Presentata oggi l'edizione 2025 del MolFest: il programma
Stamattina la conferenza stampa per illustrare la rassegna
giovedì 8 maggio 2025
16.42
Si scaldano i motori per la nuova edizione di MolFest, festival della Cultura Pop promosso dal Comune di Molfetta e organizzato da LEG Live Emotion Group che si terrà a Molfetta (BA) i prossimi 27, 28 e 29 giugno all'insegna del tema "Freedom - Libertà", intesa come "la libertà di essere sé stessi, nel totale rispetto degli altri ma senza timore di essere giudicati o osservati".
Dopo il successo della prima edizione, il festival mira a confermare e superare i risultati ottenuti, operando un upgrade che ha l'obiettivo di raggiungere un pubblico ancor più vasto e variegato. Fra le peculiarità dell'evento, sarà fondamentale anche quest'anno la massiva partecipazione delle associazioni del territorio, le quali, oltre a essere andate oltre ogni aspettativa, hanno dimostrato un enorme senso di coesione presentando progetti pensati per l'interesse comune e non per i singoli obiettivi, così come l'adesione delle scuole di ogni ordine e grado, elementi essenziali dello sviluppo della manifestazione, e gli esercenti locali, con un prezioso appoggio al progetto. Tutto questo, unitamente alla Hero Zone, l'area consacrata a chi ha scelto di dedicare la propria vita al bene della comunità, rappresentano in modo unico il vero spirito di un festival "pensato dalla città per la città", e costituiscono la vera anima dell'evento. MolFest è il luogo in cui tutti possono essere supereroi, sia che si preoccupino della sicurezza della collettività, tra cui Marina Militare, Aeronautica Militare, Guardia Costiera, Polizia Locale di Molfetta, l'ASL Dipartimento di Prevenzione e gli immancabili Vigili del Fuoco, sia che, come le associazioni umanitarie, si occupino della salute del prossimo, senza distinzione e credi politici. Molfetta, ancora una volta, è pronta a trasformarsi per tre giorni nell'Isola che non c'è, un luogo incantato dedicato alla Cultura Pop, alla condivisione e alla libertà.
A firmare il manifesto è il maestro Paolo Barbieri, star internazionale dell'illustrazione che ha collaborato e realizzato le copertine per autori del calibro di George R. R. Martin, Umberto Eco, Marion Zimmer Bradley, Cassandra Clare, Alberto Angela, Valerio Massimo Manfredi, Wilbur Smith – per citarne alcuni – e già creatore dell'onirico manifesto di Falcomics 2024 per il circuito C.F.C.
L'inaugurazione è prevista per il 27 giugno alle ore 18:00 con l'apertura della mostra del maestro Barbieri all'interno del Museo - Pinacoteca del Seminario Vescovile. Ad onorarci della sua presenza ci sarà anche il maestro Maurizio Manzieri, uno dei più importanti esponenti dell'illustrazione mondiale.
Il festival è anche grandi ospiti, dal Capitano Giorgio Vanni, insieme alla sua ciurma I Figli di Goku e Special Guest Ammiraglio Max, ai mitici Oliver Onions con il nuovo spettacolo insieme all'ensemble vocale degli ANIMEniacs Corp, fino ad arrivare allo stile unico di Dargen D'Amico, capace di fondere rap e musica colta. Come se non bastasse, Mauro Repetto, icona della musica anni '90, ci racconterà le origini degli 883 che hanno regalato al pubblico successi indimenticabili come "Hanno ucciso l'Uomo Ragno" e "Sei un mito". Dal mondo della tv, troveremo il comico imitatore Ubaldo Pantani, attualmente nel cast di "GialappaShow" e "Che tempo che fa", e l'attore e comico Marco Marzocca, noto per i suoi ruoli iconici in televisione e teatro e per la storica partecipazione a "La TV delle Ragazze".
A chiudere questa carrellata di grandi nomi, due ospiti d'eccezione provenienti dal Sol Levante: Katsumi Ono, regista e storyboard artist, produttore di anime di grande successo come "Captain Tsubasa - Junior Youth Arc", remake del leggendario anime sul calcio conosciuto come il mitico "Holly e Benji"; Gen Sato, celebre illustratore, character designer, mecha designer, mangaka e animatore, che ha fortemente influenzato l'evoluzione dei personaggi super-deformed (SD) e ha contribuito alla nascita del fenomeno degli SD Gundam. A coronare il tutto Renato Novara che, tra le numerose produzioni del piccolo e grande schermo a cui ha partecipato, ha prestato la voce proprio a Tsubasa Ozora (Oliver Hutton) nel celebre anime "Captain Tsubasa - Junior Youth Arc".
Per la felicità degli amanti dei Board Games, MolFest ospiterà Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d'Italia. Anche l'universo videogames è in piena ascesa, grazie alle importanti collaborazioni con brand quali Riot Games, Qlash, PG Esports e ProGaming Italia i quali, riconoscendo la crescita del festival, contribuiranno allo sviluppo di un settore che ambisce ad andare oltre la semplice esperienza Esport, diventando un punto di riferimento per i tanti appassionati. Torna a MolFest lo spazio dedicato all'arte al fumetto e all'illustrazione: l'Artist Alley, curata da Giovanni Zaccaria, in arte Zeth Castle, che vedrà la presenza di tanti artisti pugliesi, dalle collaborazioni con importanti case editrici italiane ed estere ai profili emergenti e indie.
Imperdibile la Movie Zone, con i suoi talk e gli incontri tra cinema, serie TV, videogiochi, fumetti e anime sempre più interconnessi. Tra i prestigiosi nomi: il collettivo Critico Assoluto, fondato da Riccardo Suarez, Rossa Caputo e Rocco Garzetti, e Lorenzo Scattorin, voce di Joel Miller di "The Last of Us". Presente all'appello la redazione del progetto Comics&Science, la prestigiosa collana di CNR Edizioni che ha rivoluzionato il modo di raccontare la scienza attraverso il linguaggio del fumetto. Protagonisti di questa edizione saranno Gabriele Peddes, illustratore e pioniere dello scribing, e Walter Leoni, celebre fumettista umoristico. Comics&Science presenterà Freestory, format interattivo originale nel quale il pubblico avrà la possibilità di veder nascere sotto i propri occhi una vera storia a fumetti.
