Centrone
Centrone
Cultura, Eventi e Spettacolo

50 anni della Jazz Studio Orchestra: targa del sindaco Leccese a Pietro Centrone

Dal debutto del 1975 al sold-out del Piccinni

È stata una serata di festa quella che ha celebrato al Teatro Piccinni di Bari i 50 anni di attività della Jazz Studio Orchestra di Paolo Lepore. Un'avventura nata nel 1975, ma a sua volta preceduta da esperienze musicali a tutto campo che avevano già visto Lepore impegnato in veste di batterista nella rock band degli Hugu Tugu e poi, successivamente, con il Jazz Studio Trio, completato al pianoforte da Nico Esposito (ingegnere nella vita) e al contrabbasso da Armando De Cillis (architetto).

Una serata di ricordi e buona musica che ha ripercorso questo mezzo secolo di storia riportando in scena alcuni dei solisti che nella Jazz Studio Orchestra si sono fatti le ossa prima di spiccare il volo per carriere prestigiose. E molti altri ancora, pur non suonando, sono intervenuti seguendo il concerto nell'affollata platea.

Quando l'orchestra tenne il suo debutto, le uniche big bands stabili attive in Italia erano le cosiddette orchestre di "ritmi moderni" della Rai; ogni altra formazione che si presentasse in concerto era inevitabilmente destinata a sciogliersi al termine del tour. Ma l'entusiasmo contagioso di Paolo Lepore funzionò come il giusto propellente e in quella prima edizione l'orchestra riuscì a mettere assieme docenti di conservatorio, giovani studenti e persino, in alcuni casi, musicisti non professionisti, perché in quegli anni, vivere di jazz in Puglia era una chimera e molti coltivavano la propria passione per la musica afroamericana dopo aver smesso i panni di ottico, chimico, avvocato e chi più ne ha, più ne metta.

A rendere possibile quella scommessa, fu anche il varo del decentramento provinciale, grazie al quale le lunghe estati baresi si animarono di cartelloni prestigiosi. E a credere nelle potenzialità della Jazz Studio Orchestra, garantendole negli anni un numero crescente di concerti, fu un funzionario provinciale che di quel decentramento era l'anima: Pietro Centrone. Non a caso, nel corso della serata al Piccinni, Paolo Lepore e l'assessora alla Cultura del Comune di Bari Paola Romano gli hanno consegnato un più che meritato riconoscimento: una targa d'onore del Sindaco Metropolitano di Bari Vito Leccese con la seguente motivazione: "Da cinquant'anni amico generoso e fervente promoter di cento concerti con artisti di fama nazionale ed internazionale".

Tornando alla musica, in cinquant'anni la storia della Jso è stata costellata da nomi di personaggi a dir poco leggendari, come ad esempio Chet Baker, Ernie Wilkins, Art Farmer, Buck Clayton, Lee Konitz o Dizzy Gillespie, per non dire degli italiani Franco Cerri, Giorgio Gaslini o Enrico Intra. Una galleria di celebrità alle quali è inevitabile aggiungere i nomi di molti campioni del jazz pugliese come Pino Minafra e Roberto Ottaviano, Gianluca Petrella e Gaetano Partipilo, Patrizia Conte e Serena Brancale.

Apertasi con un doveroso ricordo di Guido Di Leone, il chitarrista barese prematuramente scomparso, la serata ha proposto alla folta platea un programma vario e trascinante, scandito da un numero di ospiti davvero importante, con le voci di Silvia Anglani, Paola Arnesano, Patrizia Conte, Lucia Diaferia, Stefania Dipierro, Luciana Negroponte, Mario Rosini, Mariagrazia Trentadue, Savio Vurchio, i sax di Roberto Ottaviano e Gaetano Partipilo, la tromba tibetana di Michele Marzella, il pianoforte di Mirko Signorile, oltre ai consueti solisti dell'orchestra.

Pubblico in visibilio e una gran voglia di tornare a fare festa con la Jazz Studio Orchestra in attesa del traguardo dei sessant'anni di attività.
  • Musica
Altri contenuti a tema
Vincenzo Cipriani pubblica il suo nuovo singolo e rilancia la corsa verso Sanremo 2026 Vincenzo Cipriani pubblica il suo nuovo singolo e rilancia la corsa verso Sanremo 2026 ​La pubblicazione si inserisce in una fase di costante crescita artistica
Il 29 novembre il concerto “Colonne Sonore – L’Antologia” a Molfetta Il 29 novembre il concerto “Colonne Sonore – L’Antologia” a Molfetta Evento organizzato dall’Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero
A Molfetta le audizioni pugliesi del “Je So Pazzo Music Festival” A Molfetta le audizioni pugliesi del “Je So Pazzo Music Festival” Il celebre concorso nazionale arriva al Palazzo della Musica per scoprire nuovi talenti
Il Magnificat di monsignor Frisina: musica e spiritualità nella Cattedrale di Molfetta Il Magnificat di monsignor Frisina: musica e spiritualità nella Cattedrale di Molfetta Domani nuovo appuntamento per «Waves 25» della Fondazione «Valente»
Festa di Santa Cecilia 2025: grande evento musicale a Molfetta Festa di Santa Cecilia 2025: grande evento musicale a Molfetta Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato a interventi di manutenzione dell’Auditorium
"BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese "BANDÆ 2025" porta a Molfetta le marce funebri della tradizione pugliese Tradizione, territorio, talento: un nuovo appuntamento nella Cattedrale di Molfetta
Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Proteo torna a Molfetta con “È Tempo di Narrare” Un evento speciale che unisce musica, poesia e performance dal vivo
Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Domenica 2 novembre un concerto di marce funebri molfettesi Il concerto a piè fermo si terrà, per la prima volta, in piazza Garibaldi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.