Progetto Lama Martina
Progetto Lama Martina

A Molfetta un progetto per la valorizzazione e tutela di Lama Martina

Il programma di educazione ambientale è stato presentato ieri

Lama Martina di Molfetta destinataria di un ambizioso progetto di tutela e valorizzazione denominato "AMA LA LAMA".

Nel pomeriggio di mercoledì 3 aprile nella Sala Conferenze del Comune, sede di Lama Scotella, è stato presentato il progetto di educazione ambientale e conoscenza del territorio denominato " AMA LA LAMA" dell'Associazione NATURALIA APS, finanziato dalla Regione Puglia con l'Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0. Il progetto punta alla tutela e valorizzazione del più grande polmone verde di Molfetta, il Parco Naturale di Lama Martina.

All' incontro sono intervenuti l'Assessore all'Ambiente Caterina Roselli, il Presidente di Terrae APS - Vivarch APS Mimmo Lorusso e il Presidente di Naturalia APS Raffaele Annese. Ha moderato l'incontro Gennaro Gigli, progettista e consulente per la progettazione sociale del CSV San Nicola di Bari. L'Assessore, a nome dell'amministrazione comunale, ha speso parole di elogio per questa serie di iniziative volte alla tutela, valorizzazione e conservazione di questa zona di grande importanza naturalistica e non solo, in quanto verranno coinvolte anche le giovani generazioni.

Mimmo Lorusso ha dato al progetto un respiro più ampio parlando delle buone pratiche realizzate nel Salento e nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia con dei progetti che mirano alla tutela del territorio e allo sviluppo di un'economia sostenibile sul territorio. È importante allargare gli orizzonti proprio per cogliere il meglio di altre iniziative. Raffaele Annese ha presentato in dettaglio le attività del progetto AMA LA LAMA il quale si propone l'obiettivo di rivitalizzare, riqualificare, scoprire e riconsegnare la Lama Martina, insediata nel Comune di Molfetta, alla comunità.

Il progetto prevede nei mesi a venire l'organizzazione di un ciclo di incontri gratuiti aperti alla cittadinanza, laboratori ed escursioni con il coinvolgimento diretto di adulti e bambini e in particolare categorie fragili, attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, l'allestimento di una mostra sulla lama e laboratori di piantumazione rivolti alle scuole e alla cittadinanza.

Sarà fondamentale fare rete e coinvolgere più generazioni ed associazioni perché le sinergie producono risultati positivi e di questo ne è convinto Raffaele Annese che ha visto crescere nel tempo l' entusiasmo verso la Lama, diventata una vera meta di escursioni di famiglie con bambini. Da più parti è stata rimarcata l'importanza di questi progetti per il territorio e per Lama Martina in particolare, in quanto il verde cittadino è un valore indescrivibile per il benessere della comunità.
  • lama martina
Altri contenuti a tema
Torna il progetto "Ama la Lama" con quattro nuovi appuntamenti Torna il progetto "Ama la Lama" con quattro nuovi appuntamenti L'intento è quello di supportare una fruizione concreta ma rispettosa dell’ecosistema
Lama Martina, oggi visita pubblica tra cantieri e domande sul futuro del parco Lama Martina, oggi visita pubblica tra cantieri e domande sul futuro del parco Iniziativa di APS Radici e Comitato di Quartiere Madonna della Rosa per fare il punto sui lavori
Legambiente: «Lama Martina, gioiello di biodiversità urbana da preservare» Legambiente: «Lama Martina, gioiello di biodiversità urbana da preservare» Sottoscritto un documento che definisce dieci azioni prioritarie per una visione sostenibile
Un ciclo di incontri alla scoperta del Parco Naturale di Lama Martina Un ciclo di incontri alla scoperta del Parco Naturale di Lama Martina Il primo appuntamento è previsto per domani, domenica 4 maggio
Parco Ciclo Naturale di Lama Martina: avanti tutta sui lavori Parco Ciclo Naturale di Lama Martina: avanti tutta sui lavori Gli aggiornamenti arrivano dal Comitato di Quartiere Madonna della Rosa
Nuova vita al parco naturale di Lama Martina: proseguono i lavori Nuova vita al parco naturale di Lama Martina: proseguono i lavori Sulla via del recupero le tre strutture presenti nello spazio verde
Stamattina alle ore 10 passeggiata fotografica a Lama Martina Stamattina alle ore 10 passeggiata fotografica a Lama Martina Incontro presso il Ponte Schivazappa. Evento gratuito
Censita una rara specie di gigaro nel parco naturale di Lama Martina Censita una rara specie di gigaro nel parco naturale di Lama Martina Il polmone verde si rivela scrigno di biodiversità da proteggere e tutelare
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.