Tra le nuove aree del festival va citata quella dei Cantieri Navali, animata da attività ispirate ai film di Bud Spencer e Terence Hill con Marcello Vicini e la sua crew e da spettacoli che useranno l'ambiente circostante come scenografia naturale, e quella legata all'Ospedaletto dei Crociati, in cui suggestione e mistero daranno vita alla Magic Coast con il pubblico protagonista di incantate avventure. Immancabili le Associazioni Cosplay con il loro colore, le sfilate e il tradizionale appuntamento con il Cosplay Contest di domenica sul Main Stage. Tra tradizioni, modernità e suggestioni, arrivano le ultime tendenze dell'universo K-Pop, grazie alla partecipazione di KST Show Time, che saprà trascinare il pubblico a tempo di musica e balli.
Un festival va creato ma anche raccontato, perciò con grande soddisfazione siamo lieti di annunciare la presenza, presso l'area di Approdo Sant'Andrea, di Radio Norba, simbolo di eccellenza nella comunicazione, quale Main Media Partner ufficiale del festival. MolFest avrà il piacere di ospitare anche importanti firme del giornalismo italiano: tra quelle già confermate, Sergio De Nicola, inviato e conduttore del Tg2, Maurizio Di Fazio, penna dell'Espresso, del Venerdì di Repubblica e del Fatto Quotidiano, Fabrizio Basso di SKY Tg24, Attilio Romita, volto noto del TG di Rai1.
Il commento dell'Amministrazione Comunale: "Ormai ci siamo. Il Molfest sta tornando. E con lui tornano i sorrisi, le mani alzate al cielo, i colori che invadono le strade, la musica che unisce, le parole che raccontano storie, culture, sogni. Ci prepariamo a vivere una nuova, attesissima edizione del festival della cultura pop e dell'inclusione, un evento che non è solo spettacolo, ma è incontro, condivisione, libertà. Molfetta si fa palcoscenico di emozioni. Le vie della città si aprono per accogliere tutti: chi arriva da vicino, chi da lontano, chi viene per curiosità e chi perché sa già che, al Molfest, si respira qualcosa di unico. È la magia di una comunità che si ritrova e si riconosce, nella diversità, nella creatività, nell'abbraccio collettivo dell'arte e dell'umanità. L'anno scorso eravamo in 70mila. Settantamila cuori che hanno battuto insieme per giorni indimenticabili. Quest'anno, tutto ci dice che saremo ancora di più. Perché quando qualcosa nasce dal desiderio sincero di unire e far sentire tutti parte dello stesso sogno, cresce, si moltiplica, travolge. Questa nuova edizione sarà ancora più imponente, ancora più divertente, ancora più coinvolgente. Un vortice di eventi, performance, incontri, suoni e visioni che ci sorprenderanno, ci faranno riflettere, ridere, emozionare. Perché Molfest non è solo un festival, è un'esperienza da vivere con ogni senso, con ogni parte di sé. E allora ci vediamo dove l'energia è contagiosa e l'entusiasmo diventa casa: al Molfest".
"La costruzione di un festival come MolFest è per noi molto più di un progetto: è un rituale collettivo, un viaggio corale che ci ricorda quanto sia potente l'unione di visioni, competenze, sogni", raccontano Tania Ferri, Elisabetta De Luca e Sandro Giacomelli, soci fondatori di LEG, e proseguono: "È un momento in cui l'energia creativa si sprigiona, le idee si incontrano e si trasformano in esperienze capaci di accendere emozioni autentiche. MolFest non è solo pianificazione e logistica: è un atto d'amore verso il territorio, è passione che si fa concreta, è cultura che si intreccia con la vita delle persone. Dietro ogni scelta, ogni incontro, ogni dettaglio, c'è una comunità che lavora con dedizione e spirito condiviso. Ci siamo noi, certo, ma ci sono soprattutto le tantissime associazioni, i cittadini, gli artisti, i volontari, che con generosità e talento hanno deciso di esserci. È una rete viva, che respira con la città e per la città, unita dal desiderio di valorizzarne le potenzialità, di darle voce attraverso il linguaggio dell'arte, della musica, dell'innovazione e della cultura pop. MolFest è il calore del sole che ci tiene uniti, è lo sguardo verso il mare, vasto e aperto, che ci ispira a sognare in grande e a costruire insieme un evento di tutti. È un modo per restituire alla città ciò che ogni giorno ci regala: bellezza, accoglienza, creatività. A tutte le persone che stanno condividendo con noi questo cammino, va il nostro più sincero grazie, alle Associazioni, alle scuole, al gruppo di lavoro C.F.C. e LEG, all'Amministrazione Comunale e all'Amministrazione Regionale, agli artisti, ai partner, alla città che ci accoglie. Insieme stiamo dando forma a qualcosa di speciale: un festival che vuole sorprendere, coinvolgere, emozionare. Un festival che nasce dal cuore e parla al cuore".
