Maria del Carmelo
Maria del Carmelo
Chiesa locale

A luglio i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Carmelo a Molfetta

La venerata Immagine della Beata Vergine è custodita nella chiesa di San Pietro

Il mese di luglio è dedicato dalla pietà religiosa e popolare alla Madonna del Monte Carmelo, che si celebra il giorno 16. A Molfetta, la venerata Immagine della B.V. è custodita nella chiesa di San Pietro dove la Confraternita di Maria Santissima del Carmelo ravviva con fede il suo culto, dono di grazie spirituali.

La devozione, nel corso dei secoli, ha avuto nello "Scapolare" un segno di appartenenza alla Madonna la quale, rivestendoci del suo abito di protezione, ci conduce al Monte Santo che è Cristo Signore senza mai lasciarci cadere lungo le strade della vita, per introdurci, infine, nella gloria del cielo. L'Amministrazione della Confraternita di Maria Santissima del Carmelo di Molfetta e il Padre Spirituale, don Pasquale Rubini, hanno voluto quest'anno onorare la Beata Vergine Maria, Madre e Decoro del Carmelo, con un ricco calendario di momenti di preghiera, celebrazioni e solenni festeggiamenti in occasione della lieta ricorrenza dell'Anno Santo Giubilare.

Per tutto il periodo in cui si terranno le celebrazioni, sarà attiva nella chiesa di San Pietro una raccolta alimentare a cui tutti potranno contribuire con beni di prima necessità; il ricavato delle donazioni sarà offerto alla Caritas del Duomo. Il primo momento di preghiera che vedrà riunirsi i confratelli, le consorelle e i fedeli nella chiesa di San Pietro avverrà domenica 6 luglio, alle ore 20.00 quando, la solenne intronizzazione della statua della Madonna del Carmelo, su un artistico allestimento sacro, darà il via ai festeggiamenti.

La Novena in preparazione alla festa liturgica inizierà lunedì 7 luglio; ogni giorno, fino alla Vigilia della Solennità, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario mentre alle ore 19.00 sarà celebrata l'Eucarestia a cui seguirà la recita delle preghiere del novenario. Martedì 8 luglio celebrerà don Pino Magarelli. Momento particolare di fede e spiritualità sarà vissuto nella chiesa di San Pietro con la Peregrinatio delle Reliquie di Santa Teresa di Gesù Bambino, a cura dei Frati Carmelitani Scalzi - Bari della Parrocchia Santa Maria del Monte Carmelo di Bari; l'iniziativa religiosa si propone di accogliere la testimonianza esemplare di fede della Santa di Lisieaux, suora carmelitana e mistica, la cui dottrina spirituale è tutta concentrata sull'adesione totale a Cristo.

Le reliquie giungeranno giovedì 10 luglio alle ore 18.30 nella chiesa di San Pietro recate dai Frati Carmelitani che al termine della Santa Messa e della Novena animeranno la Veglia di Preghiera "Pioggia di Rose", una serata dedicata alla promessa di intercessione e protezione di Santa Teresa con le rose, simboli delle grazie e dei favori che i fedeli le chiedono. Nella seconda giornata della Peregrinatio, dopo la Novena, venerdì 11 luglio alle ore 20.00, i Carmelitani terranno una Catechesi sulla Vita e Spiritualità di Santa Teresa attraverso i suoi scritti che offrono carità spirituale per quanti ricorrono al sostegno di Dio.

