
Cinema e Teatro
I giganti della montagna
venerdì 16 maggio 2014 fino a sabato 17 maggio
info e prenotazioni: 3492380823 Botteghino; 3405571527 Segreteria
Ass. cult. Il Carro dei ComiciTeatro del Carro - via Giovene 23 Molfetta
Il testo, lasciato incompiuto per la sopraggiunta morte di Pirandello, sembra quasi non aver bisogno di un finale.
La storia nasce da una compagnia di scalcinati quanto seriosi personaggi in una foresta immaginaria lontana dalla città . Ad un certo punto una compagnia di teatranti arriva e, tra discorsi inerenti a varie vicissitudini della compagnia, si crea un connubio tra i primi e questi ultimi arrivati, composti fra l'altro di un conte e di una contessa. Essi, a capo della compagnia di teatro viaggiante, vanno per il mondo rappresentando un testo intitolato "La favola del figlio cambiato".
La rappresentazione poetica si confronta col giudizio del mondo moderno, rappresentato dai Giganti; poesia e teatro a confronto, l'attore in carne e ossa (un uomo) che diventa unità immaginativa reale.
I personaggi principali quindi sono la contessa e il resto delle due compagnie, che rappresentano forse delle caricature del nostro mondo ma pur sempre, alcuni di essi, posti a metà fra l'immaginazione e la cruda realtà.
REGIA - Francesco Tammacco
INTERPRETI: Valeria Angione - Raffaele Antonucci - Mauro Caputi - Valentina DE Gioia - Mariella Fanizza - Pia Ferrante - Sabrina Nobile - Marianna Pisani - Gianni Ragno - Sergio Sabaghi - Laura Scardigno - Massimiliano Tedeschi - Oxana Volkova - Vincenzo Raguseo - Leonardo Mezzina
La storia nasce da una compagnia di scalcinati quanto seriosi personaggi in una foresta immaginaria lontana dalla città . Ad un certo punto una compagnia di teatranti arriva e, tra discorsi inerenti a varie vicissitudini della compagnia, si crea un connubio tra i primi e questi ultimi arrivati, composti fra l'altro di un conte e di una contessa. Essi, a capo della compagnia di teatro viaggiante, vanno per il mondo rappresentando un testo intitolato "La favola del figlio cambiato".
La rappresentazione poetica si confronta col giudizio del mondo moderno, rappresentato dai Giganti; poesia e teatro a confronto, l'attore in carne e ossa (un uomo) che diventa unità immaginativa reale.
I personaggi principali quindi sono la contessa e il resto delle due compagnie, che rappresentano forse delle caricature del nostro mondo ma pur sempre, alcuni di essi, posti a metà fra l'immaginazione e la cruda realtà.
REGIA - Francesco Tammacco
INTERPRETI: Valeria Angione - Raffaele Antonucci - Mauro Caputi - Valentina DE Gioia - Mariella Fanizza - Pia Ferrante - Sabrina Nobile - Marianna Pisani - Gianni Ragno - Sergio Sabaghi - Laura Scardigno - Massimiliano Tedeschi - Oxana Volkova - Vincenzo Raguseo - Leonardo Mezzina