.jpg)
A Molfetta cinque attraversamenti pedonali ad hoc per i disabili
Il numero potrebbe aumentare come richiesto dalla Polizia Locale
Molfetta - venerdì 13 agosto 2021
Molfetta prova ad essere una città più inclusiva e a misura di disabili.
Infatti, nelle scorse ore sono stati realizzati per ben attraversamenti pedonali per persone con disabilità visiva nelle arterie principali della città.
Tecnologia sui semafori e livellamento degli attraversamenti i mezzi con cui gli attraversamenti sono stati resi più sicuri per queste persone. Il numero sarebbe destinato ad aumentare poichè a marzo 2021 il Comune di Molfetta ha dato il consenso al preventivo di spese che prevede 18 dispositivi acustici per non vedenti e 18 dispositivi di prenotazione, interconnessi tra loro, su impianti semaforici preesistenti e funzionanti oltre alla rimozione della pavimentazione e del massetto esistente sui marciapiedi in prossimità degli incroci nonchè la fornitura e posa in opera di percorso tattile per non vedenti o ipovedenti, come richiesto da Cosimo Aloia, comandante della Polizia Locale.
"Questa azione - si legge sul profilo Facebook del sindaco Tommaso Minervini - mira ad una fattiva inclusione di tutti coloro che vivono la condizione della disabilità visiva e risponde ad una visione che nei fatti produce inclusione e comunità.
Colgo l'occasione per ringraziare gli assessori al ramo Pietro Mastropasqua e Antonio Ancona che hanno agito in continuità e con visione comune per il raggiungimento di questo piccolo ma grande obiettivo di civiltà".
Infatti, nelle scorse ore sono stati realizzati per ben attraversamenti pedonali per persone con disabilità visiva nelle arterie principali della città.
Tecnologia sui semafori e livellamento degli attraversamenti i mezzi con cui gli attraversamenti sono stati resi più sicuri per queste persone. Il numero sarebbe destinato ad aumentare poichè a marzo 2021 il Comune di Molfetta ha dato il consenso al preventivo di spese che prevede 18 dispositivi acustici per non vedenti e 18 dispositivi di prenotazione, interconnessi tra loro, su impianti semaforici preesistenti e funzionanti oltre alla rimozione della pavimentazione e del massetto esistente sui marciapiedi in prossimità degli incroci nonchè la fornitura e posa in opera di percorso tattile per non vedenti o ipovedenti, come richiesto da Cosimo Aloia, comandante della Polizia Locale.
"Questa azione - si legge sul profilo Facebook del sindaco Tommaso Minervini - mira ad una fattiva inclusione di tutti coloro che vivono la condizione della disabilità visiva e risponde ad una visione che nei fatti produce inclusione e comunità.
Colgo l'occasione per ringraziare gli assessori al ramo Pietro Mastropasqua e Antonio Ancona che hanno agito in continuità e con visione comune per il raggiungimento di questo piccolo ma grande obiettivo di civiltà".