Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere
I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
lunedì 10 novembre 2025
Una mattinata speciale ha animato la scuola secondaria di I grado "G.S.Poli", venerdì 7 novembre, dove gli studenti delle classi terze hanno avuto l'opportunità di incontrare l'ex calciatore professionista Angelo Terracenere, protagonista di una carriera brillante e fonte d'ispirazione per tanti giovani appassionati di sport.
L'incontro, organizzato nell'ambito del progetto d'istituto "Miti per crescere", con il quale si intende incentivare la pratica sportiva non solo per favorire il benessere degli studenti ma anche per promuovere, attraverso lo sport, "esempi positivi" da emulare, ha permesso di trasformare l'auditorium in un vero e proprio stadio di emozioni. Il Dirigente scolastico prof. Giuseppe Minervini, il prof. Luigi Cives, docente di Educazione Fisica e promotore dell'iniziativa, i docenti e gli alunni hanno accolto con entusiasmo il celebre ospite mostrando il numero speciale del "TGPoli", un telegiornale innovativo e speciale, dedicato a questo progetto, realizzato dalle classi 3^C e 3^D.
Angelo Terracenere, felicemente sorpreso, ha raccontato il suo percorso: dagli esordi nei campetti di periferia fino ai palcoscenici della Serie A, sottolineando l'importanza della disciplina, della determinazione e del lavoro di squadra, senza dimenticare il ricordo del suo amico e collega calciatore Pino Giusto, di Don Pino, suo Parroco all'oratorio, dell'ex assessore allo Sport Spadavecchia e della moglie Fausta. Durante il dialogo con gli alunni e le alunne, il calciatore ha risposto a numerose domande, spaziando dai momenti più difficili della sua carriera alle emozioni vissute in campo. "Non basta il talento," ha detto, "serve sacrificio, rispetto per gli altri e la capacità di rialzarsi dopo ogni caduta."
I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità, dimostrando grande maturità e interesse. L'incontro si è concluso con la visita di tutte le classi della Poli e con numerose foto di gruppo che lasceranno un ricordo indelebile nel cuore di tutti. Terracenere ha lasciato la scuola con un sorriso e un messaggio: "Credete nei vostri sogni, anche quando sembrano lontani. Lo sport è una scuola di vita, e voi siete già dei campioni."
L'incontro, organizzato nell'ambito del progetto d'istituto "Miti per crescere", con il quale si intende incentivare la pratica sportiva non solo per favorire il benessere degli studenti ma anche per promuovere, attraverso lo sport, "esempi positivi" da emulare, ha permesso di trasformare l'auditorium in un vero e proprio stadio di emozioni. Il Dirigente scolastico prof. Giuseppe Minervini, il prof. Luigi Cives, docente di Educazione Fisica e promotore dell'iniziativa, i docenti e gli alunni hanno accolto con entusiasmo il celebre ospite mostrando il numero speciale del "TGPoli", un telegiornale innovativo e speciale, dedicato a questo progetto, realizzato dalle classi 3^C e 3^D.
Angelo Terracenere, felicemente sorpreso, ha raccontato il suo percorso: dagli esordi nei campetti di periferia fino ai palcoscenici della Serie A, sottolineando l'importanza della disciplina, della determinazione e del lavoro di squadra, senza dimenticare il ricordo del suo amico e collega calciatore Pino Giusto, di Don Pino, suo Parroco all'oratorio, dell'ex assessore allo Sport Spadavecchia e della moglie Fausta. Durante il dialogo con gli alunni e le alunne, il calciatore ha risposto a numerose domande, spaziando dai momenti più difficili della sua carriera alle emozioni vissute in campo. "Non basta il talento," ha detto, "serve sacrificio, rispetto per gli altri e la capacità di rialzarsi dopo ogni caduta."
I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità, dimostrando grande maturità e interesse. L'incontro si è concluso con la visita di tutte le classi della Poli e con numerose foto di gruppo che lasceranno un ricordo indelebile nel cuore di tutti. Terracenere ha lasciato la scuola con un sorriso e un messaggio: "Credete nei vostri sogni, anche quando sembrano lontani. Lo sport è una scuola di vita, e voi siete già dei campioni."