
A Molfetta si parla di sostegno alle nuove imprese e ai professionisti
Ieri l'incontro nella sede comunale di Lama Scotella
Molfetta - sabato 21 dicembre 2019
07.00
Nella giornata di ieri si è tenuto, nella consueta sede comunale di Lama Scotella, l'incontro sulle Opportunità di finanziamento alle imprese e ai professionisti. Presenti, tra gli altri, anche Saverio Tammacco, Consigliere di Amministrazione di Puglia Sviluppo SpA; Pierpaolo Caliandro, Responsabile Reti Territoriali di Puglia Sviluppo e Gabriella Azzollini, Assessore alle Politiche del Lavoro.
Queste sono state le parole di Gabriella Azzollini in merito all'argomento trattato: «Quando si parla di opportunità di lavoro per disoccupati e di nuove iniziative di impresa un amministratore non può che congratularsi con coloro che le propongono. Come sappiamo, il Nidi (Nuove Iniziative d'Impresa), di cui parleranno stasera i nostri relatori, è uno strumento di incentivazione che permette di avviare una nuova impresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. Questo consente a persone che hanno difficoltà di accesso al mondo del lavoro, e persone che stanno per perdere il posto di lavoro, di guardare all'autoimpiego. Il mio assessorato ha sempre guardato con interesse a queste iniziative».
L'Assessore alle Politiche del Lavoro ha così proseguito: «Determinante è l'attivazione di provvedimenti in grado di rendere più efficiente il funzionamento del mercato del lavoro, adeguando le caratteristiche dell'offerta alle richieste della domanda, facilitandone l'incontro e migliorando le possibilità di accesso all'occupazione per le categorie più svantaggiate, ottimizzando l'allocazione delle risorse e del capitale umano. Soprattutto è importante muovere azioni positive che puntino alla rimozione degli ostacoli che contrastano la realizzazione delle pari opportunità nel mondo del lavoro. In questo senso, iniziative come quella di questa sera si rivelano indispensabili per la diffusione delle opportunità esistenti per entrare o rientrare a far parte del mondo del lavoro dalla porta principale».
Questo è stato invece il commento di Saverio Tammacco, Consigliere di Amministrazione di Puglia Sviluppo SpA: «In Puglia il successo di Nidi è stato significativo. Non esiste uno strumento che più di Nidi agevoli i disoccupati. A Molfetta sono oltre cento le domande presentate con Nidi che finanzia anche i cosiddetti passaggi generazionali».
Queste sono state le parole di Gabriella Azzollini in merito all'argomento trattato: «Quando si parla di opportunità di lavoro per disoccupati e di nuove iniziative di impresa un amministratore non può che congratularsi con coloro che le propongono. Come sappiamo, il Nidi (Nuove Iniziative d'Impresa), di cui parleranno stasera i nostri relatori, è uno strumento di incentivazione che permette di avviare una nuova impresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. Questo consente a persone che hanno difficoltà di accesso al mondo del lavoro, e persone che stanno per perdere il posto di lavoro, di guardare all'autoimpiego. Il mio assessorato ha sempre guardato con interesse a queste iniziative».
L'Assessore alle Politiche del Lavoro ha così proseguito: «Determinante è l'attivazione di provvedimenti in grado di rendere più efficiente il funzionamento del mercato del lavoro, adeguando le caratteristiche dell'offerta alle richieste della domanda, facilitandone l'incontro e migliorando le possibilità di accesso all'occupazione per le categorie più svantaggiate, ottimizzando l'allocazione delle risorse e del capitale umano. Soprattutto è importante muovere azioni positive che puntino alla rimozione degli ostacoli che contrastano la realizzazione delle pari opportunità nel mondo del lavoro. In questo senso, iniziative come quella di questa sera si rivelano indispensabili per la diffusione delle opportunità esistenti per entrare o rientrare a far parte del mondo del lavoro dalla porta principale».
Questo è stato invece il commento di Saverio Tammacco, Consigliere di Amministrazione di Puglia Sviluppo SpA: «In Puglia il successo di Nidi è stato significativo. Non esiste uno strumento che più di Nidi agevoli i disoccupati. A Molfetta sono oltre cento le domande presentate con Nidi che finanzia anche i cosiddetti passaggi generazionali».