Monitoraggio delle acque per la balneazione a Molfetta. Dall'Arpa i primi dati

Mare cittadino in salute. Già avviati gli studi sull'alga tossica a giugno

sabato 13 giugno 2020
E' stato diramato dall'Arpa Puglia il bollettino sullo stato di salute delle acque destinate alla balneazione lungo la costa.

Nei campioni esaminati e raccolti mensilmente da aprile a settembre vengono esaminati due parametri microbiologici ovvero l'Escherichia coli e gli Enterococchi intestinali. In particolare si tiene in considerazione un eventuale superamento rispetto ai limiti di legge che prevede 200 UFC - Unità Formanti Colonie - per gli Enterococchi intestinali e 500 UFC per Escherichia coli.
I risultati per le acque di Molfetta sono più che positivi e incoraggianti. Diversi i punti nei quali è stato effettuato il prelievo propedeutico all'indagine tra cui a Levante la Località Torre Gavetone, Prima e Seconda Cala più in città su Via Isonzo e a Ponente lungo il litorale nei pressi della Secca dei Pali e di Torre Calderina.

Dal 1 giugno, inoltre, l'Arpa Puglia ha avviato il monitoraggio delle acque anche per quanto concerne l'"alga tossica". Con scadenza quindicinale, fino al prossimo settembre, l'Arpa andrà a raccogliere anche in questo caso campioni di acqua marina (generalmente in Località Prima Cala,ndr) e a diffondere i dati degli studi attestanti da mancanza fino a molto presenza di "alga tossica".