Evento manovre salvavita
Evento manovre salvavita

A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita

la città continua ad investire nella prevenzione e nella salute dei cittadini

«Ringrazio quel meraviglioso mondo del volontariato che da sempre costituisce l'anima pulsante nei momenti di bisogno a Molfetta anche sulla scia di una visione di un progetto che stiamo continuando dal 2017 per formare una comunità auto educante sul piano generale». Così il Sindaco, Tommaso Minervini, dal palco del convegno nazionale sulle manovre di disostruzione pediatriche e sulle manovre salvavita tenutosi il 4 e il 5 ottobre, a Molfetta, nel Seminario regionale.

L'evento, fortemente voluto dal Sindaco Tommaso Minervini e dall'Amministrazione comunale, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e della rete Città sane, è stato curato dall'assessore Caterina Roselli. È promosso dalla Cooperativa sociale "Progetto Assistenza", ente di formazione allineato all'ITC Squicciarini Rescue con didattica American Heart Association e in collaborazione, tra gli altri, con Opi Bari.

«Occorre conoscere il proprio corpo ed essere sempre disponibili verso gli altri in genere. È questo – ha continuato il Primo cittadino - il messaggio pedagogico che viene fuori da queste iniziative avviate con l'allora assessore Ottavio Balducci, pediatra, continuate con l'assessore Caterina Roselli. Devo ringraziare i consiglieri comunali, i referenti politici della nostra città, che hanno dato quella stabilità di portare avanti queste progettualità che ovviamente non si realizzano in un mese, ma col tempo e questa città ha maturato l'educazione alla prevenzione per essere pronta in qualsiasi evenienza. Il campo poi si allarga agli altri aspetti ospedalieri e quindi ringrazio il consigliere Saverio Tammacco che ovviamente è il ponte con la Regione Puglia, l'assessore Caterina Roselli, e il Progetto Assistenza per avere organizzato questa due giorni».

Aperta a 1.000 partecipanti, la due-giorni è stata suddivisa in più sessioni con un corso informativo sulla prevenzione primaria, uno sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e manovre di disostruzione pediatriche, con il supporto di 40 istruttori professionisti BLSD, tra medici, infermieri di area critica e operatori del settore provenienti anche da altre regioni d'Italia.
Ciascuna sessione è stata seguita da prove pratiche su manichini eseguite da istruttori professionisti.

Direttore sanitario dell'evento, il dottor Marco Squicciarini, medico coordinatore di attività di formazione BLSD del ministero della Salute. Direttore organizzativo dell'evento è il dottor Ignazio de Iudicibus, infermiere 118, direttore ente di formazione Progetto Assistenza, direttore di diversi corsi di formazione BLS, locali e interregionali, improntati su manovre salvavita e certificativi in linea alla metodica didattica American HeartAssociation (A.H.A.) e le normative vigenti all'utilizzo del DAE.

Presenti, tra gli altri, il dottor Mario Balzanelli presidente nazionale 118, l'Europarlamentare Michele Picaro, il consigliere regionale, Saverio Tammacco.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Assistenza primaria: in arrivo 96 nuovi medici nella ASL Bari Assistenza primaria: in arrivo 96 nuovi medici nella ASL Bari Avviata la procedura per coprire le zone carenti nel 2025
Nuovo ospedale del Nord Barese e Don Tonino Bello: Tammacco contro i ritardi Nuovo ospedale del Nord Barese e Don Tonino Bello: Tammacco contro i ritardi Il presidente della Commissione Bilancio avverte: «Ogni rinvio mette a rischio finanziamenti e diritto alla salute»
Molfetta, in arrivo la risonanza magnetica per l’ospedale Don Tonino Bello Molfetta, in arrivo la risonanza magnetica per l’ospedale Don Tonino Bello Tammacco: «Un risultato concreto per la nostra comunità e per la tutela della salute pubblica»
Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro sarà premiato a novembre, durante il pranzo sociale di fine anno
Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» È la testimonianza di come la vita, quando meno te l’aspetti, trasforma il dolore in nascita
Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta La generosità di Don Giuseppe Magarelli al servizio della comunità
Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Guarita e diventata madre grazie alla PMA e al supporto del Santa Maria Hospital di Bari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.