Piazza Municipio
Piazza Municipio

A Molfetta arriva il Pronto Intervento Minorile per monitorare le devianze tra i giovani

Il servizio opererà mediante un pool composto da un assistente sociale e unità delle forze dell'ordine

Il Comune di Molfetta avrà un Centro di giustizia riparativa e di mediazione sociale, e il Pronto intervento minorile, strumenti importanti per gli interventi della giustizia minorile.

La Istituzione del coordinamento Pim sarà formalizzata, a breve, tra il Procuratore Capo per i minori e il Sindaco di Molfetta con la collaborazione, già in atto, della Polizia locale e del Settore socialità, in materia di interventi civili, ossia interventi preventivi prima che possano sfociare in vere e proprie fattispecie penali, con la messa a disposizione di operatori sociali e di polizia sotto il coordinamento della Procura minorile, ed in contatto con le Forze dell'Ordine, Carabinieri e Guardia di Finanza.

Il servizio di Pronto Intervento Minorile (PIM), opererà mediante un pool interforze composto da un assistente sociale, una Unità della Polizia Locale di Molfetta, una unità dei Carabinieri e una unità della Guardia di Finanza, sotto la direzione della Procura Minorile di Bari. La sottoscrizione dell'accordo è prevista il 27 febbraio. E' quanto è emerso in Consiglio comunale nel corso degli interventi dell'assessore alla Polizia locale e sicurezza Caterina Roselli, e dell'assessore alla socialità, Anna Capurso.

L'apertura del Centro di giustizia minorile andrà ad aggiungersi ai numerosi progetti in atto, messi in campo dal Settore socialità per intercettare situazioni di disagio, solo per citarne alcuni gli Psicologi nelle scuole di ogni ordine e grado; il Servizio homemaker per il sostegno di nuclei familiari multiproblematici con minori a rischio devianza ed emarginazione; Assistenza immigrati; Pon legalità presa in carico minori a rischio devianza attività in locali confiscati con equipe multidisciplinari; Pis housing; Centri polivalenti per minori e poi l'innovativo Street workers – educativa di strada, idea progettuale finanziata per tre anni, con un milione di euro, che mira a realizzare un servizio di educativa di strada con un team operativo altamente specializzato in grado di raggiungere i ragazzi, prevalentemente nella fascia tra gli 11 e i 25 anni. Progetto di realizzazione della scuola dello sport Fiamme oro della Polizia calibrato su una particolare tipologia di persone.

«Si sta delineando un'attività importante nei confronti della prevenzione. Possiamo accogliere gli spunti positivi ma – ha commentato il Sindaco, Tommaso Minervini - in un senso di razionalità operativa non di strumentalità politica. Una questione come questa non è un problema di una parte, è il problema della città e questi fenomeni se non vengono aggrediti possono generare col tempo situazioni spiacevoli».
Nel corso del Consiglio comunale sono comunque emersi suggerimenti propositivi in relazione alla prevenzione dei fenomeni giunti dai consiglieri di maggioranza e, in parte da alcuni, della minoranza.
I consiglieri di maggioranza, approvando un Ordine del giorno proposto dalla consigliera comunale Annalisa Petruzzelli, "impegnano l'Amministrazione a cogliere le proposte costruttive emerse e confermano il pieno sostegno all'Amministrazione comunale nella volontà di concordare un confronto positivo sull'argomento".
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Continua la polemica sugli immobili comunali: l’associazione "Passione e Tradizione" protesta Continua la polemica sugli immobili comunali: l’associazione "Passione e Tradizione" protesta La nota: «Dall'ente nessuna risposta alla lettera del nostro legale»
Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Il 17 novembre, alle ore 10, si svolgerà il sorteggio nella sede comunale di Lama Scotella
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.