Cala Sant'Andrea
Cala Sant'Andrea

A Cala Sant’Andrea il filatoio di Comunità. Emozioni fronte mare a Molfetta

L’iniziativa rientra nel progetto regionale del Programma Interreg Italia-Grecia

Un panno azzurro, a significare le onde del mare, la rete di un pescatore, una piantina di basilico, una pentola in coccio, una antica sirena, un secchio in latta e il libro di fiabe di Saverio La Sorsa. Tutto intorno il pubblico, gli organizzatori, i protagonisti dell'iniziativa. Ha fatto tappa a Molfetta la "Carovana dei filatoi delle fiabe e del Mito" progetto che punta al recupero del patrimonio immateriale delle tradizioni popolari.

A Cala Sant'Andrea il filatoio di Comunità ha coinvolto uomini e donne di età diversa, nella condivisione delle tradizioni orali legate alla fiaba e al mare. Presenti l'assessore alla cultura, Giacomo Rossiello, e i rappresentanti della Cooperativa FeArt, del Teatro dei Cipis, delle Associazioni Auser, Archeoclub, Il popolo granchio, Pugliautentica, Masci, Fabulanova, che hanno salutato i presenti raccontando la tradizione attraverso la danza, e la partecipazione di Giovannangelo De Gennaro e Corrado La Grasta, che ha ripropsto due fiabe Affari di cuore e Ceneredde, una delle 132 versioni di Cenerentola nel mondo, scritte da Saverio Lasorsa.

«La nostra città dispone di un enorme patrimonio immateriale che, da qualche anno, l'Amministrazione Minervini, con il prezioso e indispensabile supporto delle associazioni e degli artisti del territorio, sta recuperando. Senza ombra di dubbio la produzione letteraria e gli studi di Saverio La Sorsa (1877-1970), straordinario ricercatore di fiabe e novelle pugliesi, a cui Molfetta ha dato i natali – il commento di Giacomo Rossiello, Assessore alla Cultura e Turismo – meritano una considerazione maggiore, cosa che sarà fatta. Abbiamo aderito convintamente a questo importante progetto regionale mettendo in campo artisti, competenze e passioni. Proseguiremo in questo cammino».

L'iniziativa rientra nel progetto "Il Pastore e la Sirena - Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici", ideato dall'antropologa Laura Marchetti, che mira al diretto coinvolgimento delle comunità locali lungo la via Francigena e i percorsi costieri del Mediterraneo, nel processo di recupero e valorizzazione del patrimonio immateriale della Puglia. Progetto sviluppato nell'ambito delle iniziative di valorizzazione dei cammini culturali collegati ai progetti "TheRout_Net" e "CoHeN" realizzati nell'ambito del Programma Interreg V/A Greece – Italy 2014 – 2020 da Regione Puglia - Dipartimento Turismo Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” La presentazione avrà luogo venerdì 9 maggio alle 19:30
Presentata oggi l'edizione 2025 del MolFest: il programma Presentata oggi l'edizione 2025 del MolFest: il programma Stamattina la conferenza stampa per illustrare la rassegna
Ancora un successo per la "Scardigno-Savio in bici" a Molfetta tra sport, ambiente e comunità Ancora un successo per la "Scardigno-Savio in bici" a Molfetta tra sport, ambiente e comunità Come obiettivo nessun cronometro, né alcun podio, ma qualcosa di molto più importante: divertirsi
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" A San Domenico la presentazione del libro "La recchèzze sòele allé morte nén z'àcchie drètte" L'incontro con l'autore martedì 22 aprile alle ore 19.00
MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku con Special Guest Ammiraglio Max
Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014
83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» 83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» L'iniziativa si svolgerà in Piazza Paradiso il 23 e 24 maggio e prevede una serie di laboratori scolastici, un concorso e attività collaterali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.