Associazione Luigi Capotorti
Associazione Luigi Capotorti
Cultura, Eventi e Spettacolo

A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi

Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»

La Settimana Santa si avvicina e torna l'occasione per ascoltare una delle pagine di musica sacra più rappresentative della Passione di Cristo, lo «Stabat Mater» di Giovanni Battista Pergolesi, capolavoro che giovedì 3 aprile (ore 20) viene eseguito nella chiesa di San Bernardino, a Molfetta, nell'ambito della stagione 2025 dell'associazione intitolata al «genius loci» Luigi Capotorti, compositore vissuto a cavallo tra Sette e Ottocento nella cui valorizzazione il sodalizio presieduto da Vito Giovanni Maria Mastrorilli è impegnato con la direzione artistica dello stesso Petruzzella. Nello «Stabat Mater» la Madonna mostra come «stare» ai piedi della croce e accompagnare Gesù nel suo cammino verso il Calvario, motivo per cui rappresenta una proposta culturale appropriata ai contenuti della Pasqua alla quale i fedeli si stanno approssimando.

Musicato sulla preghiera con la quale Jacopone da Todi descrive il dolore della Vergine mentre assiste alla morte del figlio, lo «Stabat Mater» venne composto da Pergolesi nel 1735, qualche mese prima di morire a soli ventisei anni, e rappresenta un vertice assoluto, mai raggiunto da nessun altro autore, nel rendere in musica il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Per l'occasione, lo «Stabat Mater» di Pergolesi verrà proposto in forma di «azione sacra» alternando l'esecuzione dei dodici numeri che lo compongono con la lettura di alcuni passi di Giovanni Testori, grande drammaturgo e tra le voci più alte della cultura cattolica del Novecento. L'operazione è firmata da Antonietta Cozzoli, che nell'esecuzione affidata alla direzione musicale di Nicola Petruzzella, figura in veste di voce recitante accanto al soprano Anna Cimmarusti e al mezzosoprano Margherita Rotondi, a un ensemble d'archi e alla specialista di spinetta, Francesca De Santis.

Commissionato con tutta probabilità da Marzio IV Carafa, Duca di Maddaloni, per i Cavalieri dell'Arciconfraternita della Beata Vergine dei Sette Dolori Capolavoro, lo «Stabat Mater» rimane uno dei capolavori tra i titoli della produzione di Pergolesi, a lungo considerato un modello stilistico ideale nel genere della musica sacra. E il successo straordinario e la tradizione ininterrotta della composizione nel corso di Settecento e Ottocento sono la ragione di una presenza così cospicua di fonti manoscritte, ora conservate presso le Biblioteche di tutto il mondo e testimonianza della complessa fortuna dell'opera, che prende il nome da un passaggio del Vangelo di Giovanni, «Presso la croce di Gesù stava la madre» (Gv 19,25), Maria «stabat», che in latino significa «stava ritta» ai piedi della croce. Questo dettaglio è importante per descrivere il comportamento della Madonna nel momento della crocifissione di Gesù, perché non si lascia sopraffare dal dolore e dal rifiuto della volontà di Dio, ma rimane con il figlio condividendone la sofferenza.

La stagione 2025 dell'associazione Capotorti gode del patrocinio di Regione Puglia, Comune di Molfetta, Arcopu, Fondazione Puglia, Fondazione Pugliesi per la Musica e Parrocchia San Pio X di Molfetta.
  • Musica
Altri contenuti a tema
"BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese "BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese Tradizione, territorio, talento: un nuovo appuntamento nella Cattedrale di Molfetta
Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Un evento speciale che unisce musica, poesia e performance dal vivo
Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Il concerto a piè fermo si terrà, per la prima volta, in piazza Garibaldi
L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre Il primo evento domani alle ore 20:30 presso l’Auditorium Madonna della Rosa
Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Evento conclusivo del Festival Nazionale delle Bande da Giro
Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il ritorno sulla scena è accompagnato dall’uscita del nuovo singolo “Morto a galla”
Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi Venerdì 3 ottobre concerto per «Waves 25» della Fondazione Valente
"Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli "Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli Il programma si sviluppa in più appuntamenti tra il Museo Diocesano e la Chiesa di San Pietro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.