Con grande soddisfazione, il Direttore Artistico Gianluca Del Carlo riferisce che: "Molti mi indicano come l'ideatore di Molfest, ma la verità è che io stesso mi ci sono trovato dentro, quasi rapito dal suo spirito. Ho ascoltato le antiche pietre di Molfetta sussurrare storie di mare, di genti e di una magia che fiorisce una volta l'anno: Molfest. Non è una semplice fiera, non un torneo: è l'intreccio vivo delle anime della città, un arazzo vibrante di tradizioni, saperi e sogni condivisi. Si narra che il cuore di Molfest nasca dall'incontro di spiriti affini, un evento alchemico dove, come due essenze preziose, questi si mescolano, sprigionando una scintilla di novità che trasforma e arricchisce entrambi. Questa è la vera anima della festa: un portale aperto a ogni molfettese e a chiunque voglia unirsi, per immergersi in giorni di pura condivisione e gioia. E così, come antichi maestri calafati plasmano con cura la nave per il viaggio, noi artefici di questa magia tessiamo l'ordito e la trama di Molfest, animati dal desiderio di festeggiare con gli amici di sempre e con i nuovi compagni di viaggio. Nel cuore pulsante del festival sorge la 'Hero Zone': non guerrieri in armatura, ma coloro che con nobiltà d'animo e silenzioso coraggio dedicano la vita al bene comune. Le loro storie si intrecciano, creando un legame invisibile ma forte, un filo dorato che unisce la nostra comunità. La leggenda narra che, come una melodia incantata nella notte stellata, la festa esploda in musica, in incontri fugaci ma profondi, in attività uniche che danzano nell'aria. Per tre giorni, la gioia sarà la nostra guida, un sentimento magico che speriamo avvolga ogni cuore, trasformando l'ordinario in un sogno ad occhi aperti. Se non ci credete, venite a trovarci. Ci troverete lì, uniti dalla voglia di raccontare una storia che profuma di casa, di semplicità, una storia che sa di pane e marmellata".
UN VIAGGIO DENTRO IL FESTIVAL
MolFest punta a crescere e lo fa triplicando la superficie che quest'anno diventa di ben 145.000 mq. con una marea di novità. Questo nuovo appuntamento promette di essere ancor più ricco e accattivante, con più spazi, più esperienze, più emozioni e un'attenzione particolare alla valorizzazione del territorio, attraverso il prezioso contributo delle associazioni locali – quest'anno ne saranno presenti addirittura 90 – e delle scuole di ogni ordine e grado. MolFest allarga i suoi orizzonti e porta la sua magia ben oltre i confini del centro storico, tramutando i luoghi simbolo di Molfetta in tanti nuovi mondi da scoprire.
Paolo Gualdi
La Sala dei Templari si trasformerà nella zona dedicata agli ESPORT in cui il videogioco diventa molto più di un semplice passatempo: un'occasione unica per incontrarsi e condividere momenti indimenticabili. Supportata da Riot Games, sarà realizzata un'area Esport nella quale si potrà vivere in prima persona l'emozione dei tornei gratuiti del Circuito Tormenta, con i nuovi ed entusiasmanti formati 1v1 e 2v2 su League of Legends e Valorant. Con la collaborazione di Qlash è stato preparato un setup professionale da gaming e oltre 20 console Sony PlayStation 5 per giocare e divertirsi con Fall Guys, eFootball, Astro e Rocket League. Sarà possibile riscoprire anche i classici senza tempo come biliardino e scacchi, perfetti per creare momenti autentici tra generazioni diverse. Sarà un'occasione speciale per abbattere barriere, promuovere l'inclusione e scoprire il vero significato della sana competizione e della condivisione. Ma non solo: l'esperienza di League of Legends uscirà dagli ambienti canonici per invadere pacificamente, grazie alle moltissime community che hanno accettato l'invito, le strade di MolFest e le spiagge della città per suggestivi happening al tramonto. E per finire alla grande, SPIRIT BLOSSOM, ultima novità targata Riot.
Alessandro Fazzi
Il cuore pulsante di Molfest sono le persone: associazioni, cooperative, collettivi artistici e realtà territoriali che, ancora più numerose rispetto alla prima edizione, daranno vita a un programma ricco e partecipato. I progetti selezionati, sempre più in sintonia con gli asset valoriali della manifestazione, abbracciano inclusione, benessere, intrattenimento, arte, sport, musica, gioco e teatro. Ogni iniziativa è stata costruita su misura per valorizzare la città e i suoi spazi, animati da chi ha contribuito attivamente alla progettazione attraverso assemblee e candidature. Novità di quest'anno è la nuova area fantasy, che porterà grandi e piccoli in un viaggio tra le saghe letterarie e cinematografiche più amate. Molfest è un laboratorio condiviso che celebra la creatività, la partecipazione e l'identità di Molfetta.
Vito Ballarino
Per la seconda edizione del MolFest gli esercenti locali si rendono partecipi all'evento, allestendo le proprie attività tematizzandole per l'occasione. Un team di artisti molfettesi sta producendo una serie di illustrazioni di personaggi relativi al mondo geek, illustrazioni che verranno riprodotte e permetteranno un'immersione totale nel clima festoso per chi si recherà presso le realtà commerciali nelle vicinanze delle manifestazioni del MolFest.
Dopo solo un anno il MolFest è diventato un evento cult tra le proposte culturali molfettesi, coprendo grandi aree della città, e per questo oltre 15 attività presenti specie su Corso Dante, Banchina San Domenico (e non solo!) sono state coinvolte e si sono mostrate ben felici di partecipare attivamente all'evento. In queste zone protagoniste delle manifestazioni organizzate, le varie realtà commerciali presenti allestiranno i propri locali ed i propri dehors riproponendo un clima simile ad un parco a tema, facendo respirare quell'aria di festa sin dalla settimana precedente all'inizio del MolFest e rendendo ancora più immersiva e suggestiva l'esperienza per tutti: famiglie, grandi e piccini. Aerografie, vetrofanie, poster e pannelli, qualsiasi tipo di riproduzione verrà utilizzata per la tematizzazione, andando a valorizzare le illustrazioni del team di disegnatori locali capeggiati da Emanuela Carbonara, un "Artist Alley" composto da giovani ragazzi talentuosi che sta mettendo a disposizione il proprio estro artistico tenendo presente gli spazi degli esercizi locali, rendendo l'allestimento efficace, sinergico ed armonioso. Le illustrazioni prodotte ovviamente riguarderanno il mondo dei comics, dei manga, degli anime, dei videogiochi, delle serie TV e dei film di genere che tanto appassionano e tanto fanno ormai parte del linguaggio comune e del nostro vivere quotidiano. Questo è un esempio virtuoso di come il MolFest stia diventando parte della tradizione della città e stia riunendo diverse generazioni per un unico gioioso scopo: la realizzazione di una grande festa per tutti.
