Oratori e centri estivi nelle Parrocchie di Molfetta: si svolgeranno?

Ci sarebbero diverse difficoltà organizzative legate alle prescrizioni anti covid

venerdì 26 giugno 2020
A Molfetta si svolgeranno oratori e centri estivi nelle parrocchie durante l'estate 2020?
La risposta sarebbe al momento molto vaga e sarebbe propensa al no più che al sì. Le ragioni tutte da rimandare alle prescrizioni e alle disposizioni anti contagio da Covid.

Ad oggi in città sarebbe solamente una la parrocchia in procinto di avviare l'iniziativa anche per i mesi caldi di quest'anno, seppure in ritardo rispetto all'inizio che, negli anni precedenti, avveniva già a giugno.
Le altre, invece, avrebbero già deciso di evitare ogni organizzazione, almeno finalizzata a un ritrovo fisico: non sarebbe da escludere, infatti, che momenti di aggregazione e condivisione settimanali tra ragazzi, bambini ed educatori/catechisti possano avvenire via pc e da casa e iniziare nelle prossime settimane prima dello stop ad agosto e del ritorno alla vita parrocchiale a settembre quando saranno celebrate le prime comunioni.

"Sono molti gli interrogativi che ci attraversano nella fase di programmazione: dalla scelta delle fasce d'età destinatarie delle nostre proposte alle responsabilità nella stesura di un progetto, dalle priorità da considerare nell'organizzazione alla preoccupazione di raggiungere tutti e soprattutto gli aderenti più lontani, dalle norme di sicurezza da rispettare alle novità da mettere in atto per rimodulare alcune idee tradizionali a cui siamo legati da anni. È proprio in seguito a questi dubbi che prende vita la voglia di consegnarvi alcuni spunti – attinti dagli orientamenti "Al servizio e al fianco di tutti" proposti dalla Presidenza nazionale di Ac – per non lasciare indietro nessuno e per consentire a ciascun aderente di sentirsi pienamente protagonista di questo particolare e delicato tempo associativo", scrive in una lettera la Presidenza dell'Azione Cattolica diocesana.In fase di programmazione riteniamo fondamentale il rispetto delle regole per la sicurezza di tutti. Ci raccomandiamo affinché sia garantita la prudenza in ogni scelta e nella gestione delle iniziative. Per far ciò è necessario attenersi fedelmente alle diverse norme emanate a livello nazionale e regionale che regolano la riapertura delle attività nella fase 2 dell'emergenza Covid-19, al Protocollo sottoscritto dal Governo Italiano con la Conferenza Episcopale Italiana circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo (allegato 1 al D.P.C.M. 11 giugno 2020), alle Linee Guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell'emergenza Covid-19 (allegato 8 al D.P.C.M. 11 giugno 2020), alle indicazioni circa le misure igienico-sanitarie nella fase 2 (allegato 16 al D.P.C.M. 11 giugno 2020) e alle mediazioni della Conferenza Episcopale Italiana – Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile già delineate nel progetto "Aperti per ferie", scrive la Presidenza dell'Azione Cattolica della Diocesi di Molfetta in una nota.

E' la stessa Presidenza a lanciare idee: "Per i più piccoli, una proposta potrebbe essere quella di elaborare preghiere spontanee che scandiscano i momenti importanti della giornata", si legge nella nota mentre per gli adulti "continuino a vivere la bellezza del silenzio, di una buona lettura, della preghiera in famiglia, del tempo dedicato ai figli" e ancora "Che non valga per noi il modo di dire "lontano dagli occhi, lontano dal cuore". Si coltivi in tutti gli aderenti di Ac, dai piccolissimi agli adultissimi, il desiderio di riprendere a vivere i luoghi della comunità, stimolando la voglia di impadronirsi di nuovo degli ambienti. Sarebbe carino spendere del tempo per curarne gli arredamenti, le pitturazioni e la manutenzione. Sappiamo bene che anche un restyling può farci sentire protagonisti dei luoghi di vita, a maggior ragione se quel cambiamento è opera delle nostre mani".