Lopalco: «In Puglia stiamo vaccinando tanto e nel modo giusto»
La soddisfazione dell'assessore regionale alla Salute per i 2 milioni di dosi impiegate
venerdì 21 maggio 2021
15.12
Con 2.005.240 somministrazioni eseguite finora (dato aggiornato alle ore 12), la Puglia si conferma tra le prime regioni italiane per capacità vaccinale.
"Quindi non solo abbiamo vaccinato tanto, ma abbiamo anche vaccinato bene - ha detto l'assessore regionale alla Salute Pier Luigi Lopalco - oggi, in questa giornata in cui abbiamo raggiunto una quota così significativa, possiamo dire che chiunque dal Gargano a Leuca si vaccini è il 2milionesimo vaccinato in Puglia".
L'assessore Lopalco – accompagnato dal dg della ASL Antonio Sanguedolce - ha assistito così alle operazioni vaccinali cogliendo l'occasione per salutare anche i tanti cittadini presenti tra sala di attesa, box e sala post osservazione. Circa un migliaio le somministrazioni in programma oggi nel centro vaccinale più grande di Puglia, destinate a under 60, over 60 e caregiver.
"La campagna di vaccinazione sta proteggendo in modo generalizzato le fasce di popolazione più esposte al rischio e alle conseguenze del contagio - ha detto Sanguedolce - ora si sta gradualmente allargando alle generazioni più giovani. Resta importante – ha aggiunto - completare la vaccinazione dei soggetti ad elevata fragilità, per età e soprattutto per disabilità, vulnerabità per patologia e malattie rare.
"Quindi non solo abbiamo vaccinato tanto, ma abbiamo anche vaccinato bene - ha detto l'assessore regionale alla Salute Pier Luigi Lopalco - oggi, in questa giornata in cui abbiamo raggiunto una quota così significativa, possiamo dire che chiunque dal Gargano a Leuca si vaccini è il 2milionesimo vaccinato in Puglia".
L'assessore Lopalco – accompagnato dal dg della ASL Antonio Sanguedolce - ha assistito così alle operazioni vaccinali cogliendo l'occasione per salutare anche i tanti cittadini presenti tra sala di attesa, box e sala post osservazione. Circa un migliaio le somministrazioni in programma oggi nel centro vaccinale più grande di Puglia, destinate a under 60, over 60 e caregiver.
"La campagna di vaccinazione sta proteggendo in modo generalizzato le fasce di popolazione più esposte al rischio e alle conseguenze del contagio - ha detto Sanguedolce - ora si sta gradualmente allargando alle generazioni più giovani. Resta importante – ha aggiunto - completare la vaccinazione dei soggetti ad elevata fragilità, per età e soprattutto per disabilità, vulnerabità per patologia e malattie rare.