cityscape
cityscape
Arte

Cityscape personale dell’artista Daniele Cestari

sabato 21 febbraio 2015 fino a mercoledì 15 aprile
Dal martedì al sabato: 17.00 – 21.00
54 Arte Contemporaea, Via Baccarini - 54, Molfetta (Ba)
Tel. +39 080 3348982; 335 7920658 info@arte54.it www.arte54.it
Sabato 21 febbraio, alle ore 19:00, sarà inaugurata la mostra personale "Cityscape" dell'artista Daniele Cestari presso la Galleria 54 Arte Contemporanea, Molfetta (Ba).
Sarà presente l'Artista. Ingresso libero.

Brevi cenni biografici:
Daniele Cestari nasce a Ferrara nel 1983, si laurea in architettura nel 2009.
Ha esposto per Shine Artist Gallery (Londra), Albemarle-Gallery (Londra), Smelik&Stokking Gallery (Amsterdam), BarbaraFrigerioContemporary-Art (Milano), Sloane Merril Gallery (Boston), VerniceArte (Bari), Galleria Stefano Forni (Bologna).
Nel 2011 viene invitato al padiglione regionale Emilia Romagna per la Biennale di Venezia.
"E' sempre difficile tentare di inquadrare in schemi rigidi e d'immediata comprensione il progetto espressivo di un artista, il suo percorso personalissimo di crescita ed il multiforme immaginario di "visioni" che porta con sè.
Non fa eccezione a questa regola generale di "cautela" il percorso di avvicinamento all'opera di Daniele Cestari, artista decifrabile forse solo in apparenza.
Cestari è un architetto e di solito, forse troppo spesso, chi si interessa per la prima volta al suo lavoro ne percepisce subito un'immediata e rassicurante sensazione di derivazione e di conferma, proprio facendo riferimento alla sua formazione, ma le rassicurazioni devono essere immediatamente abbandonate nel caso si voglia passare ad un secondo livello di conoscenza di questo pittore emiliano, che da ormai un decennio non smette di affascinarmi e stupirmi.
Sicuramente i lavori più noti di Cestari si incentrano nella "fotografia" della città, intesa quale fondamentale "manufatto umano" ed indiscutibile e tangibile "traccia" del passaggio dell'uomo sulla terra.
Ma è giusto sottolineare che le architetture di Cestari risultano soltanto in apparenza "vuote", si tratta in realtà - ed essenzialmente - di una vera e propria assenza/presenza, che in maniera quasi esasperata incombe ad ogni angolo di strada, e si "intuisce" in maniera subliminale in ogni scorcio prospettico: lo spazio urbano infatti non è mai mera rappresentazione descrittiva, ma continuo rimando all'individuo, che se non è presente è soltanto perché è appena uscito dall'inquadratura o sta, al contrario, per entrarci: l'umanità nelle città di Cestari è essenzialmente intrinseca e non apparente.
Ciò detto ritengo che i city scapes di Cestari si distinguano in maniera sottile – quando proprio per questo affascinante – da quelli di molti altri autori per c.d. dello stesso "genere", perché portano con sè un velo trasparente di inquietudine, precarietà e – conseguentemente – "vita". "
Di Matteo Scuffiotti
  • Mostra
Altri contenuti a tema
Ultimo weekend della mostra gratuita "In spem peregrinantes" a Molfetta Ultimo weekend della mostra gratuita "In spem peregrinantes" a Molfetta Per l'occasione si osserverà un'apertura straordinaria del Museo Diocesano fino alle ore 21
"Vita di bordo", un viaggio nel cuore marinaresco di Molfetta "Vita di bordo", un viaggio nel cuore marinaresco di Molfetta Modellini, strumenti nautici e memoria collettiva per celebrare i mestieri del mare
A Molfetta si inaugura oggi "Vita di Bordo", una mostra sulla gente di mare A Molfetta si inaugura oggi "Vita di Bordo", una mostra sulla gente di mare La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì al venerdì presso la Sala dei Templari
Il Consiglio regionale della Puglia sostiene la mostra "In spem peregrinantes. Comunità in festa" Il Consiglio regionale della Puglia sostiene la mostra "In spem peregrinantes. Comunità in festa" Un importante riconoscimento per la Fondazione Museo Diocesano ed il Polo Culturale
Domani a Molfetta si inaugura la mostra fotografica "In spem peregrinates" Domani a Molfetta si inaugura la mostra fotografica "In spem peregrinates" Rassegna che vede protagoniste le feste patronali anche di Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi
A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina Inaugurata ieri la rassegna presso il Conterosso Social Club
"Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese "Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese Da oggi al 2 marzo 2025, la Sala dei Templari ospiterà la mostra fotografica di Saher Alghorra
A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" Gli scatti saranno a cura del fotoreporter internazionale Saher Alghorra
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.