In piedi per la pace: la Corrado Giaquinto educa al coraggio di scegliere il bene

A guidare le attività sono stati i volontari di Emergency- Gruppo "Gino Strada"

sabato 22 novembre 2025
Dal 17 al 20 novembre l'Aula Magna dell'Istituto Corrado Giaquinto si è accesa di energia, diventando un vero spazio di incontro, ascolto e scoperta. In quattro giornate intense, quasi 200 alunni, suddivisi per gruppi e classi, hanno vissuto il progetto "In piedi, costruttori di pace", comprendendo che la pace nasce dai gesti quotidiani, dalle parole gentili e dalla qualità delle relazioni.

A guidare le attività sono stati i volontari di Emergency- Gruppo Gino Strada: la dott.ssa Irene Sorrentino, Maria Malvani, Angela Gesmundo, Arianna Schintu e Francesco Gentile. Con passione, cura e competenza, hanno accompagnato gli studenti attraverso esercizi cooperativi, giochi di ascolto e momenti di riflessione condivisa, trasformando ogni attività in un'esperienza significativa di crescita. La Dirigente Scolastica prof.ssa Angela Maria Tondo ha richiamato le parole senza tempo di don Tonino Bello: «La pace è un cammino che si costruisce stando in "piedi", accanto agli altri». Un pensiero che ha dato profondità e respiro all'intero percorso formativo.

Tra le pareti dell'Aula Magna, animate dall'entusiasmo dei ragazzi, la referente per l'Educazione Civica- insieme ai docenti delle classi coinvolte- ha seguito e sostenuto ogni fase del progetto, rendendo ogni incontro un'occasione autentica di consapevolezza e partecipazione. «Questi incontri aiutano i ragazzi a comprendere la forza delle proprie scelte e la responsabilità che ognuno di noi ha nel costruire relazioni positive», ha sottolineato la referente, mettendo in evidenza il cuore educativo dell'iniziativa.

Il progetto si inserisce nel cammino avviato con Emergency, un percorso che lo scorso anno ha portato l'Istituto Corrado Giaquinto a conquistare il primo posto a livello nazionale al Premio Teresa Sarti Strada: un risultato prestigioso che valorizza il lavoro svolto su temi centrali come pace, solidarietà e diritti umani. E il viaggio continua: nuovi appuntamenti con Medici Senza Frontiere, Croce Rossa Italiana e Amnesty International arricchiranno ulteriormente questa esperienza educativa.

Queste giornate confermano l'Istituto Corrado Giaquinto come comunità educativa capace di trasformare i valori in esperienze, le esperienze in competenze e le competenze in cittadinanza attiva. Una scuola che educa non solo al sapere, ma al saper essere; che forma studenti consapevoli, sensibili e pronti a contribuire al bene comune.
Una scuola che cresce insieme ai suoi ragazzi, rimanendo- sempre- in piedi per la pace.