Tre domeniche di attività per adulti e bambini a Lama Martina
Le iniziative a cura degli esperti del CEA Ophrys – Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae e dell’Associazione Antiqua Mater
sabato 15 maggio 2021
10.18
Dopo la pausa causata dalla pandemia, da domani, 16 maggio, ripartono le iniziative di valorizzazione di un luogo dall'indiscusso fascino: il parco naturale di Lama Martina.
Per tre domeniche, infatti, sarà possibile partecipare a tante attività, dedicate ad adulti e bambini, a cura degli esperti del CEA Ophrys – Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae e dell'Associazione Antiqua Mater.
In programma escursioni e laboratori, passeggiata su un antico carretto, giochi e divertimento.
«Da tempo siamo impegnati a promuovere la conoscenza di questo polmone verde della nostra città, per tutelarlo e valorizzarlo, attraverso attività didattiche, escursionistiche, di orienteering oltre a quelle di pulizia e ed educazione ambientale, svolte anche con la collaborazione di altre realtà presenti nel nostro territorio. Il 16, 23 e 30 maggio ripartiamo con attività che vogliono coinvolgere soprattutto le famiglie» ha dichiarato Raffaele Annese, vicepresidente del centro studi Terrae.
Tre giornate per imparare a conoscere le peculiarità di Lama Martina, a partire dalle splendide orchidee selvatiche.
Le iniziative, alle quali si potrà partecipare solo previa prenotazione, si terranno, dunque, a partire da domenica 16 maggio dalle 10 alle 13, con partenza dal ponte Schivazappa (SP Bitonto-Molfetta). Previsti tre turni di visita alle ore 10, alle ore 11 e alle ore 12.
Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni è possibile rivolgersi ai seguenti contatti: 3497935091 (escursioni e laboratori), 3470645608 (passeggiata sull'antico carretto), 3401294705 (area giochi e prenotazioni menù fisso).
Per tre domeniche, infatti, sarà possibile partecipare a tante attività, dedicate ad adulti e bambini, a cura degli esperti del CEA Ophrys – Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae e dell'Associazione Antiqua Mater.
In programma escursioni e laboratori, passeggiata su un antico carretto, giochi e divertimento.
«Da tempo siamo impegnati a promuovere la conoscenza di questo polmone verde della nostra città, per tutelarlo e valorizzarlo, attraverso attività didattiche, escursionistiche, di orienteering oltre a quelle di pulizia e ed educazione ambientale, svolte anche con la collaborazione di altre realtà presenti nel nostro territorio. Il 16, 23 e 30 maggio ripartiamo con attività che vogliono coinvolgere soprattutto le famiglie» ha dichiarato Raffaele Annese, vicepresidente del centro studi Terrae.
Tre giornate per imparare a conoscere le peculiarità di Lama Martina, a partire dalle splendide orchidee selvatiche.
Le iniziative, alle quali si potrà partecipare solo previa prenotazione, si terranno, dunque, a partire da domenica 16 maggio dalle 10 alle 13, con partenza dal ponte Schivazappa (SP Bitonto-Molfetta). Previsti tre turni di visita alle ore 10, alle ore 11 e alle ore 12.
Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni è possibile rivolgersi ai seguenti contatti: 3497935091 (escursioni e laboratori), 3470645608 (passeggiata sull'antico carretto), 3401294705 (area giochi e prenotazioni menù fisso).