Il Torneo dell’Amicizia: due giornate di sport, valori e solidarietà a Molfetta

L'evento ha visto la partecipazione di squadre del territorio e non solo

giovedì 11 settembre 2025
La città di Molfetta ha vissuto dei momenti indimenticabili grazie alla prima edizione del Torneo dell'Amicizia, un'iniziativa che ha saputo unire sport, inclusione e solidarietà. Due giornate intense che hanno visto protagonisti ragazzi, tecnici e dirigenti accomunati da un unico spirito: vivere lo sport come strumento di crescita, speranza e comunità.

Il torneo ha visto la partecipazione di squadre del territorio e non solo: ASD Giovanile Molfetta, Academy Giovinazzo U.S.D., A.S.D. Soccer Ruvo e lo Spartak San Gennaro, realtà napoletana simbolo di impegno civile e sportivo nei quartieri difficili. Un incontro che ha permesso di creare legami, superare barriere e condividere valori fondamentali come il fair play, l'amicizia e il rispetto reciproco.

Molfetta ha risposto con il cuore, confermandosi città accogliente e solidale. Tra i momenti più toccanti, l'esposizione della bandiera della Palestina, segno di vicinanza a tutti quei bambini che non hanno il privilegio di vivere lo sport in serenità e che, troppo spesso, vedono negati i diritti fondamentali. Il Torneo è stato anche un'occasione di memoria: a Mohammed Al Sultan e al piccolo Bahaa, giovani dell'Al Haddaf Team di Gaza uccisi con la loro famiglia lo scorso 16 maggio, è stata dedicata con commozione l'intera manifestazione, come tributo a tutte le vittime innocenti delle guerre e del terrorismo.

Ma il Torneo dell'Amicizia non resterà un episodio isolato: ASI Molfetta e le associazioni coinvolte stanno già lavorando per costruire un ponte solido con Napoli, partecipando alla prossima edizione della Coppa Maradona e coinvolgendo altre realtà impegnate nel contrasto alla criminalità e nel recupero dei giovani attraverso lo sport.
Questa prima edizione ha dimostrato che quando le persone di buona volontà si uniscono, lo sport diventa una vera forza di cambiamento.