“Tra Cielo e Polvere", le parole di don Tonino tra fede, giustizia e speranza di pace

Appuntamento domani alle 19:30 presso il Duomo

sabato 15 novembre 2025
Un appuntamento che unisce fede, arte e impegno civile: domenica 16 novembre, alle ore 19.30, nel Duomo di San Corrado a Molfetta, la Confraternita della Visitazione della B.V. Maria, in collaborazione con l'Associazione Fratres Simplices e con la partecipazione straordinaria del Coordinamento Molfetta per la Palestina, presenta l'evento "Tra Cielo e Polvere – Le parole di don Tonino tra fede, giustizia e speranza di pace".

La serata si ispira alle "Lettere ad Abramo e alla sua discendenza", una delle pagine più intense del pensiero di don Tonino Bello, in cui il vescovo di Molfetta dialoga idealmente con le figure bibliche di Abramo, Esaù e Sara per riflettere sul dramma della guerra, sulla responsabilità personale e sulla possibilità del perdono. Tra le sue parole – che oggi risuonano più che mai attuali – emerge la convinzione che la pace non nasca dai trattati, ma da gesti di fraternità, dall'ascolto e dal coraggio di riconoscere nell'altro un fratello.

Le letture saranno affidate agli attori Gabriella Caputi, Alessia Facchini e Nico Spadavecchia, mentre le esecuzioni musicali di Traetta, Mozart, Fauré e Rota accompagneranno le meditazioni, grazie al talento del M° Ilaria Catanzaro (violino) e del M° Prof. Nicola Petruzzella (organo). A impreziosire l'incontro, la testimonianza della dott.ssa Rita Darbasani, psicologa palestinese, e di Maria Rosaria Centrone del Coordinamento Molfetta per la Palestina, che offriranno uno sguardo diretto sui temi della giustizia e della convivenza tra i popoli.

L'iniziativa vuole essere un cammino sulle orme del Servo di Dio don Tonino Bello, che nelle sue lettere richiamava l'umanità intera a non rassegnarsi alla logica della violenza: "vale la pena rischiare tutto per un solo giusto", scriveva. Un messaggio che oggi si fa preghiera, nel segno di un Mediterraneo da custodire come ponte di pace, sospeso "tra la polvere generata dalla sofferenza e il respiro di pace ispirato dal cielo".

La cittadinanza è invitata a partecipare.