Minervini: «La crisi politica di Molfetta ha creato maggiore consapevolezza»

Il primo cittadino commenta anche i finanziamenti dei fondi per il PNRR

martedì 4 gennaio 2022 10.01
Poche settimane è stata riportata la notizia dell'aggiudicazione dei primi fondi PNRR per la città di Molfetta, 2milioni di euro per la riqualificazione del parco di levante. Pochi giorni fa, il 31 dicembre, altri due progetti sono stati finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per altri 9,5milioni di euro.

«Un'ottima notizia - scrive sui social il sindaco Tommaso Minervini - che vorrei commentare con una riflessione. Come tutti sapete nel mese di ottobre c'è stata una crisi che avrebbe potuto stracciare l'enorme lavoro che abbiamo compiuto in questi anni, una crisi costruita da chi antepone errate ragioni personalistiche a scapito del bene comune. Ebbene in quell'occasione mentre i distruttori di professione e gli arrivisti della politica cercavano in tutti i modi di mortificare la città per i propri interessi, io ho richiamato alla responsabilità ricordando a tutti che la politica è al servizio della comunità, dei cittadini, di Molfetta e non il contrario».

«Oggi con certezza - aggiunge - possiamo evidenziare che avrebbero creato un danno alla città. E Molfetta avrebbe perso. Non avrebbe più avuto una amministrazione nel pieno della quarta ondata, non avrebbe ottenuto questi 12milioni di finanziamento. Certo la cosa più grave è che il rischio sanitario, quello che oggi stiamo rivivendo, per questi signori è meno importante dei propri interessi. Grave, molto grave. Fortunatamente il bene comune, l'amore per città, ha prevalso».

«Ma non solo, questa crisi ha creato una grande opportunità di consapevolezza di tutte le energie costruttive e responsabili della città. Molfetta oltre ogni cosa, Molfetta prima di tutto. Una consapevolezza che è cresciuta, ha unito e ha trasformato una cosa negativa in una grande opportunità che, oggi, questi risultati dimostrano essere stata la scelta giusta. Per questo oggi vorrei ringraziare le tante donne e i tanti uomini che hanno rivendicato una volta per tutte l'amore per la città come unica guida possibile dell'agire comune» spiega.

«Mi piace pensare che per un segno del destino sia stato finanziato proprio il progetto di riqualificazione di una scuola, 5milioni per la scuola Cozzoli, come a ricordarci il valore del nostro impegno, l'impegno per i nostri figli, per le future generazioni» conclude il primo cittadino.