ANPI Molfetta
ANPI Molfetta

80 anni dall'eccidio delle Fosse Ardeatine. Commemorazione anche a Molfetta

Tra le vittime trucidate ci fu anche il molfettese Manfredi Azzarita

Fra gli eccidi compiuti in Italia dai nazisti durante la guerra, quello delle Fosse Ardeatine, a Roma, fu uno dei più agghiaccianti: il 24 marzo 1944, 335 uomini furono fucilati, fra antifascisti, ebrei e semplici cittadini, come vigliacca rappresaglia per l'attentato compiuto, il giorno prima, contro una colonna di 33 soldati tedeschi, da parte di partigiani dei Gap.

Come la storiografia ha ampiamente dimostrato, non vi fu un invito a consegnarsi rivolto agli autori dell'attentato, ma la strage fu organizzata velocemente e in gran segreto, eseguendo gli ordini di Herbert Kappler, con la complicità dei fascisti.

Fra le vittime barbaramente trucidate, vi era anche il nostro concittadino Manfredi Azzarita, valoroso combattente, apprezzato ufficiale presso lo Stato Maggiore del Regio Esercito. La targa apposta nel 67 dal Comune di Molfetta così recita: "… Insofferente dell'occupazione tedesca, dopo l'8 settembre, si prodigò in Roma e dintorni per organizzare gruppi e movimenti armati clandestini… Arrestato dalle SS germaniche, fu tradotto ed imprigionato nelle celle di via Tasso, ove venne atrocemente seviziato. Non rivelò segreto alcuno… e si addossò fieramente ogni responsabilità. Trucidato barbaramente alle Fosse Ardeatine, trovò gloriosa morte sugellando il suo amore e la sua fede per la patria".

La Sezione ANPI di Molfetta e l'Amministrazione Comunale hanno inteso celebrarlo, in ricorrenza dell'ottantesimo anniversario dell'eccidio, apponendo una corona di alloro nella strada che porta il suo nome, in memoria di quanti hanno dato la vita per la libertà dal nazifascismo e come esempio per le nuove generazioni.
  • Anpi Molfetta
Altri contenuti a tema
L’ANPI Molfetta ricorda l’eccidio del 28 Luglio 1943 a Bari L’ANPI Molfetta ricorda l’eccidio del 28 Luglio 1943 a Bari Il ricordo di quanto accaduto a via Niccolò dell’Arca
ANPI Molfetta, oggi Filomena Fantarella parla su Anna Kuliscioff e Salvemini ANPI Molfetta, oggi Filomena Fantarella parla su Anna Kuliscioff e Salvemini Si tratta di una docente della University of Rochester, negli Stati Uniti
ANPI Molfetta: da oggi la mostra fotografica “La Resistenza delle donne” ANPI Molfetta: da oggi la mostra fotografica “La Resistenza delle donne” Visitabile presso la chiesa della Morte dalle ore 18 alle ore 21
80° Anniversario della liberazione dai nazi-fascisti a Molfetta: un evento da ricordare 80° Anniversario della liberazione dai nazi-fascisti a Molfetta: un evento da ricordare La sezione locale dell'ANPI ha esposto una mostra sugli antifascisti presenti nella toponomastica
1944-2025: Molfetta ricorda le vittime delle fosse ardeatine 1944-2025: Molfetta ricorda le vittime delle fosse ardeatine Il 24 marzo di 81 anni fa la tragedia dell'eccidio nazifascista
8 marzo, l’ANPI Molfetta ricorda le donne che si sono battute per i diritti civili e nella Resistenza in Puglia 8 marzo, l’ANPI Molfetta ricorda le donne che si sono battute per i diritti civili e nella Resistenza in Puglia Durante la resistenza non vanno dimenticate le molfettesi Cordelia Lasorsa e Margherita Grimaldi
L’ANPI e la Giornata del Ricordo a Molfetta L’ANPI e la Giornata del Ricordo a Molfetta In memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe
Giornata della Memoria, si chiudono le iniziative dell'ANPI Molfetta Giornata della Memoria, si chiudono le iniziative dell'ANPI Molfetta Deposta una corona d’alloro vicino alla piastrella dedicata a Piero Terracina, vittima delle leggi razziali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.