Marcello Del Rosso
Molfest cresce. E lo fa partendo da un tema, che ci piace declinare nella libertà del fare, propria delle associazioni, dello spirito dello stare insieme per libera scelta, per degli obiettivi condivisi, con l'energia che questo può sviluppare. L'edizione 2025 promette di essere ancora più grande e più coinvolgente di quella precedente, con maggiori possibilità e coinvolgimento della città di Molfetta, dei suoi cittadini e di tutto il tessuto delle associazioni che già ha partecipato in maniera splendida alla passata edizione, contribuendo a trasformare, nei giorni 27-28-29 giugno la città in un cosmo coinvolgente dove ogni angolo della città racconta una storia diversa. L'area espositori si espande e accoglie una miriade di stand tra fumetti, gadget e abbigliamento a tema, senza dimenticare una golosa proposta gastronomica tra sapori italiani e specialità internazionali. Il cuore commerciale del festival batte forte anche grazie alla partecipazione entusiasta delle realtà locali. L'Area Games torna a raccogliere tutte le associazioni del territorio, intenzionate a coinvolgere in molti modi diversi chi parteciperà all'evento in gioco e attività che hanno nello stare insieme e nel giocare insieme la loro cifra più forte, torna a essere la capitale del gioco da tavolo, con l'inconfondibile tocco di Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d'Italia. Molfest sarà, ancora una volta, un momento imperdibile per lo stare insieme così come lo intendiamo, scegliendo liberamente di metterci in gioco, aprirci agli altri e confrontarsi, passando tempo insieme e conoscendo mdi e persone, dello stare insieme, che non conoscevamo. Quest'anno aggiungiamo all'Area Games tre importanti novità: la presenza di alcuni autori di gioco nell'area stessa; la possibilità di partecipare a tornei, a iscrizione gratuita, che permetteranno di vincere biglietti omaggio per la prossima edizione di Play; la possibilità di giocare, grazie ad accordi con alcune realtà locali, anche in zone vicine all'area, in modo e a progetti originali. Play On Tour è l'avventura ludica itinerante di Play. Il nostro modo di tenere occupati i Moongha in attesa di Play. L'obiettivo è portare un po' di Play nei vari festival, con la voglia di mettersi in gioco anche fuori dalla nostra solita sede. Uno spazio dedicato al gioco e ai giocatori.
Domenico Reggio
Torna a MolFest anche lo spazio dedicato all'arte, al fumetto e all'illustrazione: l'Artist Alley, nella splendida cornice della Banchina San Domenico a due passi dal mare, vanterà la presenza di tanti artisti pugliesi, impegnati a diversi livelli nel mondo del fumetto e dell'illustrazione più in generale, dalle collaborazioni con importanti case editrici italiane ed estere (addirittura arrivando agli Stati Uniti e Giappone), ai profili emergenti e indie. Quest'anno si estende la possibilità di partecipazione anche ad artisti provenienti da altre regioni d'Italia, per sottolineare lo straordinario spirito di accoglienza che da sempre caratterizza la Puglia. Hanno già confermato la loro presenza: Alessio Fortunato, Andrea Dentuto, Nicola Sammarco, Alessandro Amoruso, Daniele Musashi Son Ciciriello, Vincenzo Viska Federici, Andrea Scoppetta, Alessandro Ranaldi, Alessandro Miracolo, Carlo Cid Lauro, Emanuele Ercolani, Giuseppe Sansone, Rossella Pannyloo Panaro, Sara Torre, Maria Malika Roberto, Licia Cascione, Lucia Siciliani, Dario Costantino, Alessandro De Donato, Andrea Caradonna. È proprio il caso di dirlo: ne vedrete delle belle! Assisterete alla magia dei fogli che si riempiono di splendidi disegni, potrete vedere all'opera grandi artisti e chiedere loro consigli e trucchi del mestiere, potrete chiedere commission, sketch e anche imparare qualcosa di più sul mondo del fumetto.
Giovanni "Zethone" Zaccaria
In un panorama di cultura pop sempre più interconnesso fra i vari media, la Movie Zone vuole riflettere con i suoi talk e i suoi incontri un contesto in cui i confini fra cinema, serie TV, doppiaggio, videogiochi, fumetti e anime sono sempre più fluidi e sfumati. Perché essere amanti della cultura pop significa, innanzitutto, essere persone entusiaste e curiose sempre pronte a scoprire nuovi punti di vista sia su quello che si ama già che su quello che non si conosce ancora. Tra gli ospiti che interagiranno sul palco: Lorenzo Scattorin, voce di Joel Miller di "The last of us"; Giovanni Santonocito di Slim Dogs Production; Gianni D'Arienzo, protagonista del format DAG (Devi Assolutamente Guardarlo), Gabriele Niola, critico e giornalista cinematografico, Gabriele Ferrari, penna di "Focus", "Oggi" ed "Esquire", Fabio Cristi, giornalista, producer e docente di Game Production presso NABA ed Event Horizon School, il collettivo Critico Assoluto, fondato da Riccardo Suarez, Rossa Caputo e Rocco Garzetti. La missione della Movie Zone è proprio questa: saziare il vostro entusiasmo e la vostra curiosità!
Andrea Bedeschi
Al festival tornerà anche la redazione del progetto Comics&Science, la prestigiosa collana di CNR Edizioni che ha rivoluzionato il modo di raccontare la scienza attraverso il linguaggio del fumetto. Protagonisti di questa edizione saranno Gabriele Peddes, illustratore e pioniere dello scribing, e Walter Leoni, celebre fumettista umoristico. Due nomi di punta del panorama creativo italiano che, con il loro talento, trasformeranno il palco del festival in un laboratorio narrativo dove la scienza prende vita tra disegni, storie e ironia. Il cuore della partecipazione di Comics&Science sarà Freestory, un format interattivo originale nel quale il pubblico avrà la possibilità di veder nascere sotto i propri occhi una vera storia a fumetti. Un evento che celebrerà il sapere come racconto, la curiosità come motore, il fumetto come ponte tra mente e immaginazione. Un appuntamento imperdibile per chi crede che la cultura possa essere pop.