Sabato 12 luglio, al mattino le reliquie saranno portate dal Padre Spirituale presso gli ammalati mentre in serata, dopo la Novena, si concluderà il viaggio in città delle reliquie. Il Triduo Solenne alla Madonna del Carmelo inizierà Domenica 13 luglio con la recita del Santo Rosario, alle ore 18.30, e la Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00. Seguirà la Novena itinerante fra le vie del Centro Storico accompagnata dalla Bassa Musica "Città di Molfetta"; la fiaccolata, cui parteciperanno i confratelli, le consorelle e la comunità parrocchiale del Duomo, attraverserà in preghiera le strade della città vecchia recando il quadro della Madonna del Carmelo.
Presso il Monumento ai Caduti del Mare sulla Banchina Seminario, alla presenza dei Marinai della Capitaneria di Porto e dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, si vivrà un momento di raccoglimento in memoria di chi ha perso la vita in mare con l'offerta floreale da parte della Confraternita. Subito dopo questo momento di preghiera, a devozione avverrà il lancio di un maestoso pallone aerostatico verso il cielo riproducente l'immagine della Madonna.
Lunedì 14 luglio, nella seconda giornata del Triduo Solenne, al termine della Celebrazione Eucaristica e della Novena, alle ore 20 nella chiesa di San Pietro si terrà il Concerto Mariano "Flos Carmeli" che sarà eseguito dalla Corale Polifonica Binetti con la partecipazione del Soprano M° Lucia de Bari, il Tenore Carlo Masellis, al pianoforte il M° Leo Binetti, al violino Elena D'Amato (dirige il M° Fabio D'Amato).
La Vigilia della Festa, martedì 15 luglio, vedrà durante la Celebrazione Eucaristica l'Ammissione dei nuovi confratelli e consorelle.
Mercoledì 16 luglio, Solennità di Maria SS. del Carmelo, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 8.00, 9.00 (presiede don Raffaele Gramegna) e 10.00 (presiede don Massimiliano de Silvio), mentre alle ore 11.00 la Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Pasquale Rubini, si concluderà con la recita della Supplica. Durante la giornata la Bassa Musica Città di Molfetta effettuerà il giro cittadino per annunciare la festa con le melodie musicali.
In serata, alle ore 19.00, la Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da mons. Domenico Cornacchia con la Preghiera di Affidamento alla Madonna del Carmine di San Giovanni Paolo II che concluderà la Festa.
Il giorno seguente, alle ore 19.00, la Celebrazione sarà offerta in suffragio di tutti i confratelli e consorelle defunti.
Domenica 20 luglio la Confraternita si recherà in pellegrinaggio presso San Giorgio del Sannio (provincia di Benevento) per partecipare ai Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Per la ricorrenza dell'Anno Santo, il Santuario campano di Maria SS. Immacolata del Monte Carmelo ha desiderato riunire le confraternite accomunate dalla stessa devozione, presenti nel territorio locale e interregionale, per "camminare insieme alla Vergine Santissima e diventare Pellegrini di Speranza".
L'Amministrazione della Confraternita ha accettato con gioia l'invito a partecipare con una rappresentanza di confratelli, consorelle e devoti che prenderanno parte, con le proprie insegne, alla Santa Messa e alla solenne processione che si svolgerà nel pomeriggio. In mattinata, la delegazione confraternale si recherà nella vicina Pietrelcina, il borgo che ha dato i natali a San Pio ( per informazioni rivolgersi all'amministrazione).
  • Chiesa
Altri contenuti a tema
Giubileo Regionale della Famiglia Francescana: una giornata di fraternità, gioia e speranza a Molfetta Giubileo Regionale della Famiglia Francescana: una giornata di fraternità, gioia e speranza a Molfetta L’evento si è aperto presso il Palazzetto PalaPoli con la celebrazione della Santa Messa
Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Molfetta celebra i 340 anni della Confraternita della Visitazione con una conferenza sulla sua storia secolare Appuntamento domani alle 19 nell’Aula Magna del Seminario Vescovile
I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana I Pellegrini di San Nicola fanno tappa a Molfetta: un cammino di fede tra storia e devozione mariana Provenienti dal Molise hanno attraversato le vie della fede per rendere omaggio al Santo di Myra
Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Mese Mariano: il programma completo delle celebrazioni a Molfetta Il primo appuntamento previsto per domenica 11 maggio
Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Festa della Madonna di Pompei: il programma a Molfetta Presentato l'elenco dettagliato delle celebrazioni
«La pace non può più attendere»: il messaggio di Pasqua del vescovo Cornacchia «La pace non può più attendere»: il messaggio di Pasqua del vescovo Cornacchia Un invito a custodire la speranza, un monito contro la guerra
Molfetta verso la Pasqua: il calendario delle celebrazioni presiedute dal Vescovo Molfetta verso la Pasqua: il calendario delle celebrazioni presiedute dal Vescovo Oggi alle 18 Messa “nella Cena del Signore” in Cattedrale
210° anniversario dalla fondazione della Confraternita dell'Assunta a Molfetta: il programma 210° anniversario dalla fondazione della Confraternita dell'Assunta a Molfetta: il programma A fine marzo un triduo di preghiera che avrà luogo presso la chiesa parrocchiale di San Gennaro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.