Inserimento lavorativo per disabili

Convegno promosso dalla diocesi

martedì 3 marzo 2015 7.23
A cura di Paola Copertino

L'ufficio di pastorale per i problemi sociali e il lavoro, l'equipe del progetto Policoro e l'ufficio di pastorale per la salute diocesano, hanno promosso per il prossimo 7 marzo, con inizio alle 10, presso la sala Finocchiaro della fabbrica di san Domenico il convegno sul tema: "Il lavoro è per me! - L'inserimento lavorativo per giovani con disabilità".

Sono previsti gli interventi di Mons. Luigi Martella, Vescovo della diocesi, di Romeo Tuosto, Resp. Ufficio politiche sulla disabilità Cgil-Bat; del dott. Luigi Iurlo, presidente Uici - Sez. Bari e della dottoressa Grazia Liddi, referente per il lavoro Aipd. Porteranno la loro testimonianza: Beatrice Viviana Valente, autrice del libro "Gocce di vita...la mia"; il dott. Giuseppe Tulipani dell'Associazione Angeli della vita di Giovinazzo e alcuni referenti di associazioni che operano nel settore.

Modererà l'incontro Onofrio Losito, direttore dell'ufficio per i problemi sociali e il lavoro. Nel corso degli ultimi anni le istituzioni si stanno occupando dell' inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale di persone diversamente abili. Sono infatti state promulgate alcune normative che prevedono modalità di collocamento mirato ed interventi indirizzati ai soggetti svantaggiati. Ancora oggi però sono tante le difficoltà che incontrano i soggetti diversabili. E' necessario quindi promuovere una cultura dell' integrazione che copra tutti gli ambiti socio culturali. In merito sono tante le associazioni che operano in questo settore stimolando la ricerca, cercando di venire incontro alle necessità, fornendo sostegno e attivando corsi di formazione, facendo in modo anche di sensibilizzare i cosiddetti normodotati.

Il convegno si propone di creare una rete coinvolgendo tutti i soggetti in causa per una maggiore inclusione nel mondo del lavoro delle persone disabili. Sarà anche una occasione di incontro e confronto fra tutte le realtà che operano sul territorio.