Mostra etnografica del mare
Mostra etnografica del mare

A Molfetta torna la "Mostra etnografica permanente del mare"

Visite gratuite oggi e domani presso la Fabbrica di San Domenico

Un weekend, il 23 e il 24 settembre, dedicato alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) la più estesa e partecipata manifestazione culturale europea, con centinaia di iniziative speciali, eventi e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura in tutta Europa.

L'Italia aderisce quest'anno con il tema "Patrimonio InVita", che richiama lo slogan europeo "Living Heritage", scelto dal Consiglio d'Europa quale invito a riflettere sul "patrimonio culturale immateriale inteso come patrimonio vivo da riconoscere, salvaguardare e trasmettere alle generazioni future".

Molfetta, antica città marinara del basso Adriatico, vi partecipa con l'apertura straordinaria della Mostra Etnografica permanente del mare, piccolo museo, unico nel suo genere, dedicato al patrimonio culturale, materiale e immateriale, della gente di mare, nel piano interrato della Fabbrica di San Domenico.

La Mostra Etnografica permanente del mare esiste dal 2005, realizzata e gestita, con il patrocinio e contributo del Comune, dai soci dell'Archeoclub di Molfetta "Giuseppe M. Giovene" - Archeoclub d'Italia aps, con la partecipazione corale degli artigiani e dei lavoratori del mare: pescatori, maestri d'ascia, marinai, padroni di barche, retai, famiglie storiche della marineria molfettese.

Collocata nei suggestivi ambienti della "Fabbrica di S. Domenico, la Mostra Etnografica sorprende i visitatori per la ricchezza e significatività dei materiali esposti: le tecniche di pesca e le diverse tipologie di reti utilizzate nell'Adriatico, i complessi strumenti della navigazione, l'industria della lavorazione del cordame, la produzione delle attrezzature in ferro, la storia degli approdi medievali e del porto ottocentesco. Una sezione importante è dedicata al lavoro dei maestri d'ascia operanti tra Ottocento e Novecento e alla cantieristica navale tradizionale, che a Molfetta comincia ad esistere sin dal Medioevo. Attraversando le diverse fasi del processo costruttivo nei cantieri, dalla scelta del legno fino al varo, il percorso espositivo presenta i modelli e le sagome al vero delle imbarcazioni, gli arnesi e gli oggetti del maestro d'ascia e del calafato, le tecniche e gli ambienti di lavoro, i documenti e le testimonianze della gente di mare. Emerge, accanto alla ricostruzione del passato, la straordinaria ricchezza di competenze e pratiche tuttora presenti. Pannelli esplicativi iconografici e schede didattiche illustrano i materiali in esposizione, collocandoli nel tempo e nei contesti di appartenenza. Anche i più semplici oggetti di uso quotidiano, una volta recuperati, catalogati e resi fruibili, assumono il valore di preziosi documenti di vita e di lavoro. Costituiscono un patrimonio culturale, materiale e immateriale, ancora vivo da tutelare perché non vada perduto. Un'identità comune anche per le future generazioni.
La visita alla Mostra Etnografica permanente del mare, in occasione dell'apertura straordinaria rinnovata con nuovi materiali espositivi, sarà accompagnata dalle guide dell'Archeoclub di Molfetta "Giuseppe M. Giovene".

L'ingresso è gratuito per visitatori e turisti. Non è necessario prenotare.

Appuntamento il 23 e 24 settembre 2023, presso la Fabbrica di San Domenico in via San Domenico n. 69. L'orario di visita, a piccoli gruppi, è dalle 19.00 alle 21.30 con l'ultimo ingresso alle 21.00.

Info 3398377508.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Domenica nuovo appuntamento con "Molfetta Ti Gusto" Domenica nuovo appuntamento con "Molfetta Ti Gusto" Focus sulla Cicoria puntarelle ormai prossima al riconoscimento IGP
Verso il 25 novembre: a Molfetta serata di musica e solidarietà per dire no alla violenza sulle donne Verso il 25 novembre: a Molfetta serata di musica e solidarietà per dire no alla violenza sulle donne Evento previsto alle 20 nella parrocchia San Pio X con l'orchestra femminile "Note di Puglia"
Sagre, artigianato, prodotti tipici: gli eventi del weekend nei dintorni Sagre, artigianato, prodotti tipici: gli eventi del weekend nei dintorni Le principali iniziative sul territorio da oggi a domenica 12 novembre
"Friccico ner core", meta prediletta dai buongustai: il ricco calendario di eventi dal 31 ottobre a San Valentino "Friccico ner core", meta prediletta dai buongustai: il ricco calendario di eventi dal 31 ottobre a San Valentino Dopo il successo estivo, continua l’apprezzamento per l’osteria di autentica cucina romana nel cuore del centro storico di Giovinazzo
Infortuni sul luogo di lavoro: oggi incontro pubblico a Molfetta Infortuni sul luogo di lavoro: oggi incontro pubblico a Molfetta Evento che si terrà alle 19 presso l'Aula Magna del Seminario vescovile
Inserirsi nel mondo digitale: si presenta a Molfetta il progetto "Reskill to work" Inserirsi nel mondo digitale: si presenta a Molfetta il progetto "Reskill to work" Appuntamento alle ore 18:00 presso l'Auditorium Madonna della Rosa
"Rosso di sera": domenica appuntamento al Museo Diocesano di Molfetta "Rosso di sera": domenica appuntamento al Museo Diocesano di Molfetta Ad esibirsi saranno i due giovani musicisti Daniele Facciorusso e Yelyzaveta Klinkova
Torna il 29 ottobre la "Camminata tra gli olivi" a Molfetta Torna il 29 ottobre la "Camminata tra gli olivi" a Molfetta Un'iniziativa transgenerazionale che mette insieme giovani, famiglie, anziani, amanti della natura
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.