Vaccini, la Puglia supera le 800mila somministrazioni: tutti i dati
La prossima settimana si partirà con le dosi agli over 60
mercoledì 14 aprile 2021
7.32
La Puglia ha superato la quota delle 800mila somministrazioni di vaccino: più precisamente, la nostra regione ha raggiunto 810.107 somministrazioni complessive tra prime e seconde dosi (aggiornamento delle ore 23 di ieri sera), impiegando l'83,5% delle dosi attualmente disponibili che sono 970.745.
La scorsa settimana è stata vaccinata la quasi totalità dei 10mila pazienti della Rete oncologica pugliese in trattamento (per alcuni di loro dobbiamo attendere i tempi legati alla terapia), grazie ai centri specialistici che in alcuni casi hanno lavorato dalla mattina sino a mezzanotte. Come spiegato dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, sono stati messi in sicurezza i bambini più fragili e con disabilità grave sino ai 16 anni, vaccinando oltre 15mila caregiver e familiari conviventi per creare una protezione intorno ai più piccoli che, per età, non possono ricevere direttamente la dose.
Inoltre, 22mila pugliesi affetti da malattie rare stanno ricevendo la prima dose. Anche la squadra dei Medici di famiglia è al lavoro per raggiungere gli over 80 a domicilio e i pazienti fragili. Parallelamente è partita ieri la campagna vaccinale di massa con l'apertura della fascia dai 79 ai 60 anni senza fragilità, con AstraZeneca.
Si procede in ordine cronologico: lunedì sono stati vaccinati i 79enni, ieri i 78enni, oggi 77 e 76enni, giovedi 75 e 74enni, venerdì 74 e 73enni, sabato 72 e 71enni, domenica 70 e 69enni. Nella settimana successiva arriveremo a vaccinare la platea dei 60enni.
Al momento, sono 291mila le somministrazioni effettuate agli over 80 (di cui più di 75 su 100 hanno ricevuto almeno una dose), 223mila agli operatori sanitari e sociosanitari, 120mila tra persone fragili, caregiver e over 70, 101mila al personale scolastico, 34mila al personale non sanitario, 25mila ai residenti di rssa e 16mila alle forze armate.
La scorsa settimana è stata vaccinata la quasi totalità dei 10mila pazienti della Rete oncologica pugliese in trattamento (per alcuni di loro dobbiamo attendere i tempi legati alla terapia), grazie ai centri specialistici che in alcuni casi hanno lavorato dalla mattina sino a mezzanotte. Come spiegato dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, sono stati messi in sicurezza i bambini più fragili e con disabilità grave sino ai 16 anni, vaccinando oltre 15mila caregiver e familiari conviventi per creare una protezione intorno ai più piccoli che, per età, non possono ricevere direttamente la dose.
Inoltre, 22mila pugliesi affetti da malattie rare stanno ricevendo la prima dose. Anche la squadra dei Medici di famiglia è al lavoro per raggiungere gli over 80 a domicilio e i pazienti fragili. Parallelamente è partita ieri la campagna vaccinale di massa con l'apertura della fascia dai 79 ai 60 anni senza fragilità, con AstraZeneca.
Si procede in ordine cronologico: lunedì sono stati vaccinati i 79enni, ieri i 78enni, oggi 77 e 76enni, giovedi 75 e 74enni, venerdì 74 e 73enni, sabato 72 e 71enni, domenica 70 e 69enni. Nella settimana successiva arriveremo a vaccinare la platea dei 60enni.
Al momento, sono 291mila le somministrazioni effettuate agli over 80 (di cui più di 75 su 100 hanno ricevuto almeno una dose), 223mila agli operatori sanitari e sociosanitari, 120mila tra persone fragili, caregiver e over 70, 101mila al personale scolastico, 34mila al personale non sanitario, 25mila ai residenti di rssa e 16mila alle forze armate.