Panorama torri DOT Studio
Panorama torri DOT Studio
Eventi e folklore

A Molfetta la Pasqua delle tradizioni: il cartellone di eventi culturali

Un ricco programma organizzato dall'assessorato alla Cultura

Concerti, mostre, conferenze, performance teatrali, visite guidate e laboratori per grandi e piccini. Prende avvio il ricco programma di eventi e iniziative che l'assessorato alla Cultura ha predisposto con un avviso pubblico a cui hanno risposto numerose realtà del territorio:
Il ventaglio di proposte, che si concluderanno il lunedì di pasquetta, con l'apertura straordinaria dei contenitori culturali, è ampio e coinvolgerà il centro storico e le periferie.
«Onorare il tempo della Quaresima e della Pasqua nella nostra Città – commenta l'assessore alla cultura Giacomo Rossiello – è un dovere che nasce dalla consapevolezza di quanto prezioso sia il bagaglio custodito nelle nostre tradizioni, un patrimonio immateriale di valore inestimabile. Ringrazio tutte le realtà culturali che hanno risposto all'Avviso pubblico, consapevoli del fatto che, con l'avvicinarsi delle festività pasquali e dell'atmosfera che solo le nostre processioni sanno creare, come assessorato, ci saremmo prodigati per consentire la più ampia partecipazione. Sono state le loro proposte che ci hanno consentito di predisporre un cartellone di eventi di alto profilo che va sicuramente al di là delle polemiche strumentali di chi è a caccia di facili vetrine. I nostri eventi faranno da cornice alle processioni e a tutte le iniziative promosse dalle confraternite e dalle arciconfraternite il cui lavoro è preziosissimo. Colgo l'occasione – conclude l'assessore Rosiello – per ribadire il mio ringraziamento alle associazioni che hanno partecipato e all'instancabile Ufficio Cultura del Comune».

Il cartellone

Venerdì 17 marzo
  • Ore 20.30 presso la chiesa di San Pietro l'Accademia mandolinistica pugliese presenta il concerto Melodie dolenti, grazie al lavoro di recupero di Digressione di don Gino Samarelli della tradizione musicale del "Quartetto Lisena" e delle partiture degli anni '60 conservate nella Biblioteca Comunale "G. Panunzio" di Molfetta.
  • Ore 18, presso la chiesa della Morte apertura dell'esposizione La Settimana Santa nell'arte con opere di Emmanuele Mastropasqua, a cura della FeArT soc. coop. con opere legate alle processioni quaresimali e pasquali, per l'occasione concessa dall'Arciconfraternita della Morte del sacco nero. Per gli studenti sono state previste visite guidate alle chiese di Santo Stefano, Purgatorio e Museo Diocesano, promosse dalla Fondazione Museo Diocesano.
Sabato 18 marzo
  • Ore 16.45, nella villetta di via Achille Salvucci, l'Associazione Passione e tradizione e Regalami un sorriso onlus, propongono tradizionali giochi e la Rottura della Pignatta, una caratteristica iniziativa popolare che si svolgeva, in passato, presso molte case o durante le scampagnate
  • Ore 20, presso la chiesa di Sant'Achille, l'Orchestra Filarmonica Pugliese, presenta le marce funebri delle tradizioni pugliesi in un evento unico nel suo genere "Quando l'orchestra incontra la banda" con una direzione altrettanto d'eccezione dei maestri Angelo Inglese, Vito Vittorio Desantis, Giuseppe Gregucci e Giovanni Minafra.

