Mostra
Mostra

A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club

Si tratta di una nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel centro città

"Il frutto ed il tempo" è il titolo della mostra dei tre artisti locali, Pino Spadavecchia, Vittorio Valente ed il compianto Nino Pomodoro, esposta negli spazi del Conterosso Social Club, la nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel pieno centro di Molfetta.

Nata da una intuizione intellettuale di qualche lustro fa e dalle sollecitazioni interpretative suscitate dalla lettura del libro "Il frutto e la stagione" di Orazio Panunzio durante un cenacolo intellettuale, "solo ora il progetto ha trovato casa e giusta collocazione nello spazio espositivo dell'Associazione, che a queste sperimentazioni sghembe e fuori dall'ordinario, bene si presta" ha dichiarato Domi Bufi, Presidente di Conterosso. "È interessante riscontrare come l'arte concettuale, che poi è il filo rosso che lega i tre artisti in questo progetto, è stata interpretata da essi in una maniera differente, eppure sempre così potente ed incisiva" ha spiegato il fotografo Francesco Mezzina durante l'inaugurazione della mostra.

Ecco quindi nei lavori di Spadavecchia la necessità di matite colorate e pennellate, a pari di un bambino, di carte trovate lì a caso. Non rabbia, ma un gesto di colore e segno innocente per raccontare il mondo ora. Le gestualità del pennello, quanto delicata, quanto incisiva con il colore appena intriso. Onirici e surreali, come se venissero fuori da un libro di fiabe, risultano i "paesaggi" di Valente, che realizza con tecniche pittoriche e plastiche tridimensionali, osservando il mondo esterno, dal suo di mondo, affamato però di conoscenza, attraverso lo "spioncino" dell'anima.

Altrettanto notevoli, infine, le quattro opere fotografiche di Nino Pomodoro, mai dimenticato Maestro della fotografia in bianco e nero, qui rappresentato nel suo periodo della luminosità più scura. La manifestazione dei dettagli urbani, un relitto nascosto nella sabbia, un marciapiede rotto, la futilità di un passante, sono allegorie usate dall'artista che evidenziano la sua capacità di rendere poetici i frammenti di vita quotidiana ma, nel contempo, sono anche elementi di una umanità decadente. La mostra è fruibile presso la sede di Conterosso Social Club in via Enrico de Nicola, 12, fino a sabato 25 gennaio, nelle ore serali, preferibilmente prenotandosi allo 3292404626.
  • Arte
Altri contenuti a tema
"Antiruggine": una mostra d'arte contemporanea di Pasquale Gadaleta "Antiruggine": una mostra d'arte contemporanea di Pasquale Gadaleta Inaugurazione prevista sabato, 19 luglio
“Sangita”: la nuova opera d’arte che illumina Bisceglie “Sangita”: la nuova opera d’arte che illumina Bisceglie Un altro successo di Marcone Dipartimento Creativo
Due pittori donano nuove opere al Museo Diocesano di Molfetta Due pittori donano nuove opere al Museo Diocesano di Molfetta Si amplia in questi giorni la collezione di arte contemporanea del Polo Culturale
Il molfettese Giuseppe De Palma incanta con il suo nuovo splendido dipinto Il molfettese Giuseppe De Palma incanta con il suo nuovo splendido dipinto L'inaugurazione si terrà il 26 giugno nella chiesa di Santa Maria di Sovereto a Terlizzi
Un'opera di Ignazio Gadaleta nella Pinacoteca Metropolitana di Bari Un'opera di Ignazio Gadaleta nella Pinacoteca Metropolitana di Bari Si tratta di un atto che conferma il legame profondo tra il territorio e i suoi artisti locali
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.