Costituzione
Costituzione

A Molfetta parte il progetto "Cittadini attivi – Alla scoperta della Costituzione"

Coinvolte diverse scuole in 3 appuntamenti organizzati dall'associazione "Tessere - Prospettive di città"

L'Associazione "TESSERE – Prospettive di città" è sorta nel 2024 a Molfetta, con l'obiettivo di portare avanti progettualità finalizzate ad incentivare la "partecipazione dei cittadini" alla vita pubblica della propria comunità, sviluppando quel senso più autentico di attivismo civico quale fondamento per una corresponsabilità civica, presupposto per la costruzione di una comunità matura e responsabile.

Rispetto a tali tematiche, si avverte dappertutto un deciso calo di interesse e coinvolgimento tra i cittadini, a prescindere dalle fasce generazionali e dagli status sociali; ma, in questo contesto di generale disinteresse anche a minime forme di impegno civico, spaventa l'apatia che si avverte su certi temi soprattutto tra i giovani/issimi. E proprio partendo da questo presupposto, che l'Associazione ha pensato di realizzare un progetto didattico destinato ai ragazzi delle quinte classi delle scuole superiori di Molfetta, di conoscenza e confronto con la COSTITUZIONE ITALIANA, perché è proprio lì, tra le righe della nostra Carta Costituzionale, che va ricercato il mandato civico che ogni cittadino è portato a realizzare nella sua esistenza.

Il progetto didattico, dal titolo "Cittadini Attivi: alla scoperta della Costituzione", realizzato in partnership con l'Associazione Avvocati di Molfetta e con il patrocinio del Comune di Molfetta, coinvolgerà nelle prossime settimane oltre 600 ragazzi delle scuole superiori di Molfetta.

La prima fase del progetto si terrà la prossima settimana secondo il seguente calendario:
MARTEDI 7 GENNAIO c/o Teatro don Bosco (Parrocchia San Giuseppe)
Incontro riservato agli studenti dell'Istituto Alberghiero di Molfetta
Relatrice: Prof.ssa SILVIA GODELLI (già docente universitaria e assessore Regione Puglia)

GIOVEDI 9 GENNAIO c/o Auditorium Regina Pacis (Parrocchia Madonna della Pace)
Incontro riservato agli studenti del Liceo Fornari, dell'I.I.S.S. "Mons. Antonio Bello" e dell'I.T.E.T. "G. Salvemini"
Relatore: Prof. ROBERTO VOZA (Ordinario di diritto del lavoro Università di Bari)

VENERDI 10 GENNAIO c/o Palestra Liceo Scientifico A. Einstein
Incontro riservato agli studenti del Liceo Classico "Da Vinci – Einstein"
Relatore: dott. ALBERTO BINETTI (Magistrato e Consigliere della Corte d'Appello di Bari)

Durante il momento i ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi anche con le parole di Piero Calamandrei nel suo celebre "Discorso sulla Costituzione" tenuto dinanzi agli studenti milanesi nel 1955, lette da Giorgio Latino del Collettivo di Teatro Popolare "Dino La Rocca" e con le parole del testo "Odio gli indifferenti" di Antonio Gramsci, letti da Antonietta Cozzoli.

Al termine di ciascun incontro sarà consegnata ufficialmente a tutti i ragazzi la Costituzione Italiana (una versione stampata per l'occasione). La seconda fase del progetto sarà realizzata prossimamente mediante un secondo incontro con i ragazzi, questa volta suddivisi in piccoli gruppi di 20 studenti circa; in ciascun gruppo si approfondirà un argomento in particolare (PARTECIPAZIONE, PACE, DIRITTI, LAVORO, ISTRUZIONE, ….), con l'aiuto di tutor ed esperti appartenenti all'Associazione Avvocati di Molfetta.

  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.