
39 ° Convegno Molfettesi nel mondo: tra reale e virtuale
Molfetta Day in call conference con i rappresentati delle comunità molfettesi all’estero
Molfetta - domenica 30 agosto 2020
19.12
Nonostante tutto. Nonostante il Covid-19. Nonostante il distanziamento sociale e fisico. Si terrà anche quest'anno la trentanovesima edizione del Convegno dei Molfettesi nel mondo, quello che la presidente dell'Associazione molfettesi nel mondo, Angela Amato ha definito "convegno-provocazione".
E' nel titolo dell'edizione 2020 il senso più profondo di questa edizione: "Lontani dagli occhi, vicini al cuore!".
Sarà, come nel caso della Festa patronale, un'edizione unica, con formule nuove e diverse. Ma allo stesso tempo speciale, perché consentirà di far sentire vicini alla propria terra natia i cittadini molfettesi sparsi per il mondo attraverso le nuove tecnologie.
Gli eventi del 39° Convegno sono stati presentati, ieri mattina nella sala conferenza di Lama Scotella, alla presenza del sindaco, Tommaso Minervini , dell'assessore alle comunità estere, Angela Panunzio, del presidente del consiglio comunale, Nicola Piergiovanni, del presidente dell'Associazione molfettesi nel mondo, Angela Amato, del presidente del Comitato feste patronali, Leonardo Siragusa, e di Michele de Sanctis, responsabile di "More View" e ideatore del progetto "Vedi la Madonna!".
Molfettesi nel mondo e festa della Madonna dei Martiri sono un binomio unico, perché sono tanti i nostri concittadini che tornano proprio in occasione della Madonna, quest'anno questo binomio è stato ulteriormente rafforzato, si sono create delle sinergie nuove che guardano già al futuro.
Ma andiamo per ordine: il 3 settembre alle ore 19 nell'ambito della novena alla Madonna dei Martiri verrà celebrata la Messa dell'emigrante.
Dal 5 all'8 settembre dalle ore 18 alle ore 21 a Piazza Municipio saranno allestite 20 postazioni per vivere un'esperienza unica e totalizzante, rivedere attraverso visori di realtà virtuale la Festa della Madonna dell'anno scorso, e con un volo "immaginario" arrivare alla festa de La Boca a Buenos Aires.
E' un'esperienza che consigliamo vivamente di provare, perché consente di vedere da una prospettiva totalmente soggettiva l'uscita e l'imbarco della Madonna, una prospettiva che come molfettesi non abbiamo mai visto, anche per chi, di persona, ha partecipato all'uscita ed all'imbarco della Madonna. E' una prospettiva nuova, non ci sono parole per descriverla.
Eppure permette di fare delle serie riflessioni su quanto da un anno all'altro le situazioni si siano completamente modificate, cambiate. Oggi non sarebbe possibile vedere quella fiumana di gente, sotto il sole cocente delle 15, attendere l'uscita della Madonna. Un anno che ha cambiato le nostre abitudini, i nostri riti, il nostro modo di essere cittadini. Un anno in cui gli assembramenti non sono più possibili e per ogni evento deve esserci una cura ed una attenzione particolare.
E' proprio per questo che per poter prendere parte a questo evento gratuito è necessaria la prenotazione sul sito www.molfettesinelmondo.it.
Alla gestione della manifestazione parteciperanno i volontari europei del progetto "Take me in Europe" dell'Associazione InCo-Molfetta.
Come tradizione vuole dal 2003 il 9 settembre si terrà il consueto appuntamento con il "Molfetta Day" con il consiglio comunale straordinario.
Con una punta d'orgoglio il presidente del Consiglio comunale, Nicola Piergiovanni, fa rilevare che «Molfetta è stato il primo Comune a fare online il consiglio comunale. Ora siamo il primo Comune a fare il consiglio comunale in call conference internazionale».
Alle ore 16 del 9 settembre in collegamento con Molfetta ci saranno i rappresentanti all'estero degli Stati Uniti, dell'Argentina, dell'Australia e del Canada.
Il consiglio sarà trasmesso anche in diretta streaming.
La serata si concluderà con il concerto di Nestia & Attilio Troiano Big Band, che presenteranno in prima assoluta il progetto musicale "Mistral". Anche per questo evento, anche se ad ingresso libero, è necessaria la prenotazione, inviando una e-mail a prenotazioni@molfettesinelmondo.it (indicando cognome, nome e numero di telefono- massimo due prenotazioni per e-mail).