Jacopo Peretti Cucchi
ORARI FESTIVAL:
Venerdì 27, Sabato 28, Domenica 29 giugno 2025
Tutti i giorni:
orario Festival dalle ore 17:00 alle 24:00
Dopo il successo della prima edizione, il festival mira a confermare e superare i risultati ottenuti, operando un upgrade che ha l'obiettivo di raggiungere un pubblico ancor più vasto e variegato. Fra le peculiarità dell'evento, sarà fondamentale anche quest'anno la massiva partecipazione delle associazioni del territorio, le quali, oltre a essere andate oltre ogni aspettativa, hanno dimostrato un enorme senso di coesione presentando progetti pensati per l'interesse comune e non per i singoli obiettivi, così come l'adesione delle scuole di ogni ordine e grado, elementi essenziali dello sviluppo della manifestazione, e gli esercenti locali, con un prezioso appoggio al progetto. Tutto questo, unitamente alla Hero Zone, l'area consacrata a chi ha scelto di dedicare la propria vita al bene della comunità, rappresentano in modo unico il vero spirito di un festival "pensato dalla città per la città", e costituiscono la vera anima dell'evento. MolFest è il luogo in cui tutti possono essere supereroi, sia che si preoccupino della sicurezza della collettività, tra cui Marina Militare, Aeronautica Militare, Guardia Costiera, Polizia Locale di Molfetta, l'ASL Dipartimento di Prevenzione e gli immancabili Vigili del Fuoco, sia che, come le associazioni umanitarie, si occupino della salute del prossimo, senza distinzione e credi politici. Molfetta, ancora una volta, è pronta a trasformarsi per tre giorni nell'Isola che non c'è, un luogo incantato dedicato alla Cultura Pop, alla condivisione e alla libertà.
A firmare il manifesto è il maestro Paolo Barbieri, star internazionale dell'illustrazione che ha collaborato e realizzato le copertine per autori del calibro di George R. R. Martin, Umberto Eco, Marion Zimmer Bradley, Cassandra Clare, Alberto Angela, Valerio Massimo Manfredi, Wilbur Smith – per citarne alcuni – e già creatore dell'onirico manifesto di Falcomics 2024 per il circuito C.F.C.
L'inaugurazione è prevista per il 27 giugno alle ore 18:00 con l'apertura della mostra del maestro Barbieri all'interno del Museo - Pinacoteca del Seminario Vescovile. Ad onorarci della sua presenza ci sarà anche il maestro Maurizio Manzieri, uno dei più importanti esponenti dell'illustrazione mondiale.
Il festival è anche grandi ospiti, dal Capitano Giorgio Vanni, insieme alla sua ciurma I Figli di Goku e Special Guest Ammiraglio Max, ai mitici Oliver Onions con il nuovo spettacolo insieme all'ensemble vocale degli ANIMEniacs Corp, fino ad arrivare allo stile unico di Dargen D'Amico, capace di fondere rap e musica colta. Come se non bastasse, Mauro Repetto, icona della musica anni '90, ci racconterà le origini degli 883 che hanno regalato al pubblico successi indimenticabili come "Hanno ucciso l'Uomo Ragno" e "Sei un mito". Dal mondo della tv, troveremo il comico imitatore Ubaldo Pantani, attualmente nel cast di "GialappaShow" e "Che tempo che fa", e l'attore e comico Marco Marzocca, noto per i suoi ruoli iconici in televisione e teatro e per la storica partecipazione a "La TV delle Ragazze".
A chiudere questa carrellata di grandi nomi, due ospiti d'eccezione provenienti dal Sol Levante: Katsumi Ono, regista e storyboard artist, produttore di anime di grande successo come "Captain Tsubasa - Junior Youth Arc", remake del leggendario anime sul calcio conosciuto come il mitico "Holly e Benji"; Gen Sato, celebre illustratore, character designer, mecha designer, mangaka e animatore, che ha fortemente influenzato l'evoluzione dei personaggi super-deformed (SD) e ha contribuito alla nascita del fenomeno degli SD Gundam. A coronare il tutto Renato Novara che, tra le numerose produzioni del piccolo e grande schermo a cui ha partecipato, ha prestato la voce proprio a Tsubasa Ozora (Oliver Hutton) nel celebre anime "Captain Tsubasa - Junior Youth Arc".
Per la felicità degli amanti dei Board Games, MolFest ospiterà Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d'Italia. Anche l'universo videogames è in piena ascesa, grazie alle importanti collaborazioni con brand quali Riot Games, Qlash, PG Esports e ProGaming Italia i quali, riconoscendo la crescita del festival, contribuiranno allo sviluppo di un settore che ambisce ad andare oltre la semplice esperienza Esport, diventando un punto di riferimento per i tanti appassionati. Torna a MolFest lo spazio dedicato all'arte al fumetto e all'illustrazione: l'Artist Alley, curata da Giovanni Zaccaria, in arte Zeth Castle, che vedrà la presenza di tanti artisti pugliesi, dalle collaborazioni con importanti case editrici italiane ed estere ai profili emergenti e indie.
Imperdibile la Movie Zone, con i suoi talk e gli incontri tra cinema, serie TV, videogiochi, fumetti e anime sempre più interconnessi. Tra i prestigiosi nomi: il collettivo Critico Assoluto, fondato da Riccardo Suarez, Rossa Caputo e Rocco Garzetti, e Lorenzo Scattorin, voce di Joel Miller di "The Last of Us". Presente all'appello la redazione del progetto Comics&Science, la prestigiosa collana di CNR Edizioni che ha rivoluzionato il modo di raccontare la scienza attraverso il linguaggio del fumetto. Protagonisti di questa edizione saranno Gabriele Peddes, illustratore e pioniere dello scribing, e Walter Leoni, celebre fumettista umoristico. Comics&Science presenterà Freestory, format interattivo originale nel quale il pubblico avrà la possibilità di veder nascere sotto i propri occhi una vera storia a fumetti.
