Mare porto Molfetta
Mare porto Molfetta

A Molfetta un convegno sulla sicurezza sul lavoro degli operatori di pesca professionale

Incontro previsto per il 28 settembre alle 8:30 presso l'Istituto Nautico Vespucci

Obiettivo del convegno è approfondire le tematiche della sicurezza sul lavoro degli operatori della pesca professionale, conoscere e condividere pratiche preventive per scongiurare criticità e infortuni.

Molfetta, città dalla lunga tradizione marinara, il prossimo 28 settembre, dalle 8.30 alle 17.30, presso l'Istituto Vespucci, ospita il convegno nazionale dal tema "Oltre la rete. Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale", voluto ed organizzato dalla Asl Ba - Dipartimento di Prevenzione – SPeSAL Area nord.

L'iniziativa, che ospiterà operatori provenienti da tutta Italia che condivideranno le proprie esperienze sull'argomento, è organizzata con la collaborazione di CIIP, Consulta interassociativa italiana per la Prevenzione, e Federpesca e il patrocinio dell'Istituto superiore di sanità, e Snop, Società nazionale operatori della prevenzione.

Il convegno, in programma il prossimo 28 settembre, affronta il tema della sicurezza in un mondo lavorativo, quello della pesca professionale, fino ad ora immotivatamente molto trascurato, tanto più in un momento in cui le esigenze di tipo ecologico e di tutela delle risorse marine, con le limitazioni imposte dalla Commissione Europea abbinate ai cambiamenti climatici con le conseguenti significative modificazioni degli ecosistemi.

Senza ombra di dubbio il comparto della pesca professionale è tra i meno conosciuti pur assicurando in Italia lavoro a più di 17.000 operatori e pur rappresentando un settore particolarmente significativo nella filiera alimentare. Di qui la necessità di approfondirne la conoscenza, per individuare, a fini preventivi le principali criticità e favorire l'emersione di infortuni e malattie professionali che per le specificità del comparto rimangono al contrario sottaciuti.

"Oltre la rete. Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale", è anche il titolo dell'e-book, scritto da Giorgio Di Leone, Susanna Cantoni, e Enrico Cigada, che è possibile scaricare grauitamente dal sito https://www.ciip-consulta.it.

Poiché le iscrizioni on line sono chiuse, occorre rivolgersi alla segreteria organizzativa: tel. 0805847915 - tel. 0805847952 - annamaria.delrosso@asl.bari.it.
LocandinaDocumento PDF
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” La presentazione avrà luogo venerdì 9 maggio alle 19:30
Presentata oggi l'edizione 2025 del MolFest: il programma Presentata oggi l'edizione 2025 del MolFest: il programma Stamattina la conferenza stampa per illustrare la rassegna
Ancora un successo per la "Scardigno-Savio in bici" a Molfetta tra sport, ambiente e comunità Ancora un successo per la "Scardigno-Savio in bici" a Molfetta tra sport, ambiente e comunità Come obiettivo nessun cronometro, né alcun podio, ma qualcosa di molto più importante: divertirsi
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" L'incontro con l'autore martedì 22 aprile alle ore 19.00
MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku con Special Guest Ammiraglio Max
Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014
83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» 83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» L'iniziativa si svolgerà in Piazza Paradiso il 23 e 24 maggio e prevede una serie di laboratori scolastici, un concorso e attività collaterali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.