Isola ecologica al porto di Molfetta, modifiche al piano di raccolta di rifiuti

Sanzioni durissime ai tragressori

venerdì 25 ottobre 2019
Il "Piano di raccolta e gestione rifiuti del porto di Molfetta" è stato modificato «a seguito dell'attivazione dell'isola ecologica posta sul Molo Foraneo del porto di Molfetta destinata al conferimento dei rifiuti prodotti dai pescherecci».
Lo sancisce la Capitaneria di Porto di Molfetta attraverso l'ordinanza numero 118 del 2019, emessa giovedì 24 ottobre.

Perchè si è arrivato a tanto? Lo spiega la stessa Capitaneria nel proprio provvedimento: la fase sperimentale circa il funzionamento dell'isola ecologica sul porto ha avuto esito positivo, come evidenziato sia dall'ASM sia dall'Associazione Armatori da Pesca e dunque ecco la necessità di modificare il piano il cui ultimo aggiornamento risale al 2017.

Il piano si applica «a tutte le navi, compresi i pescherecci ed alle unità di diporto, a prescindere dalla loro bandiera, che fanno scalo o che operano nel porto di Molfetta» alle quale è fatto assoluto divieto di «gettare rifiuti di ogni genere negli specchi acquei portuali, nelle aree portuali, e nell'ambito del demanio e del mare territoriale di giurisdizione; accumulare qualsiasi genere di rifiuto a bordo delle unità all'ormeggio; depositare, abbandonare o disperdere sulle banchine o nelle altre aree portuali, comprese quelle assentite in concessione, qualsiasi genere di rifiuto (reti, cavi, fustidi olio esausto, imballaggi, etc.); manomettere o danneggiare contenitori ubicati all'interno dell'ambito portuale per la raccolta di rifiuti; introdurre nei cassonetti o contenitori di cui al precedente punto, materiali, sostanze o rifiuti di diversa tipologia o di diversa provenienza rispetto a quelli per cui gli stessi apprestamenti risultano destinati».

Come sarà gestita la situazione? Da quanto si apprende dal Piano sarà conservata «l'organizzazione della raccolta per la navi mercantili con impianti mobili in regime di concessione di servizi, di attivare l'impianto di raccolta delle acque di sentina per i pescherecci e implementare le attrezzature a disposizione dei circoli nautici per il soddisfacimento del fabbisogno delle unità da diporto» mentre «in caso di mancato funzionamento dell'isola ecologica per qualsivoglia motivo, per quanto attiene i rifiuti solidi prodotti dalla unità da pesca l'A.S.M. di Molfetta dovrà provvedere ad installare e gestire, in ambito portuale nei pressi delle banchine destinate esclusivamente all'ormeggio dei moto pescherecci un punto di raccolta».

Il piano completo è in allegato.