Tra le nuove aree del festival va citata quella dei Cantieri Navali, animata da attività ispirate ai film di Bud Spencer e Terence Hill con Marcello Vicini e la sua crew e da spettacoli che useranno l'ambiente circostante come scenografia naturale, e quella legata all'Ospedaletto dei Crociati, in cui suggestione e mistero daranno vita alla Magic Coast con il pubblico protagonista di incantate avventure. Immancabili le Associazioni Cosplay con il loro colore, le sfilate e il tradizionale appuntamento con il Cosplay Contest di domenica sul Main Stage. Tra tradizioni, modernità e suggestioni, arrivano le ultime tendenze dell'universo K-Pop, grazie alla partecipazione di KST Show Time, che saprà trascinare il pubblico a tempo di musica e balli.
Un festival va creato ma anche raccontato, perciò con grande soddisfazione siamo lieti di annunciare la presenza, presso l'area di Approdo Sant'Andrea, di Radio Norba, simbolo di eccellenza nella comunicazione, quale Main Media Partner ufficiale del festival. MolFest avrà il piacere di ospitare anche importanti firme del giornalismo italiano: tra quelle già confermate, Sergio De Nicola, inviato e conduttore del Tg2, Maurizio Di Fazio, penna dell'Espresso, del Venerdì di Repubblica e del Fatto Quotidiano, Fabrizio Basso di SKY Tg24, Attilio Romita, volto noto del TG di Rai1.
Il commento dell'Amministrazione Comunale: "Ormai ci siamo. Il Molfest sta tornando. E con lui tornano i sorrisi, le mani alzate al cielo, i colori che invadono le strade, la musica che unisce, le parole che raccontano storie, culture, sogni. Ci prepariamo a vivere una nuova, attesissima edizione del festival della cultura pop e dell'inclusione, un evento che non è solo spettacolo, ma è incontro, condivisione, libertà. Molfetta si fa palcoscenico di emozioni. Le vie della città si aprono per accogliere tutti: chi arriva da vicino, chi da lontano, chi viene per curiosità e chi perché sa già che, al Molfest, si respira qualcosa di unico. È la magia di una comunità che si ritrova e si riconosce, nella diversità, nella creatività, nell'abbraccio collettivo dell'arte e dell'umanità. L'anno scorso eravamo in 70mila. Settantamila cuori che hanno battuto insieme per giorni indimenticabili. Quest'anno, tutto ci dice che saremo ancora di più. Perché quando qualcosa nasce dal desiderio sincero di unire e far sentire tutti parte dello stesso sogno, cresce, si moltiplica, travolge. Questa nuova edizione sarà ancora più imponente, ancora più divertente, ancora più coinvolgente. Un vortice di eventi, performance, incontri, suoni e visioni che ci sorprenderanno, ci faranno riflettere, ridere, emozionare. Perché Molfest non è solo un festival, è un'esperienza da vivere con ogni senso, con ogni parte di sé. E allora ci vediamo dove l'energia è contagiosa e l'entusiasmo diventa casa: al Molfest".
"La costruzione di un festival come MolFest è per noi molto più di un progetto: è un rituale collettivo, un viaggio corale che ci ricorda quanto sia potente l'unione di visioni, competenze, sogni", raccontano Tania Ferri, Elisabetta De Luca e Sandro Giacomelli, soci fondatori di LEG, e proseguono: "È un momento in cui l'energia creativa si sprigiona, le idee si incontrano e si trasformano in esperienze capaci di accendere emozioni autentiche. MolFest non è solo pianificazione e logistica: è un atto d'amore verso il territorio, è passione che si fa concreta, è cultura che si intreccia con la vita delle persone. Dietro ogni scelta, ogni incontro, ogni dettaglio, c'è una comunità che lavora con dedizione e spirito condiviso. Ci siamo noi, certo, ma ci sono soprattutto le tantissime associazioni, i cittadini, gli artisti, i volontari, che con generosità e talento hanno deciso di esserci. È una rete viva, che respira con la città e per la città, unita dal desiderio di valorizzarne le potenzialità, di darle voce attraverso il linguaggio dell'arte, della musica, dell'innovazione e della cultura pop. MolFest è il calore del sole che ci tiene uniti, è lo sguardo verso il mare, vasto e aperto, che ci ispira a sognare in grande e a costruire insieme un evento di tutti. È un modo per restituire alla città ciò che ogni giorno ci regala: bellezza, accoglienza, creatività. A tutte le persone che stanno condividendo con noi questo cammino, va il nostro più sincero grazie, alle Associazioni, alle scuole, al gruppo di lavoro C.F.C. e LEG, all'Amministrazione Comunale e all'Amministrazione Regionale, agli artisti, ai partner, alla città che ci accoglie. Insieme stiamo dando forma a qualcosa di speciale: un festival che vuole sorprendere, coinvolgere, emozionare. Un festival che nasce dal cuore e parla al cuore".
Con grande soddisfazione, il Direttore Artistico Gianluca Del Carlo riferisce che: "Molti mi indicano come l'ideatore di Molfest, ma la verità è che io stesso mi ci sono trovato dentro, quasi rapito dal suo spirito. Ho ascoltato le antiche pietre di Molfetta sussurrare storie di mare, di genti e di una magia che fiorisce una volta l'anno: Molfest. Non è una semplice fiera, non un torneo: è l'intreccio vivo delle anime della città, un arazzo vibrante di tradizioni, saperi e sogni condivisi. Si narra che il cuore di Molfest nasca dall'incontro di spiriti affini, un evento alchemico dove, come due essenze preziose, questi si mescolano, sprigionando una scintilla di novità che trasforma e arricchisce entrambi. Questa è la vera anima della festa: un portale aperto a ogni molfettese e a chiunque voglia unirsi, per immergersi in giorni di pura condivisione e gioia. E così, come antichi maestri calafati plasmano con cura la nave per il viaggio, noi artefici di questa magia tessiamo l'ordito e la trama di Molfest, animati dal desiderio di festeggiare con gli amici di sempre e con i nuovi compagni di viaggio. Nel cuore pulsante del festival sorge la 'Hero Zone': non guerrieri in armatura, ma coloro che con nobiltà d'animo e silenzioso coraggio dedicano la vita al bene comune. Le loro storie si intrecciano, creando un legame invisibile ma forte, un filo dorato che unisce la nostra comunità. La leggenda narra che, come una melodia incantata nella notte stellata, la festa esploda in musica, in incontri fugaci ma profondi, in attività uniche che danzano nell'aria. Per tre giorni, la gioia sarà la nostra guida, un sentimento magico che speriamo avvolga ogni cuore, trasformando l'ordinario in un sogno ad occhi aperti. Se non ci credete, venite a trovarci. Ci troverete lì, uniti dalla voglia di raccontare una storia che profuma di casa, di semplicità, una storia che sa di pane e marmellata".
