dei fedeli che hanno partecipato alla giornata del 20 Aprile, accompagnate dalle parole di Papa Francesco nel ricordare il Servo di Dio, Don Tonino Bello nel 25° anniversario dalla sua morte. Insegnamenti forti, capaci di scuotere i cuori. Insegnamenti che ricalcano i solchi ben tracciati da Don Tonino, pescatore di uomini e buon pastore che tanto si spendeva in gesti e parole che sicuramente continuano e continueranno a camminare sulle gambe di molti uomini.

  • papa francesco
Altri contenuti a tema
Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Un contributo importante per offrire il proprio contributo in giorni di particolare intensità a Roma
Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Migliaia di persone si sono mobilitate per la grande macchina della solidarietà per le esequie di Bergoglio
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni La decisione del Consiglio dei Ministri riunitosi a Roma
Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Dopo la comunicazione vaticana, la nota diocesana
Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Questa sera la veglia sarà presieduta dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia
Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Il Santo Padre sarà seppellito per sua volontà a Santa Maria Maggiore
Nel cielo di Roma un momento poetico con le melodie della Bassa Musica "Amici Veri" di Molfetta Nel cielo di Roma un momento poetico con le melodie della Bassa Musica "Amici Veri" di Molfetta Il pallone aerostatico del ruvese Biagio Di Rella conquista Papa Francesco
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.