Domenica 19 marzo
  • Ore 20, nel Duomo, l'Associazione Culturale Musicale Hexachordum e la Cappella Corradiana passano in rassegna le composizioni in "canto gregoriano" con l'esecuzione dell'Officio del Santo Buon Latrone composto dal Rev.do Don Angelo Antonio Avellis, eseguito per la prima volta in Coro a Molfetta il 27 marzo 1810.
  • Laboratori della tradizione ed una biciclettata, invece, saranno realizzati da Naturalia il 18, 19 e 25 marzo nell'ambito de La Quaresima dei bambini.
Lunedì 20 marzo
  • Ore 18.30, nella Sala dei Templari apertura della mostra "Tràdere – l'arte quaresimale da Via San Benedetto a Piazza Castello" promossa dalla Società di Cultura Europea "A. Caracciolo". Giovedì Santo 6 aprile dalle ore 18,00 alle ore 23,00 la mostra sarà visibile direttamente in Piazza Municipio per quanti, dopo la liturgia "In Coena Domini", saranno intenti nel tradizionale pellegrinaggio penitenziale del "giro dei Sepolcri". La mostra si chiuderà eccezionalmente il lunedì dell'Angelo, in occasione dell'apertura straordinaria dei siti culturali.

Altre informazioni

Il programma completo, disponibile già in un pratico opuscolo scaricabile in digitale dal sito del Comune, prosegue con le Romanze per il Settenario dell'Addolorata dell'Associazione don Salvatore Pappagallo e del Gran complesso Santa Cecilia – Città di Molfetta, Vengo da Migdal riportato in scena da ResExtensa, Il Terzo Golgota dell'aps La Nota di Volta, le performance artistiche en plen air dell'Associazione Artisti di Strada, gli incontri culturali ed enogastronomici promossi da Mano nella Mano e Contasudinoi onlus.
E poi ancora il concerto del Coro del Magdalene College di Cambridge UK, le iniziative della rassegna Inflammatus della Fondazione Musicale Vincenzo Maria Valente, la conferenza sull'autore dei Misteri organizzata dalla Fondazione Museo Diocesano, la rassegna culturale Regnavit a ligno Deus presso la chiesa dei Cappuccini.
Per giungere allo Scoppio della Quarantana a cura di Passione e Tradizione, la mattina di Pasqua, e le animazioni dei siti culturali a Pasquetta con il Teatro dei Cipis.
«Anche quest'anno, grazie al contributo importante delle energie positive di questa città – conclude il Sindaco, Tommaso Minervini - a Molfetta, sarà possibile vivere la Pasqua che, da oltre 700 anni, abbraccia, ti porta indietro nel tempo, scava nell'intimo e risveglia i ricordi. E così vogliamo che si tramandi alle future generazioni, perché questo crea identità e richiami ancestrali per ogni molfettese, ovunque si trovi».
  • Cultura
  • Pasqua
  • quaresima
  • Eventi Molfetta
Altri contenuti a tema
A SpazioLeArti Molfetta domani va in scena "Non abbiate paura" A SpazioLeArti Molfetta domani va in scena "Non abbiate paura" Una rappresentazione con Luigi D'Elia
A Molfetta "L'amaro pianto. Romanze per il Settenario dell'Addolorata nella tradizione molfettese" A Molfetta "L'amaro pianto. Romanze per il Settenario dell'Addolorata nella tradizione molfettese" L'evento si terrà il 25 marzo alle 20 nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù
Molfetta a Pasqua, Pasqua a Molfetta. Le dichiarazioni di Rossiello Molfetta a Pasqua, Pasqua a Molfetta. Le dichiarazioni di Rossiello L'intervista all'assessore: «Siamo una delle poche città che ha fatto un cartellone pasquale»
A Molfetta la mostra quaresimale "Tràdere - da Via San Benedetto a Piazza Castello" A Molfetta la mostra quaresimale "Tràdere - da Via San Benedetto a Piazza Castello" La rassegna organizzata dalla Società di cultura europea Caracciolo è visitabile fino al 10 aprile
Arriva la settimana di cultura al Seminario Regionale di Molfetta Arriva la settimana di cultura al Seminario Regionale di Molfetta Dal 26 al 30 marzo appuntamenti per approfondire il tema della pace
"Uni- versi" di Spazio Galilei: da oggi  nuova proposta culturale per Molfetta "Uni- versi" di Spazio Galilei: da oggi nuova proposta culturale per Molfetta Stasera alle 18:30 Zaccaria Enrico Facchini presenta il libro "I sentieri dei passi del cuore"
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.