UN VIAGGIO DENTRO IL FESTIVAL
MolFest punta a crescere e lo fa triplicando la superficie che quest'anno diventa di ben 145.000 mq. con una marea di novità. Questo nuovo appuntamento promette di essere ancor più ricco e accattivante, con più spazi, più esperienze, più emozioni e un'attenzione particolare alla valorizzazione del territorio, attraverso il prezioso contributo delle associazioni locali – quest'anno ne saranno presenti addirittura 90 – e delle scuole di ogni ordine e grado. MolFest allarga i suoi orizzonti e porta la sua magia ben oltre i confini del centro storico, tramutando i luoghi simbolo di Molfetta in tanti nuovi mondi da scoprire.
Paolo Gualdi
La Sala dei Templari si trasformerà nella zona dedicata agli ESPORT in cui il videogioco diventa molto più di un semplice passatempo: un'occasione unica per incontrarsi e condividere momenti indimenticabili. Supportata da Riot Games, sarà realizzata un'area Esport nella quale si potrà vivere in prima persona l'emozione dei tornei gratuiti del Circuito Tormenta, con i nuovi ed entusiasmanti formati 1v1 e 2v2 su League of Legends e Valorant. Con la collaborazione di Qlash è stato preparato un setup professionale da gaming e oltre 20 console Sony PlayStation 5 per giocare e divertirsi con Fall Guys, eFootball, Astro e Rocket League. Sarà possibile riscoprire anche i classici senza tempo come biliardino e scacchi, perfetti per creare momenti autentici tra generazioni diverse. Sarà un'occasione speciale per abbattere barriere, promuovere l'inclusione e scoprire il vero significato della sana competizione e della condivisione. Ma non solo: l'esperienza di League of Legends uscirà dagli ambienti canonici per invadere pacificamente, grazie alle moltissime community che hanno accettato l'invito, le strade di MolFest e le spiagge della città per suggestivi happening al tramonto. E per finire alla grande, SPIRIT BLOSSOM, ultima novità targata Riot.
Alessandro Fazzi
Il cuore pulsante di Molfest sono le persone: associazioni, cooperative, collettivi artistici e realtà territoriali che, ancora più numerose rispetto alla prima edizione, daranno vita a un programma ricco e partecipato. I progetti selezionati, sempre più in sintonia con gli asset valoriali della manifestazione, abbracciano inclusione, benessere, intrattenimento, arte, sport, musica, gioco e teatro. Ogni iniziativa è stata costruita su misura per valorizzare la città e i suoi spazi, animati da chi ha contribuito attivamente alla progettazione attraverso assemblee e candidature. Novità di quest'anno è la nuova area fantasy, che porterà grandi e piccoli in un viaggio tra le saghe letterarie e cinematografiche più amate. Molfest è un laboratorio condiviso che celebra la creatività, la partecipazione e l'identità di Molfetta.
Vito Ballarino
Per la seconda edizione del MolFest gli esercenti locali si rendono partecipi all'evento, allestendo le proprie attività tematizzandole per l'occasione. Un team di artisti molfettesi sta producendo una serie di illustrazioni di personaggi relativi al mondo geek, illustrazioni che verranno riprodotte e permetteranno un'immersione totale nel clima festoso per chi si recherà presso le realtà commerciali nelle vicinanze delle manifestazioni del MolFest.
Dopo solo un anno il MolFest è diventato un evento cult tra le proposte culturali molfettesi, coprendo grandi aree della città, e per questo oltre 15 attività presenti specie su Corso Dante, Banchina San Domenico (e non solo!) sono state coinvolte e si sono mostrate ben felici di partecipare attivamente all'evento. In queste zone protagoniste delle manifestazioni organizzate, le varie realtà commerciali presenti allestiranno i propri locali ed i propri dehors riproponendo un clima simile ad un parco a tema, facendo respirare quell'aria di festa sin dalla settimana precedente all'inizio del MolFest e rendendo ancora più immersiva e suggestiva l'esperienza per tutti: famiglie, grandi e piccini. Aerografie, vetrofanie, poster e pannelli, qualsiasi tipo di riproduzione verrà utilizzata per la tematizzazione, andando a valorizzare le illustrazioni del team di disegnatori locali capeggiati da Emanuela Carbonara, un "Artist Alley" composto da giovani ragazzi talentuosi che sta mettendo a disposizione il proprio estro artistico tenendo presente gli spazi degli esercizi locali, rendendo l'allestimento efficace, sinergico ed armonioso. Le illustrazioni prodotte ovviamente riguarderanno il mondo dei comics, dei manga, degli anime, dei videogiochi, delle serie TV e dei film di genere che tanto appassionano e tanto fanno ormai parte del linguaggio comune e del nostro vivere quotidiano. Questo è un esempio virtuoso di come il MolFest stia diventando parte della tradizione della città e stia riunendo diverse generazioni per un unico gioioso scopo: la realizzazione di una grande festa per tutti.