Le conclusioni dell'incontro sono state affidate al primo cittadino, che sottolinea come «quest'anno potremmo vivere questa Festa con maggiore libertà, senza standardizzazione».
E' nel titolo dell'edizione 2020 il senso più profondo di questa edizione: "Lontani dagli occhi, vicini al cuore!".
Sarà, come nel caso della Festa patronale, un'edizione unica, con formule nuove e diverse. Ma allo stesso tempo speciale, perché consentirà di far sentire vicini alla propria terra natia i cittadini molfettesi sparsi per il mondo attraverso le nuove tecnologie.
Gli eventi del 39° Convegno sono stati presentati, ieri mattina nella sala conferenza di Lama Scotella, alla presenza del sindaco, Tommaso Minervini , dell'assessore alle comunità estere, Angela Panunzio, del presidente del consiglio comunale, Nicola Piergiovanni, del presidente dell'Associazione molfettesi nel mondo, Angela Amato, del presidente del Comitato feste patronali, Leonardo Siragusa, e di Michele de Sanctis, responsabile di "More View" e ideatore del progetto "Vedi la Madonna!".
Molfettesi nel mondo e festa della Madonna dei Martiri sono un binomio unico, perché sono tanti i nostri concittadini che tornano proprio in occasione della Madonna, quest'anno questo binomio è stato ulteriormente rafforzato, si sono create delle sinergie nuove che guardano già al futuro.
Ma andiamo per ordine: il 3 settembre alle ore 19 nell'ambito della novena alla Madonna dei Martiri verrà celebrata la Messa dell'emigrante.
Dal 5 all'8 settembre dalle ore 18 alle ore 21 a Piazza Municipio saranno allestite 20 postazioni per vivere un'esperienza unica e totalizzante, rivedere attraverso visori di realtà virtuale la Festa della Madonna dell'anno scorso, e con un volo "immaginario" arrivare alla festa de La Boca a Buenos Aires.
E' un'esperienza che consigliamo vivamente di provare, perché consente di vedere da una prospettiva totalmente soggettiva l'uscita e l'imbarco della Madonna, una prospettiva che come molfettesi non abbiamo mai visto, anche per chi, di persona, ha partecipato all'uscita ed all'imbarco della Madonna. E' una prospettiva nuova, non ci sono parole per descriverla.
Eppure permette di fare delle serie riflessioni su quanto da un anno all'altro le situazioni si siano completamente modificate, cambiate. Oggi non sarebbe possibile vedere quella fiumana di gente, sotto il sole cocente delle 15, attendere l'uscita della Madonna. Un anno che ha cambiato le nostre abitudini, i nostri riti, il nostro modo di essere cittadini. Un anno in cui gli assembramenti non sono più possibili e per ogni evento deve esserci una cura ed una attenzione particolare.
E' proprio per questo che per poter prendere parte a questo evento gratuito è necessaria la prenotazione sul sito www.molfettesinelmondo.it.
Alla gestione della manifestazione parteciperanno i volontari europei del progetto "Take me in Europe" dell'Associazione InCo-Molfetta.
Come tradizione vuole dal 2003 il 9 settembre si terrà il consueto appuntamento con il "Molfetta Day" con il consiglio comunale straordinario.
Con una punta d'orgoglio il presidente del Consiglio comunale, Nicola Piergiovanni, fa rilevare che «Molfetta è stato il primo Comune a fare online il consiglio comunale. Ora siamo il primo Comune a fare il consiglio comunale in call conference internazionale».
Alle ore 16 del 9 settembre in collegamento con Molfetta ci saranno i rappresentanti all'estero degli Stati Uniti, dell'Argentina, dell'Australia e del Canada.
Il consiglio sarà trasmesso anche in diretta streaming.
La serata si concluderà con il concerto di Nestia & Attilio Troiano Big Band, che presenteranno in prima assoluta il progetto musicale "Mistral". Anche per questo evento, anche se ad ingresso libero, è necessaria la prenotazione, inviando una e-mail a prenotazioni@molfettesinelmondo.it (indicando cognome, nome e numero di telefono- massimo due prenotazioni per e-mail).
Le conclusioni dell'incontro sono state affidate al primo cittadino, che sottolinea come «quest'anno potremmo vivere questa Festa con maggiore libertà, senza standardizzazione».