Ancora maltempo su Molfetta, Coldiretti lancia l'allarme sui danni in campagna
Oggi allerta gialla per vento. Massima attenzione anche nel porto
mercoledì 9 dicembre 2020
8.10
Il maltempo continuerà su Molfetta anche nella giornata di oggi quando, secondo il bollettino della Protezione Civile, vige uno stato di allerta giallo per vento sulla città e la zona circostante.
La decisione segue quella già presa, per l'identico motivo nella giornata di ieri, mentre non va dimenticato che per vento e pioggia nel weekend lo stato di allerta è addirittura arrivato al colore arancione, il penultimo sulla scala di gravità.
I venti attesi per mercoledì 9 dicembre 2020 sono "da forti a burrasca dai quadranti meridionali", si legge sulle previsioni meteo diramate attraverso il dispositivo InfoAlert365, voluto dal Comune di Molfetta per aggiornare i cittadini h24 su tematiche di Protezione Civile.
Ma il maltempo vuol dire anche danni.
La situazione al porto è sempre monitorata da armatori ed equipaggi: il pericolo che le barche vadano con veemenza a battere contro le banchine e a danneggiarsi resta sempre alto.
Ma anche in campagna la situazione sarebbe molto difficile.
"Disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione. In questo contesto è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell'ambiente e delle aree rurali", sono state le parole del presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia all'indomani del primo monitoraggio effettuato nell'agro pugliese.
La decisione segue quella già presa, per l'identico motivo nella giornata di ieri, mentre non va dimenticato che per vento e pioggia nel weekend lo stato di allerta è addirittura arrivato al colore arancione, il penultimo sulla scala di gravità.
I venti attesi per mercoledì 9 dicembre 2020 sono "da forti a burrasca dai quadranti meridionali", si legge sulle previsioni meteo diramate attraverso il dispositivo InfoAlert365, voluto dal Comune di Molfetta per aggiornare i cittadini h24 su tematiche di Protezione Civile.
Ma il maltempo vuol dire anche danni.
La situazione al porto è sempre monitorata da armatori ed equipaggi: il pericolo che le barche vadano con veemenza a battere contro le banchine e a danneggiarsi resta sempre alto.
Ma anche in campagna la situazione sarebbe molto difficile.
"Disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione. In questo contesto è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell'ambiente e delle aree rurali", sono state le parole del presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia all'indomani del primo monitoraggio effettuato nell'agro pugliese.