Marcello Del Rosso
Molfest cresce. E lo fa partendo da un tema, che ci piace declinare nella libertà del fare, propria delle associazioni, dello spirito dello stare insieme per libera scelta, per degli obiettivi condivisi, con l'energia che questo può sviluppare. L'edizione 2025 promette di essere ancora più grande e più coinvolgente di quella precedente, con maggiori possibilità e coinvolgimento della città di Molfetta, dei suoi cittadini e di tutto il tessuto delle associazioni che già ha partecipato in maniera splendida alla passata edizione, contribuendo a trasformare, nei giorni 27-28-29 giugno la città in un cosmo coinvolgente dove ogni angolo della città racconta una storia diversa. L'area espositori si espande e accoglie una miriade di stand tra fumetti, gadget e abbigliamento a tema, senza dimenticare una golosa proposta gastronomica tra sapori italiani e specialità internazionali. Il cuore commerciale del festival batte forte anche grazie alla partecipazione entusiasta delle realtà locali. L'Area Games torna a raccogliere tutte le associazioni del territorio, intenzionate a coinvolgere in molti modi diversi chi parteciperà all'evento in gioco e attività che hanno nello stare insieme e nel giocare insieme la loro cifra più forte, torna a essere la capitale del gioco da tavolo, con l'inconfondibile tocco di Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d'Italia. Molfest sarà, ancora una volta, un momento imperdibile per lo stare insieme così come lo intendiamo, scegliendo liberamente di metterci in gioco, aprirci agli altri e confrontarsi, passando tempo insieme e conoscendo mdi e persone, dello stare insieme, che non conoscevamo. Quest'anno aggiungiamo all'Area Games tre importanti novità: la presenza di alcuni autori di gioco nell'area stessa; la possibilità di partecipare a tornei, a iscrizione gratuita, che permetteranno di vincere biglietti omaggio per la prossima edizione di Play; la possibilità di giocare, grazie ad accordi con alcune realtà locali, anche in zone vicine all'area, in modo e a progetti originali. Play On Tour è l'avventura ludica itinerante di Play. Il nostro modo di tenere occupati i Moongha in attesa di Play. L'obiettivo è portare un po' di Play nei vari festival, con la voglia di mettersi in gioco anche fuori dalla nostra solita sede. Uno spazio dedicato al gioco e ai giocatori.
Domenico Reggio
Torna a MolFest anche lo spazio dedicato all'arte, al fumetto e all'illustrazione: l'Artist Alley, nella splendida cornice della Banchina San Domenico a due passi dal mare, vanterà la presenza di tanti artisti pugliesi, impegnati a diversi livelli nel mondo del fumetto e dell'illustrazione più in generale, dalle collaborazioni con importanti case editrici italiane ed estere (addirittura arrivando agli Stati Uniti e Giappone), ai profili emergenti e indie. Quest'anno si estende la possibilità di partecipazione anche ad artisti provenienti da altre regioni d'Italia, per sottolineare lo straordinario spirito di accoglienza che da sempre caratterizza la Puglia. Hanno già confermato la loro presenza: Alessio Fortunato, Andrea Dentuto, Nicola Sammarco, Alessandro Amoruso, Daniele Musashi Son Ciciriello, Vincenzo Viska Federici, Andrea Scoppetta, Alessandro Ranaldi, Alessandro Miracolo, Carlo Cid Lauro, Emanuele Ercolani, Giuseppe Sansone, Rossella Pannyloo Panaro, Sara Torre, Maria Malika Roberto, Licia Cascione, Lucia Siciliani, Dario Costantino, Alessandro De Donato, Andrea Caradonna. È proprio il caso di dirlo: ne vedrete delle belle! Assisterete alla magia dei fogli che si riempiono di splendidi disegni, potrete vedere all'opera grandi artisti e chiedere loro consigli e trucchi del mestiere, potrete chiedere commission, sketch e anche imparare qualcosa di più sul mondo del fumetto.
Giovanni "Zethone" Zaccaria
In un panorama di cultura pop sempre più interconnesso fra i vari media, la Movie Zone vuole riflettere con i suoi talk e i suoi incontri un contesto in cui i confini fra cinema, serie TV, doppiaggio, videogiochi, fumetti e anime sono sempre più fluidi e sfumati. Perché essere amanti della cultura pop significa, innanzitutto, essere persone entusiaste e curiose sempre pronte a scoprire nuovi punti di vista sia su quello che si ama già che su quello che non si conosce ancora. Tra gli ospiti che interagiranno sul palco: Lorenzo Scattorin, voce di Joel Miller di "The last of us"; Giovanni Santonocito di Slim Dogs Production; Gianni D'Arienzo, protagonista del format DAG (Devi Assolutamente Guardarlo), Gabriele Niola, critico e giornalista cinematografico, Gabriele Ferrari, penna di "Focus", "Oggi" ed "Esquire", Fabio Cristi, giornalista, producer e docente di Game Production presso NABA ed Event Horizon School, il collettivo Critico Assoluto, fondato da Riccardo Suarez, Rossa Caputo e Rocco Garzetti. La missione della Movie Zone è proprio questa: saziare il vostro entusiasmo e la vostra curiosità!
Andrea Bedeschi
Al festival tornerà anche la redazione del progetto Comics&Science, la prestigiosa collana di CNR Edizioni che ha rivoluzionato il modo di raccontare la scienza attraverso il linguaggio del fumetto. Protagonisti di questa edizione saranno Gabriele Peddes, illustratore e pioniere dello scribing, e Walter Leoni, celebre fumettista umoristico. Due nomi di punta del panorama creativo italiano che, con il loro talento, trasformeranno il palco del festival in un laboratorio narrativo dove la scienza prende vita tra disegni, storie e ironia. Il cuore della partecipazione di Comics&Science sarà Freestory, un format interattivo originale nel quale il pubblico avrà la possibilità di veder nascere sotto i propri occhi una vera storia a fumetti. Un evento che celebrerà il sapere come racconto, la curiosità come motore, il fumetto come ponte tra mente e immaginazione. Un appuntamento imperdibile per chi crede che la cultura possa essere pop.
Jacopo Peretti Cucchi
ORARI FESTIVAL:
Venerdì 27, Sabato 28, Domenica 29 giugno 2025
Tutti i giorni:
orario Festival dalle ore 17:00 alle 24:00