Cala Sant'Andrea
Cala Sant'Andrea

A Cala Sant’Andrea il filatoio di Comunità. Emozioni fronte mare a Molfetta

L’iniziativa rientra nel progetto regionale del Programma Interreg Italia-Grecia

Un panno azzurro, a significare le onde del mare, la rete di un pescatore, una piantina di basilico, una pentola in coccio, una antica sirena, un secchio in latta e il libro di fiabe di Saverio La Sorsa. Tutto intorno il pubblico, gli organizzatori, i protagonisti dell'iniziativa. Ha fatto tappa a Molfetta la "Carovana dei filatoi delle fiabe e del Mito" progetto che punta al recupero del patrimonio immateriale delle tradizioni popolari.

A Cala Sant'Andrea il filatoio di Comunità ha coinvolto uomini e donne di età diversa, nella condivisione delle tradizioni orali legate alla fiaba e al mare. Presenti l'assessore alla cultura, Giacomo Rossiello, e i rappresentanti della Cooperativa FeArt, del Teatro dei Cipis, delle Associazioni Auser, Archeoclub, Il popolo granchio, Pugliautentica, Masci, Fabulanova, che hanno salutato i presenti raccontando la tradizione attraverso la danza, e la partecipazione di Giovannangelo De Gennaro e Corrado La Grasta, che ha ripropsto due fiabe Affari di cuore e Ceneredde, una delle 132 versioni di Cenerentola nel mondo, scritte da Saverio Lasorsa.

«La nostra città dispone di un enorme patrimonio immateriale che, da qualche anno, l'Amministrazione Minervini, con il prezioso e indispensabile supporto delle associazioni e degli artisti del territorio, sta recuperando. Senza ombra di dubbio la produzione letteraria e gli studi di Saverio La Sorsa (1877-1970), straordinario ricercatore di fiabe e novelle pugliesi, a cui Molfetta ha dato i natali – il commento di Giacomo Rossiello, Assessore alla Cultura e Turismo – meritano una considerazione maggiore, cosa che sarà fatta. Abbiamo aderito convintamente a questo importante progetto regionale mettendo in campo artisti, competenze e passioni. Proseguiremo in questo cammino».

L'iniziativa rientra nel progetto "Il Pastore e la Sirena - Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici", ideato dall'antropologa Laura Marchetti, che mira al diretto coinvolgimento delle comunità locali lungo la via Francigena e i percorsi costieri del Mediterraneo, nel processo di recupero e valorizzazione del patrimonio immateriale della Puglia. Progetto sviluppato nell'ambito delle iniziative di valorizzazione dei cammini culturali collegati ai progetti "TheRout_Net" e "CoHeN" realizzati nell'ambito del Programma Interreg V/A Greece – Italy 2014 – 2020 da Regione Puglia - Dipartimento Turismo Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Santommaso Festival: la seconda serata all'Eremo Club di Molfetta Santommaso Festival: la seconda serata all'Eremo Club di Molfetta Appuntamento previsto oggi, 22 agosto
Ritorna la magia del teatro: "Il Paese delle Meraviglie - Marameo Festival" si prepara a stupire Ritorna la magia del teatro: "Il Paese delle Meraviglie - Marameo Festival" si prepara a stupire Appuntamenti a Molfetta, Bisceglie e Trani: il programma completo
Corteo storico "Reginae Martyrum", modifiche alla circolazione stradale: cosa cambia Corteo storico "Reginae Martyrum", modifiche alla circolazione stradale: cosa cambia Sabato 23 agosto la rievocazione dell'arrivo dell'Icona della Madonna dei Martiri
Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Eventi di teatro tra archeologia e contemporaneo, giunti alla V edizione
1 Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta L’Associazione “Eredi della Storia” incanta cittadini e turisti con un itinerario notturno tra chiese e vicoli del centro storico
Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta L’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal Maestro Fausto Fungaroli, con i solisti Shiran Wang e Raffaele D’Angelo
Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Il suo racconto a margine dell'evento che l'ha visto protagonista all'anfiteatro di Ponente
Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Oggi il primo appuntamento, il secondo mercoledì prossimo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.