Molfetta e la ZES: online un nuovo portale della Regione per la Zona Economica Speciale
Il progetto è stato presentato in conferenza stampa
sabato 13 novembre 2021
Come città inserita nella ZES, Zona Economica Speciale, anche Molfetta potrà beneficiare dal nuovo portale presentato ieri in conferenza stampa: uno strumento nato per fornire tutte le informazioni utili all'avvio di un'attività economica all'interno delle aree economiche speciali in Puglia, permettendo un'esperienza di navigazione e di ricerca basata su criteri di fruibilità, accessibilità e completezza.
"Questo portale - dichiara l'assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci - nasce con due obiettivi precisi: da una parte presentare i vantaggi e i benefici delle ZES a potenziali investitori nazionali ed esteri, dall'altra quello di promuovere e valorizzare la Puglia, i suoi settori di eccellenza e le sue potenzialità, affinché coloro che decidono di investire qui da noi siano messi nelle condizioni di conoscere le peculiarità e le vocazioni di un territorio in continua evoluzione".
Si tratta di un incubatore contenente tutte le informazioni più utili, in lingua italiana e lingua inglese, strutturato in 6 PAGINE e 6 SEZIONI Tematiche. "La Regione Puglia ha due importanti Zone Economiche Speciali – continua Delli Noci – una Adriatica e una Ionica, ed è pronta ad accogliere insediamenti di medio grandi dimensioni. Questo portale intende offrire tutta la documentazione necessaria relativa per esempio alle opportunità, alle agevolazioni, agli sportelli unici, alle semplificazioni amministrative e burocratiche o ancora informazioni sui settori più innovativi in Puglia e dati sull'industria pugliese. Uno strumento di promozione del sistema Puglia che può aiutarci a realizzare quella che al momento è la nostra più grande ambizione: essere una base logistica italiana attrattiva dal punto di vista degli investimenti e la porta di accesso all'Europa, grazie alla connessione tra il sistema portuale, quello logistico e quelli ferroviario e aeroportuale".
"Dopo anni di lavoro sulle Zone Economiche Speciali - dichiara il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi - oggi dobbiamo lavorare non sull'avvio ma sulla consapevolezza delle Zes, operando sull'organicità e creando una vetrina da proporre all'esterno. L'obiettivo è creare fiducia nel sistema Puglia per diventare incubatore di nuove imprese, per favorire investimenti che ci aiutino ad effettuare la transizione energetica e per consentire il reshoring e quindi il ritorno in Puglia di aziende che, in precedenza, avevano delocalizzato".
"La Regione Puglia - dichiara il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Sergio Prete - con l'attivazione del portale dedicato alle aree pugliesi, compie un altro importante passo per la promozione internazionale delle ZES Jonica e Adriatica, contribuendo ad amplificare le potenzialità dello strumento oggi aumentate anche dalle recentissime novità normative".
"La pianificazione strategica e integrata - dichiara Elio Sannicandro, direttore generale di Asset, l'agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio - è il volano per lo sviluppo, in maniera sostenibile, dell'industria e dell'imprenditorialità sul territorio pugliese. È in questo modo che la Regione Puglia, con il contributo tecnico di ASSET, sta approcciando alle nuove pianificazioni di settore, consegnando, così, la certezza di investimento su aree recuperate o compatibili dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Il connubio tra politiche economiche e una moderna visione di governo del territorio sta già spingendo la Puglia ad attrarre nuovi investitori e a favorire la crescita di chi ha già deciso di investire nella nostra regione.
"Questo portale - dichiara l'assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci - nasce con due obiettivi precisi: da una parte presentare i vantaggi e i benefici delle ZES a potenziali investitori nazionali ed esteri, dall'altra quello di promuovere e valorizzare la Puglia, i suoi settori di eccellenza e le sue potenzialità, affinché coloro che decidono di investire qui da noi siano messi nelle condizioni di conoscere le peculiarità e le vocazioni di un territorio in continua evoluzione".
Si tratta di un incubatore contenente tutte le informazioni più utili, in lingua italiana e lingua inglese, strutturato in 6 PAGINE e 6 SEZIONI Tematiche. "La Regione Puglia ha due importanti Zone Economiche Speciali – continua Delli Noci – una Adriatica e una Ionica, ed è pronta ad accogliere insediamenti di medio grandi dimensioni. Questo portale intende offrire tutta la documentazione necessaria relativa per esempio alle opportunità, alle agevolazioni, agli sportelli unici, alle semplificazioni amministrative e burocratiche o ancora informazioni sui settori più innovativi in Puglia e dati sull'industria pugliese. Uno strumento di promozione del sistema Puglia che può aiutarci a realizzare quella che al momento è la nostra più grande ambizione: essere una base logistica italiana attrattiva dal punto di vista degli investimenti e la porta di accesso all'Europa, grazie alla connessione tra il sistema portuale, quello logistico e quelli ferroviario e aeroportuale".
"Dopo anni di lavoro sulle Zone Economiche Speciali - dichiara il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi - oggi dobbiamo lavorare non sull'avvio ma sulla consapevolezza delle Zes, operando sull'organicità e creando una vetrina da proporre all'esterno. L'obiettivo è creare fiducia nel sistema Puglia per diventare incubatore di nuove imprese, per favorire investimenti che ci aiutino ad effettuare la transizione energetica e per consentire il reshoring e quindi il ritorno in Puglia di aziende che, in precedenza, avevano delocalizzato".
"La Regione Puglia - dichiara il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Sergio Prete - con l'attivazione del portale dedicato alle aree pugliesi, compie un altro importante passo per la promozione internazionale delle ZES Jonica e Adriatica, contribuendo ad amplificare le potenzialità dello strumento oggi aumentate anche dalle recentissime novità normative".
"La pianificazione strategica e integrata - dichiara Elio Sannicandro, direttore generale di Asset, l'agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio - è il volano per lo sviluppo, in maniera sostenibile, dell'industria e dell'imprenditorialità sul territorio pugliese. È in questo modo che la Regione Puglia, con il contributo tecnico di ASSET, sta approcciando alle nuove pianificazioni di settore, consegnando, così, la certezza di investimento su aree recuperate o compatibili dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Il connubio tra politiche economiche e una moderna visione di governo del territorio sta già spingendo la Puglia ad attrarre nuovi investitori e a favorire la crescita di chi ha già deciso di investire nella nostra regione.