fabbrica di san domenico
fabbrica di san domenico

A Molfetta un convegno sul rapporto tra mare e lavoro

Incontro previsto oggi presso la Fabbrica di San Domenico

All'insegna dello slogan permanente "L'Europa, un patrimonio comune", ritornano, a settembre le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più importante ed estesa manifestazione culturale d'Europa, promossa sin dal 1991 dal Consiglio d'Europa e coordinata per l'Italia dal Ministero della Cultura. Riprendendo la traccia "Routes, Networks and Connections" proposta dal Consiglio d'Europa, il tema italiano della edizione 2024 "Patrimonio in Cammino" è un invito a riflettere sul patrimonio culturale come "vie d'incontro, connessioni, reti" Molfetta aderisce alle Gep promuovendo un convegno su "Il MARE. La Costa, La Cultura, Il Lavoro".

Nei secoli, infatti, per quanto spesso infido e burrascoso, il lungo e stretto mare Adriatico ha plasmato le coste pugliesi, ne ha connotato la storia, ha generato lavoro e ricchezza, ha favorito scambi tra genti diverse e luoghi lontani. Tante le realtà associative che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa, organizzata dal Club per l'Unesco di Bisceglie in rete con l'Archeoclub d'italia sede di Molfetta, il Propeller Club di Bari, le sedi A.N.M.I.N di Bisceglie e Molfetta, e con la partecipazione e il patrocinio degli enti istituzionali delle città aderenti.

L'evento sarà vissuto come incontro di testimonianze, a conclusione delle "passeggiate patrimoniali" che hanno coinvolto gli studenti sul tema del mare. Si parlerà di "CRONACHE MARINARE DELL'ADRIATICO. Avventure e viaggi di mare tra il XVII e il XIX secolo" con l'autore Pasquale Trizio, ufficiale di marina, tra storie di naufragi e assalti pirateschi, documenti d'archivio e atti notarili. Sarà possibile visitare la "MOSTRA ETNOGRAFICA PERMANENTE DEL MARE", museo cittadino della marineria, scrigno di conoscenze e materiali sulle pratiche millenarie dei maestri d'ascia, dei calafati, dei pescatori, sulla storia degli approdi, sulla variegata cultura della gente di mare.

Il Museo, curato dalla sede di Molfetta dell'Archeoclub d'Italia, mostra e documenta le vicende della gente di mare di Molfetta, antica città portuale del basso Adriatico dotata di attività cantieristica, coniugando la ricostruzione del passato al patrimonio di conoscenze e pratiche ancora presenti. È allestito nelle sale della ex neviera del Convento di San Domenico, un luogo suggestivo ed unico che emoziona sempre il visitatore che vi accede.

L'ingresso alle sale espositive è possibile a piccoli gruppi e per l'occasione non è necessaria la prenotazione. La cittadinanza è invitata. Sabato 28 settembre 2024 dalle ore 9.00, Fabbrica di San Domenico, via san Domenico 69, Molfetta
  • Eventi Molfetta
Altri contenuti a tema
Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE I beni visitabili sono stati resi noti nella conferenza svoltasi ad Andria nella mattinata di giovedì 9 ottobre
Molfetta ricorda: la Resistenza degli Internati Militari Italiani Molfetta ricorda: la Resistenza degli Internati Militari Italiani Una serata per onorare il coraggio dimenticato dei soldati italiani nei lager nazisti
Settembre in Puglia: cosa fare nel weekend del 20-21 Settembre in Puglia: cosa fare nel weekend del 20-21 Tutti gli eventi più interessanti
Molfetta si prepara ad accogliere il 15° Motoraduno Nazionale "L.A.S.E. Angels  2025" Molfetta si prepara ad accogliere il 15° Motoraduno Nazionale "L.A.S.E. Angels 2025" Appuntamento nei giorni 13 e 14 settembre. Prevista anche la sagra del pesce
Primo weekend di settembre: ecco cosa fare in Puglia Primo weekend di settembre: ecco cosa fare in Puglia Tutti gli eventi del 6 e 7 settembre
Molfetta accoglie Al Bano con un messaggio di pace - LE FOTO Molfetta accoglie Al Bano con un messaggio di pace - LE FOTO Un'iniziativa organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso in occasione del suo 150° anniversario
Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto I migliori appuntamenti del 30 e 31 agosto
"Le mie donne": a Molfetta un omaggio alle donne che hanno cambiato il mondo "Le mie donne": a Molfetta un omaggio alle donne che hanno cambiato il mondo Appuntamento previsto il 30 agosto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.